Pagina 7 di 17 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 161
  1. #61
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Io mi ricordo inverni diversi

    il clima è impazzito da sempre

  2. #62
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Io mi ricordo inverni diversi

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ti giro la questione in un altro modo. A dire il vero è un pensiero che covo già dalla fine di Agosto/inizio Settembre ma che colgo ora l'occasione per enunciare.
    E se invece quest'anno e mezzo avessimo vissuto le anomalie, le stesse anomalie, che abbiamo vissuto in un anno tipo il 2009 per intenderci (ma potrei prendere anche il 2012 il discorso è uguale) ma distribuite in modo opposto?

    In pratica, abbiamo avuto a partire dall'Autunno 2013 le seguenti anomalie (più o meno, non facciamo i pignoli ): Autunno discretamente più caldo della norma, in particolare la seconda metà di Ottobre e la prima metà di Novembre; Inverno successivo (2013-14) eccezionalmente caldo, a livello italiano il secondo più caldo in assoluto dopo il 2006-2007 ma in alcune zone (es. da me, in Romagna e in FVG) il 2006-2007 è stato pure leggermente superato o eguagliato (la differenza è che è stato nevosissimo in montagna e piovosissimo dunque con pattern molto differenti rispetto al 2006-07 ma questo è un discorso puramente a livello termico); Primavera 2014 anch'essa molto calda, non eccezionalmente ma comunque il mese di Aprile ha raggiunto anomalie termiche dalle medie notevoli a tratti, solo Maggio è risultato piuttosto "normale"; Estate 2014 invece di tutt'altro tipo, nella media 1961-90 in diverse zone d'Italia, complessivamente nella media 1971-2000 o leggermente sotto, nonchè una delle 4-5 estati più fresche a livello assoluto dal 1982 in poi (e sono sicuro che se prendiamo il periodo da 15 Giugno a 15 Settembre di rivali ce ne sono davvero pochissimi dopo il 1982) ; segue Autunno 2014 di nuovo eccezionalmente caldo e piovoso.

    In questo periodo la costante non è stata tanto il sopra media termico eterno bensì il sopra media pluviometrico eterno. Il caldo è sempre stato accompagnato da pioggia, Atlantico e correnti meridionali, mai da tempo secco anticiclonico! Primo punto fondamentale di analisi.

    Vediamo cosa è successo dalla Primavera 2009 in poi: Primavera 2009 decisamente calda su tutto il territorio italiano, Maggio eccezionale nonchè il più caldo di sempre a livello nazionale con diversi over 35 in Emilia; Estate 2009 anch'essa caldissima, eccezionalmente calda in molte zone d'Europa e sicuramente tra le prime 5 più calde di sempre (x la mia zona dietro il 2003 c'è la 2012 poi la 2009 per intenderci), in particolare il periodo tra il 20 Luglio e fine Agosto; Autunno 2009 piuttosto caldo specie fra metà Settembre e metà Ottobre e nelle ultime due decadi di Novembre, che qua sono risultate perfino più miti di quelle di quest'anno; Inverno successivo 2009-2010: in media termica 1961-90 o in alcuni isolati casi anche leggermente sotto, nivometricamente parlando un inverno da favola per buona parte della PP con alcuni record nevosi abbattuti ad es. in Emilia, Veneto e basso Piemonte).

    In quel periodo (ripeto prendo il 2009 ma se vuoi prendo il 2012 il risultato è similissimo!), o meglio fino allo scorso anno, le anomalie calde che avevamo registrato erano alla fine dei conti simili a quelle registrate da Settembre 2013 in poi; qual era la differenza? Che allora l'unica "isola felice" era in genere l'Inverno, durante il quale si stava più "freschi" rispetto alle altre stagioni e ciò consentiva irruzioni fredde, nevicate, il Dicembre 2009, il Dicembre 2010, il Febbraio 2012 ad esempio...

    Il tutto però nel contesto annuale non era affatto diverso da oggi, semplicemente le anomalie erano distribuite in modo più "piacevole" per l'appassionato meteo...facendo pagare il costo a tutti della relativa frescura invernale in Estate, con onde africane interminabili (e infatti non mi sto inventando niente se dico che le Estati 2003-2012 sono state complessivamente le più calde da quando esistono i dati).

    Ora invece abbiamo avuto, per questo anno ripeto (poi magari nei prossimi andrà diversamente) un inversione nella distribuzione delle anomalie: caldo eccezionale tra Settembre e Aprile, relativamente più fresco invece il periodo tra Maggio e Settembre (eccezion fatta x i primi 15 gg di Giugno) e in particolare l'Estate.

    Insomma la mia tesi, peraltro suffragata da valori mnemonici comunque alla portata di tutti (domani cercherò anche dei dati più precisi) è che dall'anno scorso in poi non è assolutamente diventato tutto "più caldo" rispetto a prima, semplicemente si è spostata la distribuzione delle anomalie, mentre prima il grosso del caldo era nel semestre caldo e in Inverno si stava al fresco quest'anno è semplicissimamente avvenuto il contrario! E ovviamente fa più scalpore ma prova a immaginare se le anomalie delle scorse estati (pre-2014) venissero trasferite sui prossimi inverni e quelle degli inverni 2003-2013 venissero invece trasferite sulle prossime Estati ! Il risultato sarebbe assai simile in fondo a quanto abbiamo sperimentato quest'anno.

    Non sto dicendo che sarà così anche nei prossimi anni ma che è una possibilità di cui tener conto quella di avere un'inversione delle anomalie anche per i prossimi anni !
    Il tuo discorso potrebbe anche andare bene se gli anni che tu hai portato come esempio fossero stati caldi QUANTO il 2014.
    Purtroppo non è stato cosi, nella maniera più assoluta!
    Tralasciando il fatto che a livello NAZIONALE il 2014 chiuderà come il più caldo di sempre, ti porto i dati della romagna.
    Si riferiscono all'anno climatologico che va da novembre a dicembre ed è una media a livello romagnolo su più stazioni di costa, pianura e montagna e si riferiscono alla 71-00
    Vediamo un pò...
    2009 anomalia di +1.0
    2012 +1.2
    2014 +1.7.
    Come vedi con tutti gli sforzi il tuo ragionamento non regge proprio.
    Siamo sopra rispetto al 2009 di +0,7 e rispetto al 2012 di +0.5
    Mezzo grado e più di differenza spalmate su 12 mesi sono una roba ENORME e MOSTRUOSA...
    Segno evidente che in questo 2014 abbiamo vissuto anomalie positive la cui magnitudo non si è MAI verificata in passato, una situazione quindo ASSOLUTAMENTE NUOVA.
    Resta da capire se questo sia l'inizio di un nuovo scatto verso l'alto come è avvenuto sul finire degli anni 90, dal 1997 circa in poi, oppure rientreremo nei ranghi.
    La meteo non è fatta di discorsi filosofici, ma è fatta ANCHE di dati!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  3. #63
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Io mi ricordo inverni diversi

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Eri tu che avevi parlato di ventennio. Dopodiché, è inutile perdersi in infantilismi: tutti sappiamo che il 1998 fu straordinariamente caldo per l'epoca e che fu un salto rispetto agli anni precedenti. Per cui, chi fa cherry picking, fa partire le sue misurazioni a partire (guarda caso!) proprio dal 1998 in modo da avere un anno "alto" all'inizio e sminuire gli aumenti medi successivi. Trucchetto antico. La situazione, infatti, è quella della curva sotto:

    Allegato 380417

    La linea rossa è quella dal 1998 al 2013 (in nero la linea di tendenza). In blu quella dal 1999 al 2013. Si vede che, escludendo proprio il 1998, la pendenza aumenta di parecchio.
    Analogamente, fra due mesi, per portare l'acqua all'altro mulino, potrei prendere la curva 1999 - 2014 che avrà un'impennata che lévati. Ma così non si ragiona seriamente. Se si parla di decenni, uso i decenni. Se si parla di medie (il GW è un aumento medio) prendo medie. I numeri quelli sono: dai +0,13 del decennio 84-93 ai +0,47 del 2004-2013. Con prospettiva di aumento.
    no, io non uso trucchetti, perchè ora potrei dirti "e che cavolo c'entra che il 1998 fu un anno straordinariamente caldo per quell'epoca" ? Si deve prendere TUTTO in analisi, ho usato il 1998 perchè quando si entra in questo discorso di calo/stazionarietà/salita del GW molti fanno partire per quell'anno il discorso, ma per me puoi farlo partire come ti pare il grafico, da che anno anzi ... da che MESE:



    qui forse si capisce meglio ... salita molto forte e rapida dal 1979 al 1998 (se vogliamo, dal 1986 al 2002 è molto ben evidente), poi sale ancora sui massimi di GW mai raggiunti prima d'ora, tutti mesi fra i più caldi di sempre ma con un trend, CHE PUR IN SALITA, HA UNA PENDENZA MENO NETTA VERSO L'ALTO RISPETTO A PRIMA DI QUEL PERIODO

    non va bene "leggerissima salita", va bene pendenza meno netta verso l'alto ?
    Ultima modifica di Dream Designer; 02/12/2014 alle 22:15


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #64
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Io mi ricordo inverni diversi

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    no, io non uso trucchetti, perchè ora potrei dirti "e che cavolo c'entra che il 1998 fu un anno straordinariamente caldo per quell'epoca" ? Si deve prendere TUTTO in analisi, ho usato il 1998 perchè quando si entra in questo discorso di calo/stazionarietà/salita del GW molti fanno partire per quell'anno il discorso, ma per me puoi farlo partire come ti pare il grafico, da che anno anzi ... da che MESE:

    Immagine


    qui forse si capisce meglio ... salita molto forte e rapida dal 1979 al 1998 (se vogliamo, dal 1986 al 2002 è molto ben evidente), poi sale ancora sui massimi di GW mai raggiunti prima d'ora, tutti mesi fra i più caldi di sempre ma con un trend, CHE PUR IN SALITA, HA UNA PENDENZA MENO NETTA VERSO L'ALTO RISPETTO A PRIMA DI QUEL PERIODO

    non va bene "leggerissima salita", va bene pendenza meno netta verso l'alto ?
    magari nel prossimo mezzo secolo quella curva sarà in discesa

  5. #65
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Io mi ricordo inverni diversi

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ti giro la questione in un altro modo. A dire il vero è un pensiero che covo già dalla fine di Agosto/inizio Settembre ma che colgo ora l'occasione per enunciare.
    E se invece quest'anno e mezzo avessimo vissuto le anomalie, le stesse anomalie, che abbiamo vissuto in un anno tipo il 2009 per intenderci (ma potrei prendere anche il 2012 il discorso è uguale) ma distribuite in modo opposto?

    In pratica, abbiamo avuto a partire dall'Autunno 2013 le seguenti anomalie (più o meno, non facciamo i pignoli ): Autunno discretamente più caldo della norma, in particolare la seconda metà di Ottobre e la prima metà di Novembre; Inverno successivo (2013-14) eccezionalmente caldo, a livello italiano il secondo più caldo in assoluto dopo il 2006-2007 ma in alcune zone (es. da me, in Romagna e in FVG) il 2006-2007 è stato pure leggermente superato o eguagliato (la differenza è che è stato nevosissimo in montagna e piovosissimo dunque con pattern molto differenti rispetto al 2006-07 ma questo è un discorso puramente a livello termico); Primavera 2014 anch'essa molto calda, non eccezionalmente ma comunque il mese di Aprile ha raggiunto anomalie termiche dalle medie notevoli a tratti, solo Maggio è risultato piuttosto "normale"; Estate 2014 invece di tutt'altro tipo, nella media 1961-90 in diverse zone d'Italia, complessivamente nella media 1971-2000 o leggermente sotto, nonchè una delle 4-5 estati più fresche a livello assoluto dal 1982 in poi (e sono sicuro che se prendiamo il periodo da 15 Giugno a 15 Settembre di rivali ce ne sono davvero pochissimi dopo il 1982) ; segue Autunno 2014 di nuovo eccezionalmente caldo e piovoso.

    In questo periodo la costante non è stata tanto il sopra media termico eterno bensì il sopra media pluviometrico eterno. Il caldo è sempre stato accompagnato da pioggia, Atlantico e correnti meridionali, mai da tempo secco anticiclonico! Primo punto fondamentale di analisi.

    Vediamo cosa è successo dalla Primavera 2009 in poi: Primavera 2009 decisamente calda su tutto il territorio italiano, Maggio eccezionale nonchè il più caldo di sempre a livello nazionale con diversi over 35 in Emilia; Estate 2009 anch'essa caldissima, eccezionalmente calda in molte zone d'Europa e sicuramente tra le prime 5 più calde di sempre (x la mia zona dietro il 2003 c'è la 2012 poi la 2009 per intenderci), in particolare il periodo tra il 20 Luglio e fine Agosto; Autunno 2009 piuttosto caldo specie fra metà Settembre e metà Ottobre e nelle ultime due decadi di Novembre, che qua sono risultate perfino più miti di quelle di quest'anno; Inverno successivo 2009-2010: in media termica 1961-90 o in alcuni isolati casi anche leggermente sotto, nivometricamente parlando un inverno da favola per buona parte della PP con alcuni record nevosi abbattuti ad es. in Emilia, Veneto e basso Piemonte).

    In quel periodo (ripeto prendo il 2009 ma se vuoi prendo il 2012 il risultato è similissimo!), o meglio fino allo scorso anno, le anomalie calde che avevamo registrato erano alla fine dei conti simili a quelle registrate da Settembre 2013 in poi; qual era la differenza? Che allora l'unica "isola felice" era in genere l'Inverno, durante il quale si stava più "freschi" rispetto alle altre stagioni e ciò consentiva irruzioni fredde, nevicate, il Dicembre 2009, il Dicembre 2010, il Febbraio 2012 ad esempio...

    Il tutto però nel contesto annuale non era affatto diverso da oggi, semplicemente le anomalie erano distribuite in modo più "piacevole" per l'appassionato meteo...facendo pagare il costo a tutti della relativa frescura invernale in Estate, con onde africane interminabili (e infatti non mi sto inventando niente se dico che le Estati 2003-2012 sono state complessivamente le più calde da quando esistono i dati).

    Ora invece abbiamo avuto, per questo anno ripeto (poi magari nei prossimi andrà diversamente) un inversione nella distribuzione delle anomalie: caldo eccezionale tra Settembre e Aprile, relativamente più fresco invece il periodo tra Maggio e Settembre (eccezion fatta x i primi 15 gg di Giugno) e in particolare l'Estate.

    Insomma la mia tesi, peraltro suffragata da valori mnemonici comunque alla portata di tutti (domani cercherò anche dei dati più precisi) è che dall'anno scorso in poi non è assolutamente diventato tutto "più caldo" rispetto a prima, semplicemente si è spostata la distribuzione delle anomalie, mentre prima il grosso del caldo era nel semestre caldo e in Inverno si stava al fresco quest'anno è semplicissimamente avvenuto il contrario! E ovviamente fa più scalpore ma prova a immaginare se le anomalie delle scorse estati (pre-2014) venissero trasferite sui prossimi inverni e quelle degli inverni 2003-2013 venissero invece trasferite sulle prossime Estati ! Il risultato sarebbe assai simile in fondo a quanto abbiamo sperimentato quest'anno.

    Non sto dicendo che sarà così anche nei prossimi anni ma che è una possibilità di cui tener conto quella di avere un'inversione delle anomalie anche per i prossimi anni !
    questo discorso l'ho fatto sia a Nix che a Josh giorni fa ovvero che il sopramedia quest'anno è stato avvertito in maniera molto più sorprendente perchè ci ha privato degli episodi Invernali mentre l'Estate, che notoriamente è sempre molto ben calda, essendo stata più fresca quest'anno, ci ha inserito in un ottica di omotermia termica dove ci è apparso tutto troppo mite/caldo

    questo non toglie che comunque il 2014 sarà con ottima probabilità l'anno più caldo dal Dopoguerra in Italia, ma non lo sarà con uno scostamento di GRADI ovvero non con un distacco così enorme da altri anni di fuoco come il 1994, 2000, 2003 o 2007

    le anomalie sono semplicemente spalmate su periodi diversi rispetto a quelli a cui siamo stati abituati di recente


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #66
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Io mi ricordo inverni diversi

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Il tuo discorso potrebbe anche andare bene se gli anni che tu hai portato come esempio fossero stati caldi QUANTO il 2014.
    Purtroppo non è stato cosi, nella maniera più assoluta!
    Tralasciando il fatto che a livello NAZIONALE il 2014 chiuderà come il più caldo di sempre, ti porto i dati della romagna.
    Si riferiscono all'anno climatologico che va da novembre a dicembre ed è una media a livello romagnolo su più stazioni di costa, pianura e montagna e si riferiscono alla 71-00
    Vediamo un pò...
    2009 anomalia di +1.0
    2012 +1.2
    2014 +1.7.
    Come vedi con tutti gli sforzi il tuo ragionamento non regge proprio.
    Siamo sopra rispetto al 2009 di +0,7 e rispetto al 2012 di +0.5
    Mezzo grado e più di differenza spalmate su 12 mesi sono una roba ENORME e MOSTRUOSA...
    Segno evidente che in questo 2014 abbiamo vissuto anomalie positive la cui magnitudo non si è MAI verificata in passato, una situazione quindo ASSOLUTAMENTE NUOVA.
    Resta da capire se questo sia l'inizio di un nuovo scatto verso l'alto come è avvenuto sul finire degli anni 90, dal 1997 circa in poi, oppure rientreremo nei ranghi.
    La meteo non è fatta di discorsi filosofici, ma è fatta ANCHE di dati!
    Ho anche scritto infatti che domani cercherò dati più precisi in merito, perche prima ero all'universita di fretta e non avevo tempo. Mi fa piacere che tu abbia postato dati relativi alla Romagna, tieni conto che pero e' stata la zona più colpita nonché la zona che in Italia ha visto le maggiori anomalie termiche estive. Per cui da qui a far passare l'idea che Romagna = Italia insomma...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #67
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Io mi ricordo inverni diversi

    Comunque io non ho capito esattamente dove vogliate arrivare con questa discussione. Se pensate che il clima nel mediterraneo stia cambiando , io dico può darsi. E non c'è da scandalizzarsi.

  8. #68
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,773
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Io mi ricordo inverni diversi

    io invece penso che nel titolo della discussione c'è già la risposta:

    il ricordo e la memoria umana è un granello di sabbia in confronto alla storia meteorologica della Terra.

  9. #69
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Io mi ricordo inverni diversi

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ti giro la questione in un altro modo. A dire il vero è un pensiero che covo già dalla fine di Agosto/inizio Settembre ma che colgo ora l'occasione per enunciare.
    E se invece quest'anno e mezzo avessimo vissuto le anomalie, le stesse anomalie, che abbiamo vissuto in un anno tipo il 2009 per intenderci (ma potrei prendere anche il 2012 il discorso è uguale) ma distribuite in modo opposto?

    In pratica, abbiamo avuto a partire dall'Autunno 2013 le seguenti anomalie (più o meno, non facciamo i pignoli ): Autunno discretamente più caldo della norma, in particolare la seconda metà di Ottobre e la prima metà di Novembre; Inverno successivo (2013-14) eccezionalmente caldo, a livello italiano il secondo più caldo in assoluto dopo il 2006-2007 ma in alcune zone (es. da me, in Romagna e in FVG) il 2006-2007 è stato pure leggermente superato o eguagliato (la differenza è che è stato nevosissimo in montagna e piovosissimo dunque con pattern molto differenti rispetto al 2006-07 ma questo è un discorso puramente a livello termico); Primavera 2014 anch'essa molto calda, non eccezionalmente ma comunque il mese di Aprile ha raggiunto anomalie termiche dalle medie notevoli a tratti, solo Maggio è risultato piuttosto "normale"; Estate 2014 invece di tutt'altro tipo, nella media 1961-90 in diverse zone d'Italia, complessivamente nella media 1971-2000 o leggermente sotto, nonchè una delle 4-5 estati più fresche a livello assoluto dal 1982 in poi (e sono sicuro che se prendiamo il periodo da 15 Giugno a 15 Settembre di rivali ce ne sono davvero pochissimi dopo il 1982) ; segue Autunno 2014 di nuovo eccezionalmente caldo e piovoso.

    In questo periodo la costante non è stata tanto il sopra media termico eterno bensì il sopra media pluviometrico eterno. Il caldo è sempre stato accompagnato da pioggia, Atlantico e correnti meridionali, mai da tempo secco anticiclonico! Primo punto fondamentale di analisi.

    Vediamo cosa è successo dalla Primavera 2009 in poi: Primavera 2009 decisamente calda su tutto il territorio italiano, Maggio eccezionale nonchè il più caldo di sempre a livello nazionale con diversi over 35 in Emilia; Estate 2009 anch'essa caldissima, eccezionalmente calda in molte zone d'Europa e sicuramente tra le prime 5 più calde di sempre (x la mia zona dietro il 2003 c'è la 2012 poi la 2009 per intenderci), in particolare il periodo tra il 20 Luglio e fine Agosto; Autunno 2009 piuttosto caldo specie fra metà Settembre e metà Ottobre e nelle ultime due decadi di Novembre, che qua sono risultate perfino più miti di quelle di quest'anno; Inverno successivo 2009-2010: in media termica 1961-90 o in alcuni isolati casi anche leggermente sotto, nivometricamente parlando un inverno da favola per buona parte della PP con alcuni record nevosi abbattuti ad es. in Emilia, Veneto e basso Piemonte).

    In quel periodo (ripeto prendo il 2009 ma se vuoi prendo il 2012 il risultato è similissimo!), o meglio fino allo scorso anno, le anomalie calde che avevamo registrato erano alla fine dei conti simili a quelle registrate da Settembre 2013 in poi; qual era la differenza? Che allora l'unica "isola felice" era in genere l'Inverno, durante il quale si stava più "freschi" rispetto alle altre stagioni e ciò consentiva irruzioni fredde, nevicate, il Dicembre 2009, il Dicembre 2010, il Febbraio 2012 ad esempio...

    Il tutto però nel contesto annuale non era affatto diverso da oggi, semplicemente le anomalie erano distribuite in modo più "piacevole" per l'appassionato meteo...facendo pagare il costo a tutti della relativa frescura invernale in Estate, con onde africane interminabili (e infatti non mi sto inventando niente se dico che le Estati 2003-2012 sono state complessivamente le più calde da quando esistono i dati).

    Ora invece abbiamo avuto, per questo anno ripeto (poi magari nei prossimi andrà diversamente) un inversione nella distribuzione delle anomalie: caldo eccezionale tra Settembre e Aprile, relativamente più fresco invece il periodo tra Maggio e Settembre (eccezion fatta x i primi 15 gg di Giugno) e in particolare l'Estate.

    Insomma la mia tesi, peraltro suffragata da valori mnemonici comunque alla portata di tutti (domani cercherò anche dei dati più precisi) è che dall'anno scorso in poi non è assolutamente diventato tutto "più caldo" rispetto a prima, semplicemente si è spostata la distribuzione delle anomalie, mentre prima il grosso del caldo era nel semestre caldo e in Inverno si stava al fresco quest'anno è semplicissimamente avvenuto il contrario! E ovviamente fa più scalpore ma prova a immaginare se le anomalie delle scorse estati (pre-2014) venissero trasferite sui prossimi inverni e quelle degli inverni 2003-2013 venissero invece trasferite sulle prossime Estati ! Il risultato sarebbe assai simile in fondo a quanto abbiamo sperimentato quest'anno.

    Non sto dicendo che sarà così anche nei prossimi anni ma che è una possibilità di cui tener conto quella di avere un'inversione delle anomalie anche per i prossimi anni !
    Nel caso di quest'anno credo che la vera anomalia sia racchiusa nella frase in grassetto , non a caso si ipotizzava già a fine inverno inizio primavera che l'anno sarebbe entrato tra i più caldi .
    La cosa sorprendente di questo 2014 anche se direi dal novembre 2013 non c'è più stato più un chiaro cambio di pattern non a caso ancora adesso siamo alla ricerca di un cambio di circolazione .
    Forse uscirò un po dall'argomento ma oltre al trend al rialzo delle temperature vedo anche un'aumento delle prc e eventi alluvionali non ricordo anni come questo con così tanti episodi
    La domanda che faccio è sono correlati l'aumento delle t con l'aumento prc??
    Stando a quest'anno mi verrebbe da dire di si ma sono convinto che le ricerche vanno allargate negli anni

  10. #70
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,773
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Io mi ricordo inverni diversi

    Citazione Originariamente Scritto da Fede85 Visualizza Messaggio
    dal novembre 2013 non c'è più stato più un chiaro cambio di pattern non a caso ancora adesso siamo alla ricerca di un cambio di circolazione .
    Forse uscirò un po dall'argomento ma oltre al trend al rialzo delle temperature vedo anche un'aumento delle prc e eventi alluvionali non ricordo anni come questo con così tanti episodi
    blocking su Est Europa

    do you know?

    compday.PeBcFZ1PEG.gifcompday.1uWX3seXrM.gif

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •