Pagina 6 di 17 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 161
  1. #51
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Io mi ricordo inverni diversi

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Zione, dai...non è un discorso orticellistico
    Anch'io colgo le differenze tra il 2012-13 e il 2013-14 eh
    Ma non era neanche da scrivere una "puntualizzazione" del genere




    E' vero che nel periodo 1988-1993 la situazione fu tragica, ma il GW non aveva raggiunto i livelli del periodo 2012-14
    La mia domanda è...se dovesse tornare un periodo mite in inverno, con lo stesso pattern di fine anni 80, ma con questa situazione globale...che inverni vivremmo?
    Certo, anch'io spero di uscire presto da questa situazione, esattamente come ne uscimmo allora...possibilmente in tempi ben più brevi, però
    Diciamo che la "tragicità" (che temine! ) connotò un po' tutto il quindicennio 1987/88 - 2001/02, con ovviamente alcune evidenti eccezioni. Dopo le eccezioni sono state piuttosto l'opposto, ma evidentissime ed estreme (2006/07 e 2013/14 su tutti).

    La mia domanda è...se dovesse tornare un periodo mite in inverno, con lo stesso pattern di fine anni 80, ma con questa situazione globale...che inverni vivremmo?
    Vedi 2006-2008 o primi 2/3 del 2011/12...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #52
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Io mi ricordo inverni diversi

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    e sono pure esperti aggiungerei....mica forumisti!!
    Non capisco la tua logica binaria...a meno che sia ironica.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #53
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Io mi ricordo inverni diversi

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Non capisco la tua logica binaria...a meno che sia ironica.
    nel senso che siccome i "negazionisti" sono coloro che tramano sempre contro l'evidenza mossi solo da conoscenze sommarie,volevo dire che ci sono anche esperti che sono sulla riva opposta al GW..O MEGLIO ALL'agw

  4. #54
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Io mi ricordo inverni diversi

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    questa idea che avete voi serristi contro chiunque ha un pensiero più moderato vi fa dire cose che neanche voi pensate

    chi ha detto che serve a fermare il GW ? Chi ha detto che si fermerà ? Fra l'altro, non sono neanche sicuro che dal 1998 ad oggi si possa definire stabile ma anzi, ho scritto "ancora leggerissimamente in salita" (questa storia comunque non finirà MAI)
    Non so se si possa dire che un trend sia piatto o "leggerissimamente in salita" quando la linea rimane inclinata e quando 12 anni su 16 (HadCRUT4) risp. 13 anni su 16 (GISS) sono stati più caldi rispetto a quanto ci si aspetti dal trend di fondo e tutti e 16 sono stati più caldi di quanto ci si aspetterebbe da un ipotetico trend piatto che parte da fine anni 90.

    hadcrut4.jpggiss.jpg
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #55
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Io mi ricordo inverni diversi

    A prescindere dal GW se Nix fosse nato a Boston c'aveva talmente da fare per spalare la neve che l'account si era cancellato in automatico per inutilizzo......

  6. #56
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Io mi ricordo inverni diversi

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ok, sentite...resettiamo la discussione
    Fate conto che il mio primo post sia questo


    In Italia la stagione fredda scorsa è stata inesistente e pure quella nuova sta partendo in forte difetto. Sembrano sparite le irruzioni e la mitezza spadroneggia incontrastata

    Perchè? E' semplice casistica oppure c'è qualcosa di "sbagliato" (notare le virgolette) nel clima a livello globale?

    A me verrebbe da dire "casistica" se questo fosse un anno isolato...ma, come ha detto Jadan sopra, non passa anno che non battiamo tot. record di caldo assoluti
    Quindi c'è qualcosa "a monte" preposto alla situazione che stiamo vivendo
    Ti giro la questione in un altro modo. A dire il vero è un pensiero che covo già dalla fine di Agosto/inizio Settembre ma che colgo ora l'occasione per enunciare.
    E se invece quest'anno e mezzo avessimo vissuto le anomalie, le stesse anomalie, che abbiamo vissuto in un anno tipo il 2009 per intenderci (ma potrei prendere anche il 2012 il discorso è uguale) ma distribuite in modo opposto?

    In pratica, abbiamo avuto a partire dall'Autunno 2013 le seguenti anomalie (più o meno, non facciamo i pignoli ): Autunno discretamente più caldo della norma, in particolare la seconda metà di Ottobre e la prima metà di Novembre; Inverno successivo (2013-14) eccezionalmente caldo, a livello italiano il secondo più caldo in assoluto dopo il 2006-2007 ma in alcune zone (es. da me, in Romagna e in FVG) il 2006-2007 è stato pure leggermente superato o eguagliato (la differenza è che è stato nevosissimo in montagna e piovosissimo dunque con pattern molto differenti rispetto al 2006-07 ma questo è un discorso puramente a livello termico); Primavera 2014 anch'essa molto calda, non eccezionalmente ma comunque il mese di Aprile ha raggiunto anomalie termiche dalle medie notevoli a tratti, solo Maggio è risultato piuttosto "normale"; Estate 2014 invece di tutt'altro tipo, nella media 1961-90 in diverse zone d'Italia, complessivamente nella media 1971-2000 o leggermente sotto, nonchè una delle 4-5 estati più fresche a livello assoluto dal 1982 in poi (e sono sicuro che se prendiamo il periodo da 15 Giugno a 15 Settembre di rivali ce ne sono davvero pochissimi dopo il 1982) ; segue Autunno 2014 di nuovo eccezionalmente caldo e piovoso.

    In questo periodo la costante non è stata tanto il sopra media termico eterno bensì il sopra media pluviometrico eterno. Il caldo è sempre stato accompagnato da pioggia, Atlantico e correnti meridionali, mai da tempo secco anticiclonico! Primo punto fondamentale di analisi.

    Vediamo cosa è successo dalla Primavera 2009 in poi: Primavera 2009 decisamente calda su tutto il territorio italiano, Maggio eccezionale nonchè il più caldo di sempre a livello nazionale con diversi over 35 in Emilia; Estate 2009 anch'essa caldissima, eccezionalmente calda in molte zone d'Europa e sicuramente tra le prime 5 più calde di sempre (x la mia zona dietro il 2003 c'è la 2012 poi la 2009 per intenderci), in particolare il periodo tra il 20 Luglio e fine Agosto; Autunno 2009 piuttosto caldo specie fra metà Settembre e metà Ottobre e nelle ultime due decadi di Novembre, che qua sono risultate perfino più miti di quelle di quest'anno; Inverno successivo 2009-2010: in media termica 1961-90 o in alcuni isolati casi anche leggermente sotto, nivometricamente parlando un inverno da favola per buona parte della PP con alcuni record nevosi abbattuti ad es. in Emilia, Veneto e basso Piemonte).

    In quel periodo (ripeto prendo il 2009 ma se vuoi prendo il 2012 il risultato è similissimo!), o meglio fino allo scorso anno, le anomalie calde che avevamo registrato erano alla fine dei conti simili a quelle registrate da Settembre 2013 in poi; qual era la differenza? Che allora l'unica "isola felice" era in genere l'Inverno, durante il quale si stava più "freschi" rispetto alle altre stagioni e ciò consentiva irruzioni fredde, nevicate, il Dicembre 2009, il Dicembre 2010, il Febbraio 2012 ad esempio...

    Il tutto però nel contesto annuale non era affatto diverso da oggi, semplicemente le anomalie erano distribuite in modo più "piacevole" per l'appassionato meteo...facendo pagare il costo a tutti della relativa frescura invernale in Estate, con onde africane interminabili (e infatti non mi sto inventando niente se dico che le Estati 2003-2012 sono state complessivamente le più calde da quando esistono i dati).

    Ora invece abbiamo avuto, per questo anno ripeto (poi magari nei prossimi andrà diversamente) un inversione nella distribuzione delle anomalie: caldo eccezionale tra Settembre e Aprile, relativamente più fresco invece il periodo tra Maggio e Settembre (eccezion fatta x i primi 15 gg di Giugno) e in particolare l'Estate.

    Insomma la mia tesi, peraltro suffragata da valori mnemonici comunque alla portata di tutti (domani cercherò anche dei dati più precisi) è che dall'anno scorso in poi non è assolutamente diventato tutto "più caldo" rispetto a prima, semplicemente si è spostata la distribuzione delle anomalie, mentre prima il grosso del caldo era nel semestre caldo e in Inverno si stava al fresco quest'anno è semplicissimamente avvenuto il contrario! E ovviamente fa più scalpore ma prova a immaginare se le anomalie delle scorse estati (pre-2014) venissero trasferite sui prossimi inverni e quelle degli inverni 2003-2013 venissero invece trasferite sulle prossime Estati ! Il risultato sarebbe assai simile in fondo a quanto abbiamo sperimentato quest'anno.

    Non sto dicendo che sarà così anche nei prossimi anni ma che è una possibilità di cui tener conto quella di avere un'inversione delle anomalie anche per i prossimi anni !
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #57
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Io mi ricordo inverni diversi

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ti giro la questione in un altro modo. A dire il vero è un pensiero che covo già dalla fine di Agosto/inizio Settembre ma che colgo ora l'occasione per enunciare.
    E se invece quest'anno e mezzo avessimo vissuto le anomalie, le stesse anomalie, che abbiamo vissuto in un anno tipo il 2009 per intenderci (ma potrei prendere anche il 2012 il discorso è uguale) ma distribuite in modo opposto?

    In pratica, abbiamo avuto a partire dall'Autunno 2013 le seguenti anomalie (più o meno, non facciamo i pignoli ): Autunno discretamente più caldo della norma, in particolare la seconda metà di Ottobre e la prima metà di Novembre; Inverno successivo (2013-14) eccezionalmente caldo, a livello italiano il secondo più caldo in assoluto dopo il 2006-2007 ma in alcune zone (es. da me, in Romagna e in FVG) il 2006-2007 è stato pure leggermente superato o eguagliato (la differenza è che è stato nevosissimo in montagna e piovosissimo dunque con pattern molto differenti rispetto al 2006-07 ma questo è un discorso puramente a livello termico); Primavera 2014 anch'essa molto calda, non eccezionalmente ma comunque il mese di Aprile ha raggiunto anomalie termiche dalle medie notevoli a tratti, solo Maggio è risultato piuttosto "normale"; Estate 2014 invece di tutt'altro tipo, nella media 1961-90 in diverse zone d'Italia, complessivamente nella media 1971-2000 o leggermente sotto, nonchè una delle 4-5 estati più fresche a livello assoluto dal 1982 in poi (e sono sicuro che se prendiamo il periodo da 15 Giugno a 15 Settembre di rivali ce ne sono davvero pochissimi dopo il 1982) ; segue Autunno 2014 di nuovo eccezionalmente caldo e piovoso.

    In questo periodo la costante non è stata tanto il sopra media termico eterno bensì il sopra media pluviometrico eterno. Il caldo è sempre stato accompagnato da pioggia, Atlantico e correnti meridionali, mai da tempo secco anticiclonico! Primo punto fondamentale di analisi.

    Vediamo cosa è successo dalla Primavera 2009 in poi: Primavera 2009 decisamente calda su tutto il territorio italiano, Maggio eccezionale nonchè il più caldo di sempre a livello nazionale con diversi over 35 in Emilia; Estate 2009 anch'essa caldissima, eccezionalmente calda in molte zone d'Europa e sicuramente tra le prime 5 più calde di sempre (x la mia zona dietro il 2003 c'è la 2012 poi la 2009 per intenderci), in particolare il periodo tra il 20 Luglio e fine Agosto; Autunno 2009 piuttosto caldo specie fra metà Settembre e metà Ottobre e nelle ultime due decadi di Novembre, che qua sono risultate perfino più miti di quelle di quest'anno; Inverno successivo 2009-2010: in media termica 1961-90 o in alcuni isolati casi anche leggermente sotto, nivometricamente parlando un inverno da favola per buona parte della PP con alcuni record nevosi abbattuti ad es. in Emilia, Veneto e basso Piemonte).

    In quel periodo (ripeto prendo il 2009 ma se vuoi prendo il 2012 il risultato è similissimo!), o meglio fino allo scorso anno, le anomalie calde che avevamo registrato erano alla fine dei conti simili a quelle registrate da Settembre 2013 in poi; qual era la differenza? Che allora l'unica "isola felice" era in genere l'Inverno, durante il quale si stava più "freschi" rispetto alle altre stagioni e ciò consentiva irruzioni fredde, nevicate, il Dicembre 2009, il Dicembre 2010, il Febbraio 2012 ad esempio...

    Il tutto però nel contesto annuale non era affatto diverso da oggi, semplicemente le anomalie erano distribuite in modo più "piacevole" per l'appassionato meteo...facendo pagare il costo a tutti della relativa frescura invernale in Estate, con onde africane interminabili (e infatti non mi sto inventando niente se dico che le Estati 2003-2012 sono state complessivamente le più calde da quando esistono i dati).

    Ora invece abbiamo avuto, per questo anno ripeto (poi magari nei prossimi andrà diversamente) un inversione nella distribuzione delle anomalie: caldo eccezionale tra Settembre e Aprile, relativamente più fresco invece il periodo tra Maggio e Settembre (eccezion fatta x i primi 15 gg di Giugno) e in particolare l'Estate.

    Insomma la mia tesi, peraltro suffragata da valori mnemonici comunque alla portata di tutti (domani cercherò anche dei dati più precisi) è che dall'anno scorso in poi non è assolutamente diventato tutto "più caldo" rispetto a prima, semplicemente si è spostata la distribuzione delle anomalie, mentre prima il grosso del caldo era nel semestre caldo e in Inverno si stava al fresco quest'anno è semplicissimamente avvenuto il contrario! E ovviamente fa più scalpore ma prova a immaginare se le anomalie delle scorse estati (pre-2014) venissero trasferite sui prossimi inverni e quelle degli inverni 2003-2013 venissero invece trasferite sulle prossime Estati ! Il risultato sarebbe assai simile in fondo a quanto abbiamo sperimentato quest'anno.

    Non sto dicendo che sarà così anche nei prossimi anni ma che è una possibilità di cui tener conto quella di avere un'inversione delle anomalie anche per i prossimi anni !
    Questa è una buona disamina a cui devo dire che non ci avevo fatto molto caso

    Capisco e condivido il fatto che la probabilità di avere stagioni calde sia la stessa di 4-5 anni fa, ma la mia impressione (ripeto, impressione) è che il clima sia mediamente più "bloccato" rispetto a prima

    Ti spiego: la mitezza/caldo di qualche anno fa conteneva comunque un numero significativo di episodi di segno opposto. Pur in un contesto caldo, c'erano affondi artici, perturbazioni atlantiche, ondate continentali di un certo spessore ecc.
    "Ai punti" vinceva nettamente il caldo sul freddo anche allora (vedi 2009 e 2012, per esempio) ,ma la dinamicità non si può dire che mancasse.
    Invece da due anni a questa parte la "solfa" è sempre la stessa...tutto si è "appiattito". Magari ci sono stati meno eventi caldi eccezionali come picchi (qualcuno c'è comunque stato eh), in compenso c'è un'eterno susseguirsi di situazioni "mediamente" molto calde senza soluzione di continuità. Mentre qualche anno fa era capace di farti metà mese a +6 dalla media e l'altra metà a -2, ora ogni decade chiude a +3/+4, +3/+4 ecc.
    Guardate che l'appiattimento verso il caldo, a mio parere non è per nulla un buon segno

    Il fatto che manchino gli episodi di freddo, può benissimo significare che il clima fa sempre più fatica a creare situazioni di freddo per noi.
    Datemi un 2012, datemi un 2005, datemi un 2009, anni in cui fa molto caldo, ma almeno ci sono episodi di freddo decenti
    Ma sto 2014 con sto minestrone caldo/umido infinito è la morte della meteorologia

    In inverno, poi, non si può proprio digerire...mi spiace ribadirlo ancora, ma le stagioni fredde da noi hanno BEN altra china

  8. #58
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Io mi ricordo inverni diversi

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ti giro la questione in un altro modo. A dire il vero è un pensiero che covo già dalla fine di Agosto/inizio Settembre ma che colgo ora l'occasione per enunciare.
    E se invece quest'anno e mezzo avessimo vissuto le anomalie, le stesse anomalie, che abbiamo vissuto in un anno tipo il 2009 per intenderci (ma potrei prendere anche il 2012 il discorso è uguale) ma distribuite in modo opposto?

