A non leggere Rimini poteva benissimo essere Livigno
Che irruzioni!
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
e manco a farlo apposta il 63 è uno di quei casi in cui l'oscillazione buona parte in un momento in cui la situazione sembrava di tutt'altra pasta
ecco l'atlantico completamente depresso, gradiente barico azzerato, nessun blocco e getto che scorre a latitudini subtropicali
ecco che qualche giorno dopo, che parrebbe essere sempre molto mite da queste reanalisi parte una oscillazione centrale dal pacifico
qui sembra che la situazione debba finire miseramente con i flussi che stanno per toccarsi e abortire il flebile blocco in atlantico ma
il nostro amico "canadese" continua a mantenersi stoicamente in posizione baroclina, sparando i suoi flussi sempre nella medesima direttrice e andando a rinforzare il blocco
a quel punto c'è un pesante ramo artico allungato a generare opposizione e sviluppare divergenza del getto polare
da lì è un attimo, quando i flussi provano a tornare da verticali a orizzontali il blocco si isola e va in retrogressione
questo il mio modesto contributo ai ricordi di Giorgio
che valgono ben più di un'analisi perchè sono frutto di ciò che la passione alimenta e non di ciò che ne è divenuta conseguenza
ma ahime io, di queste cose, posso solo sviluppare memoria attraverso l'immaginazione
che però, in fondo, è un'altra cosa buona![]()
C'ho la falla nel cervello
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Giorgio io ti prego di trovare qualcuno che pubblichi i tuoi quaderni, non voglio pensare che l'umanità del 2050 avrà perso una memoria storica di questo genere.
Le perle di vita personale e di fatti di cronaca in mezzo ai racconti meteo, insieme al resoconto puntuale delle temperature "rubate" dal giornale radio, sono una poesia.
Grazie intanto di condividerceli
Climate is what you expect
Weather is what you get
Gli Urali sono "conquistati!
Ora il "fronte" si attesta al fiume Pecòra, dalla tundra al mar di Peçòra.
Subito ad Ovest un salto di 20 gradi!![]()
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Sbaglio o è tutto il mese o quasi che il Kazakistan è sotto media?
Grazie dei resoconti Giorgio. Noi non sappiamo immaginare più di 2/3 giorni di freddo. Un mese del genere non riusciamo ormai a concepirlo
Anche questo è " freddo dove stavi":
Dal24 dicembre 84 al 30 dicembre una alta su Scandinavia, influttuazione dal Mar di Norvegia alla Russia Europea, cominciava apompare aria fredda verso SO.
Dal1.1.85 al 4.1 detta alta translava verso il nord della Scozia e maredel Nord settentrionale.
Il5 si mette in moto il mare di Alboran(stuzzicato dagli impulsi freddida N e NE), comincia a sfornare fronti e basse a ripetizione inspostamento attraverso il mediterraneo e come obiettivo l'Italia!
Ilgioco era fatto!
85’ non lungo ma tosto!
Furono solo 10 i gg dell’apoteosi malasciarono nella memoria un segno indelebile!
Altre storiche ondate fredde duraronomolto di più: il 56 in febbraio quasi 25 gg.
Il 63 quasi un mese.
Gli ultimi gg del dicembre 84 furonoabbastanza “tiepidi” a Rimini:
- Min +2 max +7,5
- +3,2 +5
- +2 +5
Il primo gennaio 85: +1 e +4
2.1: -3 +2
- -5 +1
- -6 +3 la sera il cielo si velava….
- -6 +2 il cielo si copre nella notte ed inizia la “festa”! cm 13 di neve
- -8 –2,8 neve cm 1
- -13 –5 nuvoloso
- -14 –5,5 neve cm11
- -7 –4 neve cm 15
10.1 –11 –2 neve cm 20(massima alsuolo cm 50)
11.1 –16 –5 poco nuvoloso
12.1 –17 –4,5 sereno
13.1 –16 –2 poco nuvoloso poicoperto
14.1 –4 +1 coperto
15.1 –3 +3 coperto neve cm 2
16.1 zero +2 coperto
Alcuni accenni dai giornali dell’epoca:
Del 8 gennaio:
-38 a Tre Palle(Sondrio)
-21 a Parma
del 12 gennaio:
-22 a Ferrara, -25 a Parma, -27 aFinale Emilia, -18 a Verona, -19 a Padova, Treviso e Vicenza, -22 aL’Aquila, -21,4 a Firenze.
“Ondata di gelo negli Stati Uniti: 10morti”
Francia: “quasi cento vittime per ilfreddo”
Del 14 gennaio:
Nella Riviera Romagnola gravi danni perle tubature ed impianti ghiacciati negli alberghi chiusi.
Il ghiaccio ha spaccatocontatori,tubazioni, radiatori boiler….
Alcune temperature:
7.1.1985
BZ –16 min e – 5 max
VE –12 e –3
MI –12 –3
GE –7 –2
BO –14 –3
PI -9 –4
AN –7 –3
PG –9-4
RM -10 – 0
NA –2 –0
10.1:
Minime:
Parma –25
Reggio Em –24
FI –14
NA –4
PD –20
11.1:
Vr –18 –3
BO -16 –6
FI –22 –0
AQ –22 –5
RM –11
FE –22
12.1
FI –23 –0
AQ –17 –6
MI –14 –6
BO –13 –5
Non oso pensare cosa succederebbe se siripetessero tali eventi!
“usciremmo tutti di testa”!!!!
ciao,
Giorgio
P.S.
Ricordo che andavo a lavorare inbici(4,5 km da fare 4 volte al giorno), e per “verificare”l’entità del freddo, come se non bastasse il male ai piedi ed allemani, sputavo(scusate la poca finezza) sul manubrio per vedere quantotempo ci impiegava a gelare! Vi assicuro che il “processo” eravelocissimo! )))
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Il Gennaio 1985 fu veramente il top come mix freddo-neve da queste parti.
A Ferrara questa fu la situazione:
02/01: -2,6/2,1 sereno
03/01: -3,6/2,2 sereno
04/01: -4,7/2,6 sereno al mattino, si copre nel pomeriggio, primi fiocchi in serata
05/01: -7,0/2,8 bufera di neve dalle 2 di notte alle 7 del mattino, 13 cm caduti
06/01: -8,8/-3,6 cielo coperto per nubi basse
07/01: -9,1/-4,2 cielo poco nuvoloso al mattino, poi si ricopre in serata
08/01: -8,0/-5,5 neve forte dalle 8 del mattino in poi fino a tarda sera
09/01: -7,2/-6,0 neve moderata continua fino all'ora di pranzo. In totale 30 cm caduti nei 2 giorni (8+9)
10/01: -14,8/-4,1 sereno
11/01: -18,5/-9,3 commentate voi
12/01: -18,4/-10,9 con nebbia gelida...
13/01: -16,1/-8,9 sereno di notte, inizia a coprirsi dalla mattinata, primi fiocchi alla sera
14/01: -11,0/-1,2 neve moderata continua per gran parte del giorno, a larghe falde
15/01: -2,5/-0,2 neve molto intensa durante la notte, poi pausa precipitativa. Dal pomeriggio tardi riprende poi alla sera tardi gira in pioggia. In totale caduti 25 cm tra il 13 e il 15 Gennaio, nevicata notevolissima per Ferrara.
Il 16 Gennaio è la prima giornata con massima sopra zero dopo 10 giorni di ghiaccio filati. Piove, mentre continua a nevicare da Bologna verso W.
Caduti in totale 68 cm di neve. Quasi 4 volte la media di un anno intero...in 15 giorni ! Record frantumati due volte: sia quello di minima che quello di massima appartengono ancora al Gennaio 1985.
Tuttora il Gennaio 1985 a Ferrara è il più freddo dal 1951 in avanti, anche se il 1963 gli va vicino, con una media di -2,3. L'unico più freddo del 1985 a Ferrara, dal 1918 in avanti, risulta essere il 1947, chiuso a -0,4° dal 1985.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri