Visualizza Risultati Sondaggio: Che voto dai al 2014?

Partecipanti
94. Non puoi votare in questo sondaggio
  • 1

    11 11.70%
  • 2

    5 5.32%
  • 3

    11 11.70%
  • 4

    11 11.70%
  • 5

    22 23.40%
  • 6

    13 13.83%
  • 7

    10 10.64%
  • 8

    7 7.45%
  • 9

    2 2.13%
  • 10

    2 2.13%
Pagina 6 di 18 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 176

Discussione: Che voto date al 2014?

  1. #51
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    Col 2012 fui tutt'altro che tenero,a riprova di quel che dicevo a Fenrir:
    "Gennaio:7.Anticiclonico ma freddo,specialmente la terza decade.
    Febbraio:8.La prima metà se non da PEG è almeno degna del 65' anche qua,dove pure non siamo stato presi in pieno dal malloppone gelido.Finale mite ma dopo contanto gelo ci sta.
    Marzo:4.Bruttissimo marzo e non gli do di meno perché è vivo il ricordo del marzo 2001 che fu molto peggio.
    Aprile:6.Double face.Un buon inizio,una conclusione semi-estiva.
    Maggio:6,5.In media e molto piovoso.
    Giugno:4-.E' vero,non ci sono stati iper-picchi ma qui è stato più caldo persino del giugno 2002.
    Luglio:4,5.Parte centrale tremenda ma i primi e gli ultimi giorni ci danno un minimo di respiro.
    Agosto:3.Terribile,più caldo dell'agosto 2009.
    Settembre:5.Pesa la violenta scaldata a cavallo dell'equinozio,con minime record per il periodo.
    Ottobre:5,5.Prime due decadi molto calde,quasi estive.Poi la sfreddata finale che non ci prende bene ma meglio di niente.
    Novembre:3,5.Un mesaccio,sciroccate a go-go.
    Dicembre:6+.Inizia molto bene,cosa rara per i dicembre successivi al 1991.Periodo natalizio mite,che novità ma almeno senza i super-picchi di 3 anni fa".

  2. #52
    Vento fresco L'avatar di Fabione
    Data Registrazione
    28/11/05
    Località
    Bergamo
    Età
    39
    Messaggi
    2,120
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    Mediamente un anno pessimo per i miei gusti.
    Assenza di neve, assenza di Estate, eccesso di pioggia, grandinata tosta a Ferragosto.
    Voto 4.

  3. #53
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    In sintesi, qui a Sondrio:

    - ad oggi oltre 1.520 mm (su una media di circa 990 mm), anno piu' piovoso almeno dal 1926 in avanti (inizio mia serie)

    - estate: ben piovosa e termicamente chiusa in media con la 1961-90, a -1.3° rispetto alla 1981-10, per trovare un'estate piu' fresca devo risalire al 1986. Un sogno insomma !

    - Inverno, considerando il solo 2014 ha fatto in totale 32 cm in 8 episodi: sempre sottomedia ma c'e' stato in passato molto ma molto peggio, pur con T "enormemente" piu' fresche !

    Insomma, ha fatto "fresco" quando serviva, ovvero d'estate (erano "secoli" che non trascorrevo un trimestre estivo quasi senza accorgermi, ovvero senza "soffrire" il caldo ! ).

    Ha fatto "caldo" in inverno ? Echissenefrega anche perche' qui "caldo" vuol dire aver chiuso il Gennaio con una media matematica di +2.9° e Febbraio con +5.7° !

    Sopramedia ovviamente (+1.5° e +1.9° rispetto alla 1981-10) ma non e' che con +3°/+6° circa uno soffre il caldo, eh.....

    Poi, come dicevo, pur con tali anomalie ha pure discretamente nevicato alla fine !

