
Originariamente Scritto da
Caldoefreddo
In effetti sono climi diversi. Bangui ha clima subequatoriale (se vogliamo subequatoriale continentale data la sua geografia) e comunque si trova a oltre 400m quindi e' un pelo piu' fresca di quanto ci aspetteremmo per una localita' pianeggiante.
Il mese con le minime piu basse e' gennaio quello con le massime piu alte fra meta febbraio e meta' marzo, cio' non deve sorprendere piu' di tanto dato che si tratta della stagione secca di un luogo a ridosso della linea dell' equatore ed e' una corta stagione secca, gli estremi in tutti i versi si giocano per forza in quei pochi mesi,come del resto nella regione dei Grandi Laghi.
Il mese meno caldo in media , luglio ,si deve al meno soleggiamento, massime piu' basse.
Ndjamena ovviamente risente di picchi termici piu bassi essendo molto piu a nord,clima tropicale secco tipico della savana, con forti escursioni termiche diurne e un unica stagione delle piogge.
Nella Repubblica Centroafricana questo tipo di clima si trova solo a nord nella regione di Birao capace di scendere a soli 3 gradi nel 1956, ma dopo che i francesi l hanno bombardata qualche anno fa per stanare dei terroristi (tutto il resto sono stati poveri "collaterali",stazione meteo compresa), non ci sono piu' dati.
Penso che Birao abbia fatto fra i 5C e i 6C queste notti con massime pero' sui 30 gradi.
Segnalibri