    In pratica, abbiamo avuto a partire dall'Autunno 2013 le seguenti anomalie (più o meno, non facciamo i pignoli ): Autunno discretamente più caldo della norma, in particolare la seconda metà di Ottobre e la prima metà di Novembre; Inverno successivo (2013-14) eccezionalmente caldo, a livello italiano il secondo più caldo in assoluto dopo il 2006-2007 ma in alcune zone (es. da me, in Romagna e in FVG) il 2006-2007 è stato pure leggermente superato o eguagliato (la differenza è che è stato nevosissimo in montagna e piovosissimo dunque con pattern molto differenti rispetto al 2006-07 ma questo è un discorso puramente a livello termico); Primavera 2014 anch'essa molto calda, non eccezionalmente ma comunque il mese di Aprile ha raggiunto anomalie termiche dalle medie notevoli a tratti, solo Maggio è risultato piuttosto "normale"; Estate 2014 invece di tutt'altro tipo, nella media 1961-90 in diverse zone d'Italia, complessivamente nella media 1971-2000 o leggermente sotto, nonchè una delle 4-5 estati più fresche a livello assoluto dal 1982 in poi (e sono sicuro che se prendiamo il periodo da 15 Giugno a 15 Settembre di rivali ce ne sono davvero pochissimi dopo il 1982) ; segue Autunno 2014 di nuovo eccezionalmente caldo e piovoso.

    In questo periodo la costante non è stata tanto il sopra media termico eterno bensì il sopra media pluviometrico eterno. Il caldo è sempre stato accompagnato da pioggia, Atlantico e correnti meridionali, mai da tempo secco anticiclonico! Primo punto fondamentale di analisi.

    Vediamo cosa è successo dalla Primavera 2009 in poi: Primavera 2009 decisamente calda su tutto il territorio italiano, Maggio eccezionale nonchè il più caldo di sempre a livello nazionale con diversi over 35 in Emilia; Estate 2009 anch'essa caldissima, eccezionalmente calda in molte zone d'Europa e sicuramente tra le prime 5 più calde di sempre (x la mia zona dietro il 2003 c'è la 2012 poi la 2009 per intenderci), in particolare il periodo tra il 20 Luglio e fine Agosto; Autunno 2009 piuttosto caldo specie fra metà Settembre e metà Ottobre e nelle ultime due decadi di Novembre, che qua sono risultate perfino più miti di quelle di quest'anno; Inverno successivo 2009-2010: in media termica 1961-90 o in alcuni isolati casi anche leggermente sotto, nivometricamente parlando un inverno da favola per buona parte della PP con alcuni record nevosi abbattuti ad es. in Emilia, Veneto e basso Piemonte).

    In quel periodo (ripeto prendo il 2009 ma se vuoi prendo il 2012 il risultato è similissimo!), o meglio fino allo scorso anno, le anomalie calde che avevamo registrato erano alla fine dei conti simili a quelle registrate da Settembre 2013 in poi; qual era la differenza? Che allora l'unica "isola felice" era in genere l'Inverno, durante il quale si stava più "freschi" rispetto alle altre stagioni e ciò consentiva irruzioni fredde, nevicate, il Dicembre 2009, il Dicembre 2010, il Febbraio 2012 ad esempio...

    Il tutto però nel contesto annuale non era affatto diverso da oggi, semplicemente le anomalie erano distribuite in modo più "piacevole" per l'appassionato meteo...facendo pagare il costo a tutti della relativa frescura invernale in Estate, con onde africane interminabili (e infatti non mi sto inventando niente se dico che le Estati 2003-2012 sono state complessivamente le più calde da quando esistono i dati).

    Ora invece abbiamo avuto, per questo anno ripeto (poi magari nei prossimi andrà diversamente) un inversione nella distribuzione delle anomalie: caldo eccezionale tra Settembre e Aprile, relativamente più fresco invece il periodo tra Maggio e Settembre (eccezion fatta x i primi 15 gg di Giugno) e in particolare l'Estate.