    Personalmente un bel +6.5 almeno, quasi tendente al 7 grazie in primis ad una NON estate che, fatte salve le premesse di cui sopra (poi io soffro terribilmente il caldo ! ), ha letteralmente "deliziato" tale anno !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #54
    Vento moderato L'avatar di Estate
    Data Registrazione
    20/07/04
    Località
    udine
    Età
    51
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    gennaio e febbraio voto 2 causa pioggia a catinelle
    marzo , aprile , maggio , giugno voto 7.5 grazie alle numerose giornate senza pioggia e alle temp sopramedia
    luglio agosto voto 2 causa troppa pioggia , poco sole e temperature sottomedia
    settembre solo 7 causa temperature e piogge in media
    ottobre voto 8.5 grazie a temperature sopramedia e poca pioggia/umidità
    novembre voto 4 troppa pioggia ma almeno temperature in media
    dicembre voto 5 umidiccio e maccaioso
    puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!

  5. #55
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,466
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    per me è da 4 diretto.

    penso che sia stato l'anno meno soleggiato che abbia mai vissuto, davvero poche le giornate serene.
    tralasciando le temperature.
    che tristezza
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  6. #56
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,891
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    Gennaio 4½
    Febbraio 4
    Marzo 2
    Aprile 5=
    Maggio 9
    Giugno 6½
    Luglio 7½
    Agosto 6-
    Settembre 10
    Ottobre 5½
    Novembre 1
    Dicembre (probabilmente come sopra)

  7. #57
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    In sintesi, qui a Sondrio:

    - ad oggi oltre 1.520 mm (su una media di circa 990 mm), anno piu' piovoso almeno dal 1926 in avanti (inizio mia serie)

    - estate: ben piovosa e termicamente chiusa in media con la 1961-90, a -1.3° rispetto alla 1981-10, per trovare un'estate piu' fresca devo risalire al 1986. Un sogno insomma !

    - Inverno, considerando il solo 2014 ha fatto in totale 32 cm in 8 episodi: sempre sottomedia ma c'e' stato in passato molto ma molto peggio, pur con T "enormemente" piu' fresche !

    Insomma, ha fatto "fresco" quando serviva, ovvero d'estate (erano "secoli" che non trascorrevo un trimestre estivo quasi senza accorgermi, ovvero senza "soffrire" il caldo ! ).

    Ha fatto "caldo" in inverno ? Echissenefrega anche perche' qui "caldo" vuol dire aver chiuso il Gennaio con una media matematica di +2.9° e Febbraio con +5.7° !

    Sopramedia ovviamente (+1.5° e +1.9° rispetto alla 1981-10) ma non e' che con +3°/+6° circa uno soffre il caldo, eh.....

    Poi, come dicevo, pur con tali anomalie ha pure discretamente nevicato alla fine !

    Personalmente un bel +6.5 almeno, quasi tendente al 7 grazie in primis ad una NON estate che, fatte salve le premesse di cui sopra (poi io soffro terribilmente il caldo ! ), ha letteralmente "deliziato" tale anno !


    Quoto ogni singola parola scritta da te. Anche io soffro terribilmente il caldo, qui di un anno con un estate sopportabile parte già, indipendentemente dal resto, da un otto pieno. Unica pecca gli ultimi mesi, ma per il resto a questo 2014 non posso trovare nulla da eccepire. Ottima neve in montagna con discreti accumuli stagionali (per la mia zona) anche a bassa quota. Certo, media non raggiunta, ma mi sono avvicinato (42 cm contro 45/50 di media). Un paio di ottimi temporali questa estate (con le più belle fulminazioni che abbia mai visto) e la pressoché totale assenza di prolungate fasi anticicloniche, specie nei periodi in cui esse sono più deleterie (a mio parere), cioè inverno ed estate. Insomma, l'Atlantico non mi delude mai, quindi do do al 2014 un bel NOVE pieno

  8. #58
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    Con riferimento all'andamento meteoclimatico annuale per la mia città e l'area geografica che la include, darei le seguenti votazioni...

