Pagina 5 di 7 PrimaPrima ... 34567 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 62
  1. #41
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,678
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nevica a Portopalo, Cozzo Spadaro, Isola delle Correnti: E' storia

    Citazione Originariamente Scritto da Caldoefreddo Visualizza Messaggio
    Scoglitti stavolta e' rimasta fuori perche' pioveva con 1 grado, comunque li' aveva nevicato sulla spiaggia nel 1999.
    Adesso ha nevicato proprio nella zona schivata dal 1999 e ed stata schivata quella presa dal 1999.
    Che curioso no ?
    Gli accumuli stavolta si sono fermati proprio dove erano arrivati nel 1999 in maniera quasi esatta.
    L' unica rimasta fuori da entrambi gli eventi aparte Catania (nel dic 1988 si nevico fino a quota 0), e' stata Gela, che ora contende a Lampedusa la palma di luogo meno nevoso d' Italia.
    Sono casi diversi: Gela per l' orografia bruttissima sottovento ai venti settentrionali, rimane sempre in ombra, Lampedusa e' troppo mite.

    Comunque curioso sul Golfo di gabes e' arrivata la -5C e nelle colline libiche pioveva a 800m, nel febbraio 2012 con la -2C nevicava FITTO dai 300m e la neve mista a grandine e arrivata anche in alcuni quartieri di Tripoli.

    Eppure erano temporali anche stavolta.
    Caldoefreddo, ha nevicato a Trapani?
    So che a Marsala una lieve nevicata c'è stata

  2. #42
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Nevica a Portopalo, Cozzo Spadaro, Isola delle Correnti: E' storia

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Caldoefreddo, ha nevicato a Trapani?
    So che a Marsala una lieve nevicata c'è stata
    Confermo, lieve spolverata a Marsala (fonte mio zio)

    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

  3. #43
    Brezza tesa L'avatar di DavideCt
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Siracusa Est
    Età
    42
    Messaggi
    841
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nevica a Portopalo, Cozzo Spadaro, Isola delle Correnti: E' storia

    Salve a tutti!
    Partecipavo attivamente a questo forum diversi anni fa, probabilmente gli utenti più longevi mi conoscono, scrivo solo per dare il mio contributo su quello che è stato un evento ECCEZIONALE ma che come al solito i media non hanno assolutamente considerato, se non marginalmente (ovviamente non è il vostro caso!!).
    Le dinamiche di questa irruzione sono state decisamente particolari per la Sicilia orientale: a una prima fase per così dire "classica" con correnti tese da nord sia al suolo che in quota è seguita una seconda fase decisamente più complessa complice la formazione di un vortice di bassa pressione proprio in prossimità della coste ionica (a mio giudizio un vero e proprio tlc).
    A parte l'eccezionalità della prima fase con isoterme che alla quota di 850 Hpa hanno anche sfiorato i -10° su gran parte dell'isola si è aggiunta la componente perturbata della seconda fase che ha scatenato un vero e proprio delirio sulla sicilia sudorientale (cosa che appunto i media non hanno calcolato nemmeno di striscio!!).
    Il vortice, molto piccolo ma piuttosto intenso e ben alimentato dall'aria fredda presente a tutte le quote ha velocemente richiamato aria più umida e temperata presente sullo Ionio spingendo il nocciolo più freddo in quota verso sud e facendo salire velocemente le temp. al suolo nel corso delle prime ore del 2015 sul settore di e/ne, diciamo più o meno da Augusta/Catania in su relegando a quelle zone solo qualche timida sfiocchettata prima di portare temp. miti e pioggia.
    Tale vortice però nelle ore successive si è mosso molto lentamente verso s/sw (quindi anche in leggero moto retrogrado), ne è scaturita una sorta di occlusione temporanea sul s/e Sicilia che ha regalto, da Siracusa in giù, almeno un paio d'ore di delirio nevoso con temperature intorno allo 0° (pura follia per queste zone!!) prima che il tutto si trasformasse in pioggia.
    A Siracusa ha nevicato una buona mezz'ora tra i lampi e i tuoni!
    Appena il vortice si è spostato verso sud in maniera più decisa è arrivata la vera e propria ritornante piovosa da n/e con veloce risalita termica e termometri che sono schizzati oltre i 5°.
    A seguire tutto il siracusano costiero è stato spazzato da una tempesta veramente intensa (raffiche fino a 100 Km/h), anche qui neanche un parola dai tg se non quelli locali, che ha creato tantissimi danni con cadute di alberi, cornicioni e mare che ha raggiunto forza 8.
    Giusto per farvi capire una cosa: all'1 di notte di giorno 1 poco a sud di Siracusa praticamente a due passi dal mare c'erano 2 cm di neve e il termometro dell'auto mi segnava -0.5°, un'ora dopo alle 2 a Siracusa città trovo 6° e pioggia...penso che una cosa del genere non la dimenticherò mai.
    Spero di aver contribuito a divulgare qualcosa che altrimenti sarebbe andata persa, un saluto!

