Situazione in Toscana: imbiancate Siena e Arezzo, soprattutto la prima, Volterra e la Valdera in provincia di Pisa. Nevone sull'Appennino, dai 400 metri in su e leggere imbiancate alle quote inferiori. Flop in pianura sotto i 200 metri, a Prato solo qualche fiocco per una mezzoretta verso le 8 nel momento di maggior calo termico. Sospesi i treni fra Bologna e Firenze.
Nell'ordine: Meteopalio affondatoe la webcam di Montepiano (Prato) dove continua alla grande.
![]()
OT: dalla Neve fusa nel Pluviometro (a secchio metallico) e' venuta fuori un' acqua "un po' sporca".
La Neve infatti qui depura da smog, polveri, gas, ceneri, lapilli, etc...![]()
il peggior "inverno" dal 1989...
Proprio colui che si meriterebbe davvero HP a vita, o di stare nell'omonima stanza a vita. Che ingiustizia![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Riporto la segnalazione (con foto) che ho fatto nel thread del nowcasting regionale.
Onestamente questa ultima fase del peggioramento è andata decisamente ogni mia aspettativa... Pensavo che non ci sarebbero state nemmeno precipitazioni, e invece abbiamo accumulato tra 5 e 10 mm in nottata e prima mattinata, grazie ad una ventilazione di grecale che ha mollato la presa. Ma la sorpresa più grande sono stati gli splatter nella pioggia al culmine delle precipitazioni, quando siamo scesi a +3°C. Tuttora reggiamo bene con una temperatura di +4°C nonostante le precipitazioni cessate già da un paio di ore.
Evento "major" sui Monti Pisani. Le prime tracce bianche permangono al suolo già a partire dai 300 metri, a 500 metri siamo già sopra i 5 cm, agli 800 metri del piazzale di manovra di Prato di Calci siamo a 15-20 cm. Questa volta ha accumulato di più sul versante pisano perché sottovento alle correnti di grecale-levante."Di là" (versante lucchese) il vento ha evidentemente impedito accumuli più consistenti anche se il quadro termico era presumibilmente migliore.
Serra1.jpg
Serra2.png
Serra3.jpg
Serra4.png
Serra5.jpg
![]()
Luca Bargagna
molto bene al Nord questa passata, in alcune casi meglio di come ci si aspettava
qui giornata grigia, l'ennesima, fredda, +7.4 massima in corso, minima +5.8 ... 11.2 mm
A Roma nella notte caduto un mm, ma altra giornata in cui la massima non supera i 9 gradi, almeno questo
nel pomeriggio potrebbero esserci delle nuove passate di acqua mista ad acqua
Segnalibri