    Gennaio estremamente piovoso ed associato a clima tipicamente autunnale, più proprio per la fine di novembre inizio dicembre, piuttosto che del mese più freddo dell'anno. Soltanto a fine mese, a seguito di una seppur modesta fase più fredda ed umida, si sono visti fiocchi marci, in mezzo alla pioggia nei giorni della merla, con leggero velo di neve, sino al piano ed imbiancatura più significativa sulle colline immediatamente retrostanti la città sin verso i 250-300 mt. s.l.m. voto: 4,5

    Febbraio
    alquanto piovoso, ma nettamente più mite del mese precedente, nessuna ondata di freddo, anche soltanto modesta voto: 3

    Marzo
    mese tipicamente primaverile, sin dai primissimi giorni, con temperature mediamente più proprie del mese di aprile inoltrato, scarse precipitazioni, se non quasi nulle, forti anomalie termiche positive e giornate davvero molto gradevoli, nessuna ondata o rigurgito invernale voto: 3

    Aprile mese solo leggermente più dinamico, ma complessivamente davvero poco piovoso, con una fase moderatamente instabile nella settimana di Pasqua voto: 4

    Maggio mese tra quelli primaverili, forse più caldo con le prime risalite di masse d'aria calda più significative attorno alla metà del mese, maggiore instabilità atmosferica, pur in un contesto di spiccata variabilità soleggiata, voto: 5.5

    Giugno
    mese inizialmente davvero piuttosto stabile e soleggiato, tra la prima decade mensile e la metà mensile, prima e forse davvero unica intensa ondata di calore, per rimonta altopressoria di origine afro-azorriana, temperature da record simil 2003, con punte sino a 35-37°, caldo complessivamente non troppo afoso, dalla metà-fine mese maggiore instabilità atmosferica. voto: 5,5

    Luglio
    mese decisamente poco estivo, associato a frequenti giornate maccajose e conseguentemente poco soleggiate, con clima particolarmente afoso e nuovamente piuttosto caldo, specie attorno alla metà del mese, frequenti puntate verso i 30-32°, il tempo più piovoso del normale rovinerà le vacanze al mare in molte zone della riviera ligure specie di levante, locali temporali anche moderatamente intensi sul finire del mese voto: 4

    Agosto mese piuttosto afoso, ma non particolarmente caldo visti gli estremi termici piuttosto contenuti sempre attorno ai 25-27° piuttosto temporalesco attorno a metà mese, degna di nota la violenta tromba marina e le piogge davvero intense cadute in pochissimo tempo dapprima su Arenzano e l'estremo ponente genovese. Con l'ultima settimana del mese, maggiore stabilizzazione atmosferica associata a clima più asciutto e a giornate più soleggiate e calde, con frequenti puntate sino a 30° voto: 5,5

    Settembre il primo mese dell'autunno meteoclimatico vede per le prime settimane un clima piuttosto caldo per il periodo, a tratti persino caratterizzato dai valori termici quasi propri dell'estate piena, associate ad un tempo complessivamente stabile e soleggiato, soltanto con la fine del mese, una crescente variabilità a tratti moderatamente instabile, riporterà un clima più tipico del periodo voto: 5

    Ottobre
    con questo mese e sin dai primi giorni, credo senza esagera cominci per Genova e la Liguria il periodo del terrore, dapprima con locali temporali marittimi piuttosto intensi, specie tra il 5 e l'8 del mese, poi tra la sera e la prima nottata del 9 la disastrosa alluvione lampo, durante la quale sul settore centro-orientale della città si abbattono in mezz'ora ca. 125-130 mm. con una cumulata totale di 300-350 mm. gran parte del centro cittadino verrà investito da un'ondata d'acqua sino ad 1.50/1.90 metro d'altezza, nelle vie principali della zona di Brignole e della Foce del Bisagno l'acqua arriverà ca. 50 cm. a tratti i passaggi perturbati interesseranno un po' tutta la regione, ma gradualmente da metà mese le piogge intense daranno una tregua anche se solo parziale. voto: 3

    Novembre
    è se possibile peggiore del mese precedente, sin dai primi giorni numerosi nubifragi investiranno gran parte del territorio ligure tra tutti l'alluvione nel chiavarese, nella piana d'Albenga e nuovamente su Genova, questa volta però soprattutto l'alta val polcevera ed il settore centro-occidentale della città, al termine di questi due mesi d'autunno saranno caduti oltre 1000-1200 mm. su gran parte della regione e segnatamente tra genovesato, savonese e parte dell'imperiese, il clima mite e la temperatura delle acque superficiali del Mediterraneo, del Tirreno e del Mar Ligure infatti non potranno che intensificare i temporali marittimi, innescando il processo di autorigenerazione. voto: 3

    Dicembre
    comincia piovosissimo già all'esordio quando cadono nuovamente sino a 70-90 mm. di pioggia in una sola giornata, certamente niente a che vedere con le giornate terribili di inizio ottobre e metà novembre. In ogni caso il tempo si presenterà complessivamente variabile se non più spesso instabile, il clima complessivamente davvero poco tardo autunnale, con un breve refolo di aria fredda, attorno polare marittima attorno al 7-9 del mese,essendo questo mese ancora in corso, ma vista anche un'accelerazione della Jet Stream per il rinforzo del Vortice Polare un po' a tutte le quote, ci aspetteranno alcuni giorni con temperature davvero miti per il periodo, con al più una variabilità soleggiata, nonostante l'ultimo passaggio instabile, ormai destinato ad esaurirsi voto:

    Ad oggi caduti 2700 mm. di pioggia, circa il doppio di quanto normalmente previsto dalla media trentennale 1980-2010 con 1400-1600 mm. annui.
    I mesi più piovosi ottobre, novembre, gennaio e febbraio con cumulate oltre i 350-400 mm. mensili
    Temperatura media annua ad oggi superiore ad 1.5°/2° oltre la media 1980-2010.
    Ultima modifica di snowcover; 18/12/2014 alle 20:42

  9. #59
    Vento teso L'avatar di tarcisio
    Data Registrazione
    31/08/14
    Località
    Campobasso - 640 slm
    Messaggi
    1,714
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    Pagella 2014:

    Gennaio 5 - Mese complessivamente caldo, 4 fiocchi nella terza decade
    Febbraio 4 - No comment
    Marzo 6 - Classico marzo con alternanza di giornate calde e giornate fredde ed umide, qualche fiocco da segnalare
    Aprile 6,5 - Mese molto piovoso, fiocchi il 15, 16 e 17
    Maggio 7 - Mese fresco, ma non eccessivamente piovoso
    Giugno 7 - Temperature leggermente sotto la media, temporali forti in seconda decade
    Luglio 7 - Temperature sotto la media, molta pioggia nella terza decade
    Agosto 6 - Mese nella media
    Settembre 7 - Partenza col botto (44,8 mm il 2/9), umido e freschetto
    Ottobre 5 - Un'ottima terza decade di autunno non può cancellare le altre due di estate, avaro di precipitazioni
    Novembre 4,5 - Praticamente travestito da Ottobre termicamente parlando, precipitazioni scarse
    Dicembre 4,5 - Caldo fino ad ora....

  10. #60
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    In ogni caso, se vai a Idrografico di Roma-->Archivi-->Rapporti eventi vedi quello del 31 gennaio - 4 febbraio 2014. dal quale traggo:

    E’ stata effettuata un’analisi sui tempi di ritorno elaborando i dati pluviometrici secondo le indicazioni dello studio VAPI, effettuato dall’U.O. 1.34 del GNDCI del CNR per l’Italia Centrale, tramite il quale sono state ricavate le linee segnalatrici di possibilità pluviometrica per le stazioni più significative (utilizzando una legge di correlazione di tipo TCEV). E’ emerso che i tempi di ritorno Tr stimati per le precipitazioni con cumulate di durata da 6 fino a 24 ore hanno toccato dei valori tra i 40 e i 200 anni nella zona di Roma Nord e hinterland;

    ok per Roma vale il concorso di colpa. aspetto gli altri però
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •