Josh io ho solo scritto ...molti scrivono...che cavoletto c'entrano tutte queste tue tue domande e affermazioni...
è bene saperlo perchè altrimenti qui nessuno sa più come scrivere pre non urtare questi animi così sensibili..e non si sa più nemmeno come intavolare una discussione...![]()
Come estrema esemplificazione ci puo' stare, basta NON pensare che una figura barica simile "debba" rimanere praticamente cosi' statica per i 3 mesi estivi !
Diversamente con il "piffero" che molte zone alpine e limitrofe abbiano proprio nella stagione estiva quasi il trimestre piu' piovoso dell'anno (e per far cio' non bastano sicuramente gli eventuali temporali di calore !)
![]()
[QUOTEpienaelsano80;1060022626]Ciò avviene in tutte le stagioni, la lotta far capire che le medie formano una stagione ma non la rappresentano, è uperi concetto un po' complicato da far capire...[/QUOTE]
Quoto pienamente la tua affermazione, infatti mi convinco in modo sempre maggiore che la successione dei fenomeni caratteristici di una stagione superi in importanza persino la media stessa.
L'anticiclone delle Azzorre ben centrato sulle sue isole omonime ha caratterizzato
le sinottiche dei periodi estivi e invernali degli ultimi anni,
apportando spesso e volentieri gli umidi venti atlantici.
Il tempo che i freddofili amavano di più in inverno si riduce ad un JS atlantico basso passante da ovest ad est su territorio africano:
anticiclone russo siberiano.png
un assist a porta vuota per l'influenza sull'Europa dell'Anticiclone Russo Siberiano.![]()
Segnalibri