  4. #44
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,678
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nevica a Portopalo, Cozzo Spadaro, Isola delle Correnti: E' storia

    Citazione Originariamente Scritto da DavideCt Visualizza Messaggio
    Salve a tutti!
    Partecipavo attivamente a questo forum diversi anni fa, probabilmente gli utenti più longevi mi conoscono, scrivo solo per dare il mio contributo su quello che è stato un evento ECCEZIONALE ma che come al solito i media non hanno assolutamente considerato, se non marginalmente (ovviamente non è il vostro caso!!).
    Le dinamiche di questa irruzione sono state decisamente particolari per la Sicilia orientale: a una prima fase per così dire "classica" con correnti tese da nord sia al suolo che in quota è seguita una seconda fase decisamente più complessa complice la formazione di un vortice di bassa pressione proprio in prossimità della coste ionica (a mio giudizio un vero e proprio tlc).
    A parte l'eccezionalità della prima fase con isoterme che alla quota di 850 Hpa hanno anche sfiorato i -10° su gran parte dell'isola si è aggiunta la componente perturbata della seconda fase che ha scatenato un vero e proprio delirio sulla sicilia sudorientale (cosa che appunto i media non hanno calcolato nemmeno di striscio!!).
    Il vortice, molto piccolo ma piuttosto intenso e ben alimentato dall'aria fredda presente a tutte le quote ha velocemente richiamato aria più umida e temperata presente sullo Ionio spingendo il nocciolo più freddo in quota verso sud e facendo salire velocemente le temp. al suolo nel corso delle prime ore del 2015 sul settore di e/ne, diciamo più o meno da Augusta/Catania in su relegando a quelle zone solo qualche timida sfiocchettata prima di portare temp. miti e pioggia.
    Tale vortice però nelle ore successive si è mosso molto lentamente verso s/sw (quindi anche in leggero moto retrogrado), ne è scaturita una sorta di occlusione temporanea sul s/e Sicilia che ha regalto, da Siracusa in giù, almeno un paio d'ore di delirio nevoso con temperature intorno allo 0° (pura follia per queste zone!!) prima che il tutto si trasformasse in pioggia.
    A Siracusa ha nevicato una buona mezz'ora tra i lampi e i tuoni!
    Appena il vortice si è spostato verso sud in maniera più decisa è arrivata la vera e propria ritornante piovosa da n/e con veloce risalita termica e termometri che sono schizzati oltre i 5°.
    A seguire tutto il siracusano costiero è stato spazzato da una tempesta veramente intensa (raffiche fino a 100 Km/h), anche qui neanche un parola dai tg se non quelli locali, che ha creato tantissimi danni con cadute di alberi, cornicioni e mare che ha raggiunto forza 8.
    Giusto per farvi capire una cosa: all'1 di notte di giorno 1 poco a sud di Siracusa praticamente a due passi dal mare c'erano 2 cm di neve e il termometro dell'auto mi segnava -0.5°, un'ora dopo alle 2 a Siracusa città trovo 6° e pioggia...penso che una cosa del genere non la dimenticherò mai.
    Spero di aver contribuito a divulgare qualcosa che altrimenti sarebbe andata persa, un saluto!
    A Siracusa era nevicato anche il 31.
    Quindi 2 nevicate?

  5. #45
    Brezza tesa L'avatar di DavideCt
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Siracusa Est
    Età
    42
    Messaggi
    841
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nevica a Portopalo, Cozzo Spadaro, Isola delle Correnti: E' storia

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    A Siracusa era nevicato anche il 31.
    Quindi 2 nevicate?
    Si, esattamente.
    Prima nevicata il 31 mattina presto, poi sfiocchettate coreografiche nel pomeriggio, infine tutta la dinamica che ho raccontato.
    Credo comunque che il 31 mattina la zona costiera maggiormente colpita sia stata quella di Augusta con accumuli di un paio di cm che, stando a quanto mi dicono, sono durati fino a notte quando è arrivata la pioggia...davvero pazzesco.

  6. #46
    Vento fresco L'avatar di Augustano DOC
    Data Registrazione
    09/04/08
    Località
    Augusta (SR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nevica a Portopalo, Cozzo Spadaro, Isola delle Correnti: E' storia

    Augusta zona Borgata accumulo di 12cm
    Augusta zona M.Tauro accumulo tra i 15/18cm
    Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
    http://augustaborgatanord.altervista.org/

  7. #47
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    49
    Messaggi
    6,248
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: Nevica a Portopalo, Cozzo Spadaro, Isola delle Correnti: E' storia

    Citazione Originariamente Scritto da DavideCt Visualizza Messaggio
    Salve a tutti!
    Partecipavo attivamente a questo forum diversi anni fa, probabilmente gli utenti più longevi mi conoscono, scrivo solo per dare il mio contributo su quello che è stato un evento ECCEZIONALE ma che come al solito i media non hanno assolutamente considerato, se non marginalmente (ovviamente non è il vostro caso!!).
    Le dinamiche di questa irruzione sono state decisamente particolari per la Sicilia orientale: a una prima fase per così dire "classica" con correnti tese da nord sia al suolo che in quota è seguita una seconda fase decisamente più complessa complice la formazione di un vortice di bassa pressione proprio in prossimità della coste ionica (a mio giudizio un vero e proprio tlc).
    A parte l'eccezionalità della prima fase con isoterme che alla quota di 850 Hpa hanno anche sfiorato i -10° su gran parte dell'isola si è aggiunta la componente perturbata della seconda fase che ha scatenato un vero e proprio delirio sulla sicilia sudorientale (cosa che appunto i media non hanno calcolato nemmeno di striscio!!).
    Il vortice, molto piccolo ma piuttosto intenso e ben alimentato dall'aria fredda presente a tutte le quote ha velocemente richiamato aria più umida e temperata presente sullo Ionio spingendo il nocciolo più freddo in quota verso sud e facendo salire velocemente le temp. al suolo nel corso delle prime ore del 2015 sul settore di e/ne, diciamo più o meno da Augusta/Catania in su relegando a quelle zone solo qualche timida sfiocchettata prima di portare temp. miti e pioggia.
    Tale vortice però nelle ore successive si è mosso molto lentamente verso s/sw (quindi anche in leggero moto retrogrado), ne è scaturita una sorta di occlusione temporanea sul s/e Sicilia che ha regalto, da Siracusa in giù, almeno un paio d'ore di delirio nevoso con temperature intorno allo 0° (pura follia per queste zone!!) prima che il tutto si trasformasse in pioggia.
    A Siracusa ha nevicato una buona mezz'ora tra i lampi e i tuoni!
    Appena il vortice si è spostato verso sud in maniera più decisa è arrivata la vera e propria ritornante piovosa da n/e con veloce risalita termica e termometri che sono schizzati oltre i 5°.
    A seguire tutto il siracusano costiero è stato spazzato da una tempesta veramente intensa (raffiche fino a 100 Km/h), anche qui neanche un parola dai tg se non quelli locali, che ha creato tantissimi danni con cadute di alberi, cornicioni e mare che ha raggiunto forza 8.
    Giusto per farvi capire una cosa: all'1 di notte di giorno 1 poco a sud di Siracusa praticamente a due passi dal mare c'erano 2 cm di neve e il termometro dell'auto mi segnava -0.5°, un'ora dopo alle 2 a Siracusa città trovo 6° e pioggia...penso che una cosa del genere non la dimenticherò mai.
    Spero di aver contribuito a divulgare qualcosa che altrimenti sarebbe andata persa, un saluto!
    ...
    CNevica a Portopalo, Cozzo Spadaro, Isola delle Correnti: E' storia Nevica a Portopalo, Cozzo Spadaro, Isola delle Correnti: E' storia Nevica a Portopalo, Cozzo Spadaro, Isola delle Correnti: E' storia
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  8. #48
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nevica a Portopalo, Cozzo Spadaro, Isola delle Correnti: E' storia