    Insomma la mia tesi, peraltro suffragata da valori mnemonici comunque alla portata di tutti (domani cercherò anche dei dati più precisi) è che dall'anno scorso in poi non è assolutamente diventato tutto "più caldo" rispetto a prima, semplicemente si è spostata la distribuzione delle anomalie, mentre prima il grosso del caldo era nel semestre caldo e in Inverno si stava al fresco quest'anno è semplicissimamente avvenuto il contrario! E ovviamente fa più scalpore ma prova a immaginare se le anomalie delle scorse estati (pre-2014) venissero trasferite sui prossimi inverni e quelle degli inverni 2003-2013 venissero invece trasferite sulle prossime Estati ! Il risultato sarebbe assai simile in fondo a quanto abbiamo sperimentato quest'anno.

    Non sto dicendo che sarà così anche nei prossimi anni ma che è una possibilità di cui tener conto quella di avere un'inversione delle anomalie anche per i prossimi anni !
    Sì,per grandi linee sono d'accordo.

  9. #59
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Io mi ricordo inverni diversi

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Questa è una buona disamina a cui devo dire che non ci avevo fatto molto caso

    Capisco e condivido il fatto che la probabilità di avere stagioni calde sia la stessa di 4-5 anni fa, ma la mia impressione (ripeto, impressione) è che il clima sia mediamente più "bloccato" rispetto a prima

    Ti spiego: la mitezza/caldo di qualche anno fa conteneva comunque un numero significativo di episodi di segno opposto. Pur in un contesto caldo, c'erano affondi artici, perturbazioni atlantiche, ondate continentali di un certo spessore ecc.
    "Ai punti" vinceva nettamente il caldo sul freddo anche allora (vedi 2009 e 2012, per esempio) ,ma la dinamicità non si può dire che mancasse.
    Invece da due anni a questa parte la "solfa" è sempre la stessa...tutto si è "appiattito". Magari ci sono stati meno eventi caldi eccezionali come picchi (qualcuno c'è comunque stato eh), in compenso c'è un'eterno susseguirsi di situazioni "mediamente" molto calde senza soluzione di continuità. Mentre qualche anno fa era capace di farti metà mese a +6 dalla media e l'altra metà a -2, ora ogni decade chiude a +3/+4, +3/+4 ecc.
    Guardate che l'appiattimento verso il caldo, a mio parere non è per nulla un buon segno

    Il fatto che manchino gli episodi di freddo, può benissimo significare che il clima fa sempre più fatica a creare situazioni di freddo x noi.
    E' ovvio che siano mancati gli episodi freddi, dal momento in cui mediamente fa 3-4 mesi normali all'anno e altri 8-9 a +2/+3 se non anche +4 dalla media, se il bonus te lo giochi tutto in Estate come avvenuto quest'anno e' ovvio che non puoi avere irruzioni fredde: che diavolo di irruzioni fredde vuoi che faccia nel semestre caldo?

    Sul fatto che sia preferibile un anno tipo il 2009 rispetto ad un anno tipo il 2014 ovviamente concordo in pieno con te ...Anche se personalmente il caldo estivo lo aborro a più non posso piuttosto che rinunciare a un inverno meglio l'Estate bollente se proprio proprio.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #60
    Brezza tesa L'avatar di Tempesta273
    Data Registrazione
    16/10/13
    Località
    SALERNO-220 MT
    Messaggi
    833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Io mi ricordo inverni diversi

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio

    Guarda per esempio come è mutata la percezione dell'inverno tra chi è giovane (io ) e chi è giovanissimo.

    Per i giovani l'inverno è (era, sarebbe) una stagione fredda. Per i giovanissimi è qualcosa del tipo "periodo dell'anno durante il quale possono accadere episodi freddi o gelidi".
    Verissimo
    Nell'Avatar ... tutti i personaggi de "I Simpson"! (The Simpsons) ;)
    3 Giugno 2014 ... splendida rete (zampata all'incrocio sinistro su calcio d'angolo dopo spizzata di testa) allo stadio Arechi!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •