Pagina 3 di 11 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 101
  1. #21
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Febbraio 2015: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da WeatherBT Visualizza Messaggio
    Nel complesso furono anni dagli inverni anonimi. Sebbene non viva in un luogo predisposto ad eventi nevosi, non si verificò nemmeno una fioccata a temperature positive per ben 8 anni, dopo il '71 (solitamente il tempo di ritorno è di 2-3 anni). Le medie mensili, poi, finirono abbondantemente sopra la norma, specie se consideriamo i decenni precedenti.
    Mah,in realtà dai miei dati solo un paio di inverni furono abbondantemente sopramedia,almeno a livello italico.
    Probabilmente perché eravamo in regime di AMO - e prevaleva l'Atlantico freddo,con contributo polare-marittimo.

  2. #22
    Brezza tesa L'avatar di WeatherBT
    Data Registrazione
    09/12/07
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Mah,in realtà dai miei dati solo un paio di inverni furono abbondantemente sopramedia,almeno a livello italico.
    Probabilmente perché eravamo in regime di AMO - e prevaleva l'Atlantico freddo,con contributo polare-marittimo.
    Ho considerato quanto successo sul Basso Adriatico
    Nevicata del 26/2/2018: https://youtu.be/y4kpLZY5Z40
    Nevicata del 27/2/2018: https://youtu.be/n2zmZ1UiyKU

  3. #23
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Febbraio 2015: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da WeatherBT Visualizza Messaggio
    Ho considerato quanto successo sul Basso Adriatico
    Più che inverni caldi,gli inverni anni 70' erano inverni con pochi eventi gelidi.
    Il bello di quel decennio erano le estati abbastanza temperate e le mezze stagioni con frequenti episodi freddi.Specialmente marzo e novembre.

  4. #24
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Febbraio 2015: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Ahh bene bene. Febbraio.
    Beh qui si parte con +0,1 dalla media. Ma la prossima settimana sara' MOLTO calda e si ritornera' in alto.
    Vedremo...
    Mi piacerebbe sapere come sono stati gli anni 70' in Scandinavia.
    In Italia,come sai,prevalevano inverni miti o in media,con estati perlopiù sottomedia o in media e mezze stagioni quasi sempre molto fresche.

  5. #25
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Mi piacerebbe sapere come sono stati gli anni 70' in Scandinavia.
    In Italia,come sai,prevalevano inverni miti o in media,con estati perlopiù sottomedia o in media e mezze stagioni quasi sempre molto fresche.
    Ah chi lo dici... ma qui trovare dei dati "seri" non e' facile, la meteorologia non desta particolare interesse storico.
    Spulcio senorge... ma difficile tirare fuori un quadro da una serie di grafici.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  6. #26
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Febbraio 2015: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Ah chi lo dici... ma qui trovare dei dati "seri" non e' facile, la meteorologia non desta particolare interesse storico.
    Spulcio senorge... ma difficile tirare fuori un quadro da una serie di grafici.
    In Italia in questo non possiamo lamentarci.
    Ad es.degli anni 60'(che sono il mio optimum climatico:estati non calde per l'odioso standard mediterraneo ed inverni perlopiù freddi o persino rigidi,mezze stagioni meno fresche del decennio seguente ma amen)ormai ho tanti dati che potrei rivenderli,se solo avessero un mercato...

  7. #27
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: anomalie termiche e pluviometriche

    Dopo 2gg ben sopra media, come da previsione, ieri siamo stati un filino sotto (-0.15°C), e quindi la media mensile si è portata a +1.0°C.
    Precipitazioni già sopra media, ma pare che non cadrà più nulla o quasi per i prossimi 10/15gg.
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  8. #28
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: anomalie termiche e pluviometriche

    dopo i primi 8 giorni media pluviometrica già doppiata (149 mm contro i 75-80 di media) ha piovuto tutti i giorni, TUTTI

    freddo moderato persistente e con la botta di gelo in arrivo, pur se breve, la decade chiuderà decisamente sottomedia

    il mese attualmente è a -1.21 dalla media


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #29
    Brezza tesa L'avatar di WeatherBT
    Data Registrazione
    09/12/07
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2015: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Più che inverni caldi,gli inverni anni 70' erano inverni con pochi eventi gelidi.
    Il bello di quel decennio erano le estati abbastanza temperate e le mezze stagioni con frequenti episodi freddi.Specialmente marzo e novembre.
    Che almeno nel sud-est italico tendono a portare giù le medie, visto che in condizioni di normale zonalità siamo sfavoriti, dato l'effetto favonico causato dalla barriera appenninica. Oltre alle situazioni di Ea positiva , ecc... .
    Nevicata del 26/2/2018: https://youtu.be/y4kpLZY5Z40
    Nevicata del 27/2/2018: https://youtu.be/n2zmZ1UiyKU

  10. #30
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Febbraio 2015: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    dopo i primi 8 giorni media pluviometrica già doppiata (149 mm contro i 75-80 di media) ha piovuto tutti i giorni, TUTTI

    freddo moderato persistente e con la botta di gelo in arrivo, pur se breve, la decade chiuderà decisamente sottomedia

    il mese attualmente è a -1.21 dalla media
    Te lo dicevo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •