Citazione Originariamente Scritto da AspiranteMetereologo Visualizza Messaggio
Quindi in questi giorni si potrebbe considerare(solo per questi giorni)un clima continentale
e' un clima continentale se vogliamo si, inanzitutto subequatoriale , poi accezione continentale per distiguerlo dal subequatoriale marittimo come Pointe Noire per esempio di cui parlavamo sopra.
Queste caratteristiche un po' "aspre" si manifestano ovviamente nella breve stagione secca e sono "minimizzate" nella stagione umida con venti ascensionali e alta umidita'.
L' andamento stagionale e la cadenza delle stagioni (secca, piovosa in questo caso) lo prediligo per classificare i climi piuttosto che cercare le differenze numeriche. La miglior radiografia di un clima e' l' andamento stagionale, poi le diverse accezioni di seconda e terza categoria si usano appunto per le differenze minori, in questo caso le escursioni termiche diurne.
Il tutto senza dimenticare che i 400m di Bangui giocano un certo ruolo anche nelle escursioni stesse e ovviamente limano quel paio di gradi della temperatura media annuale.

In Camerun nell anno 1892 si menziona la piu forte ondata di freddo della storia climatica, Ngaundere' scese a poco oltre 3 gradi, e gelate si registrarono anche sotto i 2000m con -0.7C (ufficioso) misurato nelle sponde del fiume Benoue.