1991 e 1996 furono gli unici inverni che "su tre mesi" furono capaci di regalare freddo e neve diffusi al Nord, magari non sempre ed ovunque, ma comunque nel complesso. Gli altri inverni furono o incostanti o secchi o semplicemente miti. Magari, si dira', anche dal 2001 gli inverni "completi" sono rari, penso al 2006, al 2010 ed al 2013; pero' anche in molti altri si sono avuti almeno due mesi buoni con freddo e/o neve (2002, 2003, 2004, 2005, 2011) o eventi notevoli (come l'ingiustamente dimenticato gennaio 2009, ed il febbraio 2012).
Già detto più volte che della nevosità alpina in inverno mi importa come avere un centesimo bucato
L'innevamento alpino lo guardo in primavera, in ottica estiva...in inverno sono spaventosamente pianurocentrico
Nel 1995, pur in un contesto secco, vi furono comunque un gennaio piuttosto freddo e con un bell'episodio nevoso da 15 cm e pure un marzo invernale e con una nevicata
Non abitando a 2000 m, guardo ciò che succede quaggiù in basso
Sì, al NE anche in pianura fu disastroso il 1994-95
Tra l'altro ho notato che quest'anno presenta alcune similitudini con quell'inverno come pattern, ma anche come effetti nella mia zona (il 1995 qui fu più freddo in realtà, più che altro perchè mancarono scaldate clamorose come quelle di inizio dicembre per le T minime e di inizio gennaio per le T massime)
![]()
Condivido il ragionamento di Nix:lui abita in pianura,che gliene frega della nevosità alpina,che poi significa mitezza altrove,nel semestre freddo?
Tuttavia il 1994/95 fu un inverno mediocre un pò in tutt'Italia:giusto gennaio freddino(ma più al CS)ma dicembre fu una ciofeca e febbraio pure fu mite(forse meno di dicembre da voi ma davvero niente di che).
Sì ma non si parla di guardare a 4000 metri eh?
Secondo me un minimo di importanza (di più o di meno, a seconda) deve sempre averla.
Altrimenti a Vercelli si potrebbe giudicare il 1989/1990 come inverno da 10: nebbia, freddo, neve (chimica), minime da -5° a -10° e massime intorno allo 0°. Peccato che giusto qualche centinaio di metri più in alto ci sono +15°/+20° e non piove da tre mesi.
Così come non si può giudicare un inverno basandosi solo sulla nevosità alpina: a un inverno con 7 metri a Limone Piemonte, 50cm a Cuneo e 0 a Torino si può usare lo stesso discorso.. ok che a 1500 metri ci son metri di neve, ma in pianura pioviggina con +8°..sai che bello
Io consiglio sempre di uscire parzialmente dal proprio orticello che, ripeto, preso da solo, non vuol dire nulla, e non ha neanche valore statistico.
Ottima cosa sarebbe parlare di inverni facendo le opportune distinzioni tra fasce altimetriche, in modo da avere una visione più completa e realistica.![]()
Lou soulei nais per tuchi
Si ma l' orticello ha anche la sua statistica storica non viene da marte?! Se l' anno scorso o il 2011 oppure 2007 e' stato orrendo e quest' anno e o il 2012 e' stato buono avra' anche un suo valore uno parla della realta' in cui vive!
E poi la statistica si crea proprio cosi, unire la testimonianza e dati di piu aree o orticello e tirare una somma, questa e' ricchezza non spazzatura o marzianita' per non dire fantasie.
Quindi il mio consiglio e' che chi e' di competenza maggiore raccolga tutte queste informazioni e traesse le conclusioni per tutti.![]()
Non direi...
Guardare il proprio cortile per le temperature e per fare le statistiche va benissimo, ma per dare un giudizio credo che sia insufficiente. Ogni dato va anche estrapolato e contestualizzato. Altrimenti, ripeto, si potrebbe trarre la conclusione che il 1989/1990 è stato un inverno ottimo, perchè l'80% delle persone vivono a bassa quota e grazie alle inversioni termiche sul loro balcone faceva freddo.
Prendiamo anche il 2006/2007. In alcuni posti, grazie alle inversioni e grazie al fatto che erano senza effetti favonici, non è stato caldo. Però basta prendere i dati a 5km di distanza e ha fatto un caldo assurdo. Per questo è utile contestualizzare e ragionare per fasce altimetriche (o perlomeno zone). Perchè dire "l'inverno 2011/2012 a Vattelapesca di Sopra, frazione Tal dei Tali è stato magnifico perchè LI' ha fatto freddissimo"... boh, non spiega niente.
Lou soulei nais per tuchi
Ma infatti il mio giudizio sul 1989-90 è lo stesso che riserbo all'inverno 2013-14
Ma è chiaro che tra un inverno mite poco nevoso al piano e nevosissimo in quota vs un inverno poco nevoso in quota ma freddo e nevoso al piano, il mio cuore è rivolto completamente al secondo![]()
Segnalibri