Pagina 21 di 33 PrimaPrima ... 11192021222331 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 326
  1. #201
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,845
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting fase invernale fine gennaio/febbraio 2015

    Di nuovo pioggia debole. Ero fuori a tirar giu' la Neve dai cespugli...pesantissima!
    Rischio di schianto rami.

  2. #202
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,845
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting fase invernale fine gennaio/febbraio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da SIMOdena Visualizza Messaggio
    Ok ma noi Emiliani cosa siamo allora?
    NordOvest: Val d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia ad Ovest dell'Adda, Bergamo, Lodi, Cremona, Piacenza, Toscana a Nord dell'Arno.
    NordEst: cio' che rimane....(Brescia, Mantova, etc.....)

  3. #203
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Nowcasting fase invernale fine gennaio/febbraio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Specifichiamo NORDOVEST......qua è piovuta sabbia stanotte con uno scirocco vestito da bora ululante e t di 7°C......stabili anche adesso.........una totale delusione per il nordest .

    Non dimentichiamo Marco la raffica di bora di 170 km/h registrati questa mattina dalla stazione ufficiale di Trieste Ismar, una delle più violente di sempre (record di varie stazioni 174/180 km/h circa) dove c'erano 4° poi 3° e buferetta di neve mentre a Pordenone stessa regione, in mattinata c'erano 11° con Bora se possiamo chiamarla bora fhoenizzata. Pedemontane venete e friulane sotto n/e fhoenizzato, coste meglio, triestino godeva delle più basse T. pescate dalla bora in Slovenia (-5/-6 in quota).

  4. #204
    Vento forte L'avatar di Alexios
    Data Registrazione
    18/01/12
    Località
    Palomonte (SA) 330 m
    Età
    37
    Messaggi
    3,581
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting fase invernale fine gennaio/febbraio 2015

    Sempre Pavullo
    Immagini Allegate Immagini Allegate

    Estremi da Marzo 2013:
    Min. più bassa : - 5,1°C (31 Dicembre 2014) Min. più alta: 24,1°C (4 Agosto 2017//20 Giugno 2024)
    Max. più bassa : -1,6°C (7 Gennaio 2017) Max. più alta: 39,2°C (25 Luglio 2025)

  5. #205
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting fase invernale fine gennaio/febbraio 2015

    si susseguono rovesci con grandine talvolta

    +6.8, 15.4 mm, +8.7 di massima


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #206
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting fase invernale fine gennaio/febbraio 2015

    NEVE VOLTERRA 1.jpg
    una delle foto più belle che abbia mai visto!

  7. #207
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,400
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting fase invernale fine gennaio/febbraio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    La De Agostini di solito sovrastima abbestia, ti converrebbe confrontare con qualche pluvio più serio nelle vicinanze. A me ieri la Dea faceva 57 mm contro i 27.7 della Davis, ovviamente il dato buono è il secondo.
    Ciao Albedo.
    Si, sono purtroppo al corrente della sovrastima: l'anno scorso tuttavia ho provveduto ad una taratura del pluvio DeA agendo sulle viti in plastica poste sotto la bascula dopo che rilevava un accumulo anche del 50% superiore rispetto agli altri della zona...

    IMG_5778.jpg

    ... Dopo la taratura scattavano entrambe ogni 10.5ml (ho verificato con una siringa tipo quelle da prelievo di sangue) : ho anche provveduto a stabilizzare maggiormente la base del pluvio con un supporto in plastica, tuttavia c'é ancora una sovrastima prodotta probabilmente dal vento (ieri le raffiche di bora intense hanno inficiato sull'accumulo) in quanto la base non é ancora stabile... Credo che, al momento, la sovrastima sia di un 8/10% in presenza di vento, in quanto, prendendo come riferimento ieri, molte stazioni qua del centro-est bolognese e ovest ravennate avevano superato i 60mm (fonte: rete ASMER).
    Comunque grazie Albedo e mi scuso per essere andato un attimo OT.

    Tornando IT, qua a Bologna cielo nuvoloso dopo una mattinata coperta, stazioni del centro-est Emilia con accumuli superiori ai 35-40mm pure oggi.

  8. #208
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting fase invernale fine gennaio/febbraio 2015

    qui la situazione è deprimente. si salvano solo località come ossana, 1000mt (54cm), valsugana un po' tutta, con 32cm a borgo, fondovalle, abbastanza umidi, più in alto accumuli over 50-60cm fino al metro di pieve tesino (800mt circa)

    le valli sottovento han visto neve solo sopra i 700mt, come, ovviamente, la mia.

    eclatanti gli accumuli in val venosta: uniformi 30cm o più. rammento che è la valle più secca delle alpi e un evento di tale portata per lì è storica credo.

    fenomeni comunque cessati quasi
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  9. #209
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,772
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting fase invernale fine gennaio/febbraio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Alexios Visualizza Messaggio
    Sempre Pavullo
    ricordiamo che Pavullo fa parte del 35% del territorio montano italiano...insomma

    ci sarebbe da preoccuparsi se non fosse stata così bianca la foto.

  10. #210
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting fase invernale fine gennaio/febbraio 2015

    Ciao ragazzi.
    Riscrivo dopo un pò di giorni di assenza forzata dal PC causa influenza globale totale familiari.....4 su 4....
    Detto questo facciamo un breve recap sul peggioramento degli ultimi giorni.
    Tanta tanta tanta pioggia.
    80 mm in 2 gg. e atmosfera comunque invernale.
    Ancora neve martedi mattina, leggera spolverata e stamattina con una fioccata di mezz'ora.
    Il contesto è decisamente rigido con temperatura media del mese di Febbraio che viaggia a +2.6° a circa 3° dalle medie del periodo.
    Peccato che è mancata la zampata nevosa in zona ma abbiamo ancora un'oppurtunità stanotte e domani mattina.
    Aggiungo come si stanno avendo accumuli decisamente importanti sul Monte Amiata.
    Credo che saremo ben oltre i 200 cm in vetta e oltre il metro attorno ai 1000 mt.
    Ma non riesco ad accedere al sito dell'Amiata....notizie???'

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •