Di nuovo pioggia debole. Ero fuori a tirar giu' la Neve dai cespugli...pesantissima!
Rischio di schianto rami.
Non dimentichiamo Marco la raffica di bora di 170 km/h registrati questa mattina dalla stazione ufficiale di Trieste Ismar, una delle più violente di sempre (record di varie stazioni 174/180 km/h circa) dove c'erano 4° poi 3° e buferetta di neve mentre a Pordenone stessa regione, in mattinata c'erano 11° con Bora se possiamo chiamarla bora fhoenizzata. Pedemontane venete e friulane sotto n/e fhoenizzato, coste meglio, triestino godeva delle più basse T. pescate dalla bora in Slovenia (-5/-6 in quota).
NEVE VOLTERRA 1.jpg
una delle foto più belle che abbia mai visto!
Ciao Albedo.
Si, sono purtroppo al corrente della sovrastima: l'anno scorso tuttavia ho provveduto ad una taratura del pluvio DeA agendo sulle viti in plastica poste sotto la bascula dopo che rilevava un accumulo anche del 50% superiore rispetto agli altri della zona...
IMG_5778.jpg
... Dopo la taratura scattavano entrambe ogni 10.5ml (ho verificato con una siringa tipo quelle da prelievo di sangue): ho anche provveduto a stabilizzare maggiormente la base del pluvio con un supporto in plastica, tuttavia c'é ancora una sovrastima prodotta probabilmente dal vento (ieri le raffiche di bora intense hanno inficiato sull'accumulo) in quanto la base non é ancora stabile... Credo che, al momento, la sovrastima sia di un 8/10% in presenza di vento, in quanto, prendendo come riferimento ieri, molte stazioni qua del centro-est bolognese e ovest ravennate avevano superato i 60mm (fonte: rete ASMER).
Comunque grazie Albedo e mi scuso per essere andato un attimo OT.
Tornando IT, qua a Bologna cielo nuvoloso dopo una mattinata coperta, stazioni del centro-est Emilia con accumuli superiori ai 35-40mm pure oggi.![]()
qui la situazione è deprimente. si salvano solo località come ossana, 1000mt (54cm), valsugana un po' tutta, con 32cm a borgo, fondovalle, abbastanza umidi, più in alto accumuli over 50-60cm fino al metro di pieve tesino (800mt circa)
le valli sottovento han visto neve solo sopra i 700mt, come, ovviamente, la mia.
eclatanti gli accumuli in val venosta: uniformi 30cm o più. rammento che è la valle più secca delle alpi e un evento di tale portata per lì è storica credo.
fenomeni comunque cessati quasi
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Ciao ragazzi.
Riscrivo dopo un pò di giorni di assenza forzata dal PC causa influenza globale totale familiari.....4 su 4....
Detto questo facciamo un breve recap sul peggioramento degli ultimi giorni.
Tanta tanta tanta pioggia.
80 mm in 2 gg. e atmosfera comunque invernale.
Ancora neve martedi mattina, leggera spolverata e stamattina con una fioccata di mezz'ora.
Il contesto è decisamente rigido con temperatura media del mese di Febbraio che viaggia a +2.6° a circa 3° dalle medie del periodo.
Peccato che è mancata la zampata nevosa in zona ma abbiamo ancora un'oppurtunità stanotte e domani mattina.
Aggiungo come si stanno avendo accumuli decisamente importanti sul Monte Amiata.
Credo che saremo ben oltre i 200 cm in vetta e oltre il metro attorno ai 1000 mt.
Ma non riesco ad accedere al sito dell'Amiata....notizie???'![]()
Segnalibri