    Citazione Originariamente Scritto da DavideCt Visualizza Messaggio
    Si, esattamente.
    Prima nevicata il 31 mattina presto, poi sfiocchettate coreografiche nel pomeriggio, infine tutta la dinamica che ho raccontato.
    Credo comunque che il 31 mattina la zona costiera maggiormente colpita sia stata quella di Augusta con accumuli di un paio di cm che, stando a quanto mi dicono, sono durati fino a notte quando è arrivata la pioggia...davvero pazzesco.
    altroche 2cm , sono stati 10cm minimo con punte di 15-20cm ! C'e' un augustano DOC che e' appena entrato per confermarlo. Considera che appena sopra Pachino ci sono stati 15cm , ovviamente meno a Portopalo ma sono stati 8mm di pcp tutta nevosa anche li fra i -0.2C e i 0.5C sotto temporale quindi era tutto accumulo, purtroppo dalle 2 e mezza alle 5 e mezza. I nonnini che erano a letto che a loro volta avevano sentito i racconti dai loro genitori del nevone del 1905 (quello fu un nevone che duro giorni al suolo) saranno disperati per non aver visto la possibile neve della loro vita.
    Il fatto e' che e' girata in neve dopo le 2 ho controllato i piu anziani dormivano c'e' solo la speranza che qualche giovane fosse ancora a festeggiare ed abbia svegliato gli altri.
    Non si puo' perdere l' occasione della vita cosi', che smacco sarebbe....

  9. #49
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nevica a Portopalo, Cozzo Spadaro, Isola delle Correnti: E' storia

    Citazione Originariamente Scritto da Augustano DOC Visualizza Messaggio
    Augusta zona Borgata accumulo di 12cm
    Augusta zona M.Tauro accumulo tra i 15/18cm
    Da voi e' veramente storia.
    Considera che nel febbraio 1956 li fece a stento Noto quegli accumuli, Augusta avra' fatto 5cm al massimo, per tornare a un' accumulo simile da voi almeno dal 1905 se non dal 1895 quando fece 48 ore di bufera e mezzo metro di neve a Siracusa che rimase isolata per giorni e ci furono centinaia di morti per freddo e fame. Ma erano altri tempi,non solo era la fine della PEG ma trasporti e infrastruttura erano praticamente assenti ed eravamo alla merce' della natura.

  10. #50
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nevica a Portopalo, Cozzo Spadaro, Isola delle Correnti: E' storia

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Caldoefreddo, ha nevicato a Trapani?
    So che a Marsala una lieve nevicata c'è stata
    Si neve sulle spiagge di ,mazara del vallo, castevetrano, Licata (abbondante, anche piu del 1999), spolverata a Sciacca (non i 20cm del 1956 pero insomma c'e' stata).
    Spolverata alle Egadi anche se non a livello del 1981 ma questa da est non era certo la configurazione ottima per le Egadi.

    Facciamo prima a mettere quelle saltate : Catania , Gela, da Punta Raisi a San Vito lo Capo (vale il discorso che ho fatto per le Egadi, per loro e andata meglio nel 1999 e soprattutto nel 1981) e ho il dbbio su Porto Empedocle perche' di Agrigento ho visto varie foto, una era nella parte bassa gia vicino alla costa sui 100m e c'era appena un velo.
    Porto Empedocle fu saltata nel 1999 ma poi vide la neve nel gennaio 2005 quando nelle colline agrigentine fece il finimondo di neve. Vedi che una ondata tappa i buchi dell' altra...due identiche e' difficile trovarle anche se se dobbiamo fare un confronto alla piu simile a questa direi il marzo 1949, ha molte similitudini.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •