Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 53

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Augustano DOC
    Data Registrazione
    09/04/08
    Località
    Augusta (SR)
    Età
    37
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    1 Post(s)

    neve Nuovo evento storico per le pianure del Sud Italia

    Ormai ci siamo, dopo le intense nevicate di giorno 31 e di Capodanno nell'intero Sud Italia comprese le pianure e le.zone costiere di Calabria, Puglia e Sicilia con accumuli anche di over 10cm lungo le.coste, il Sud Italia tra poche ore si troverà a far fronte ad un inteso peggioramento con un brusco calo termico. Stando a tutti i modelli appena aggiornati la neve dovrebbe fare di nuovo scomparsa lungo le città costiere e pianeggianti del Sud Italia , Sicilia compresa.

    A distanza di circa 35 giorni si rischia di rivivere un altro evento epocale
    Dove per molti guardando le carte attuali potrebbe risultare più intenso di quello precedente.

    Che dire, davvero pazzesco!!
    Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
    http://augustaborgatanord.altervista.org/

  2. #2
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo evento storico per le pianure del Sud Italia

    Credo che questo evento seppur molto veloce meriti menzione sulla pagina nazionale... da segnalare che i modelli a pochissima distanza dell'evento stanno proponendo ulteriori west-shift... ciò significa maltempo più organizzato con neve che potrebbe fare la sua comparsa in pianura anche sulle regioni tirreniche, grazie alle correnti che tra i 500 e i 700 hpa potrebbero assumere componente mediamente occidentale almeno per 6 ore... ma con queste isoterme in arrivo basterebbe davvero poco per fare nevicare anche in pianura e lungo le coste, anche perchè al suolo i venti sarebbero nord-orientali e quindi impedirebbero l'azione mitigatrice del mare.
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Nuovo evento storico per le pianure del Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Credo che questo evento seppur molto veloce meriti menzione sulla pagina nazionale... da segnalare che i modelli a pochissima distanza dell'evento stanno proponendo ulteriori west-shift... ciò significa maltempo più organizzato con neve che potrebbe fare la sua comparsa in pianura anche sulle regioni tirreniche, grazie alle correnti che tra i 500 e i 700 hpa potrebbero assumere componente mediamente occidentale almeno per 6 ore... ma con queste isoterme in arrivo basterebbe davvero poco per fare nevicare anche in pianura e lungo le coste, anche perchè al suolo i venti sarebbero nord-orientali e quindi impedirebbero l'azione mitigatrice del mare.
    Bentornato!Era da molto che non ti si vedeva sul forum(ti ho cercato per mare e per terra ma nada ).

  4. #4
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo evento storico per le pianure del Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Bentornato!Era da molto che non ti si vedeva sul forum(ti ho cercato per mare e per terra ma nada ).

    Grazie Josh sei molto gentile. In realtà sto scrivendo ma poco sulla pagina nazionale. Dimmi un po', tu come la vedi per le coste e le pianure campane? Beneventano e Avellinese in pole?
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Nuovo evento storico per le pianure del Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Grazie Josh sei molto gentile. In realtà sto scrivendo ma poco sulla pagina nazionale. Dimmi un po', tu come la vedi per le coste e le pianure campane? Beneventano e Avellinese in pole?
    Secondo me sulle coste campane la neve non attecchirà:è tutto troppo orientale.
    Forse giusto le colline casertane.
    Altra storia per le zone interne,che anche con configurazioni pro-Puglia beccano eccome.

  6. #6
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo evento storico per le pianure del Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Secondo me sulle coste campane la neve non attecchirà:è tutto troppo orientale.
    Forse giusto le colline casertane.
    Altra storia per le zone interne,che anche con configurazioni pro-Puglia beccano eccome.
    Il rebus coste campane è legato, a mio parere, solo ed esclusivamente a questioni di timing.
    Il rischio, cioè, è che il raggiungimento dei parametri giusti potrebbe non coincidere con la fase precipitativa, che parrebbe comunque realizzarsi in serata.
    La Campania vedrà temperature sottozero, o comunque prossime allo zero, entro domattina su gran parte delle aree costiere, ma per queste ultime potrebbe essere troppo tardi, quantomeno per fenomeni di una certa consistenza che vadano oltre la semplice coreografia, soprattutto sul nord regione.
    Ma non è ancor detta l'ultima parola.....
    Ultima modifica di montel-NA; 08/02/2015 alle 14:39
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Kondor79
    Data Registrazione
    02/07/09
    Località
    Dinami (VV) 314 m
    Età
    45
    Messaggi
    2,746
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo evento storico per le pianure del Sud Italia

    Le precipitazioni dei Lam sono troppo ballerine

    Intanto qui pioggia con +5.0° C

  8. #8
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo evento storico per le pianure del Sud Italia

    <<avviso emesso alle ore 12.00/utc del 08/02/2015 fenomeni intensi entro le prossime 12/18 ore: Nelle prossime ore si prevede: - dalla sera si prevede: - precipitazioni temporalesche, localmente intense anche a carattere nevoso a quote collinari e successivamente fino a quote di pianura su puglia, basilicata, calabria e sicilia centro-orientale; - precipitazioni nevose a quote collinari e successivamente fino a quote di pianura sulla campania meridionale; - mare f; - marcata diminuzione delle temperature su tutte le regioni centrali, meridionali e sulla sicilia. >>c.n.m.c.a.
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  9. #9
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo evento storico per le pianure del Sud Italia

    essendo tutto più breve non può essere che al suolo la temperatura non avrà il tempo di scendere bene come il 30 dicembre?
    Fattore positivo invece forse l'ottimo innevamento di Balcani e appennino, che farà si che non si sarà bisogno di chissà che per raffreddare bene i bassi strati vicino a suolo

  10. #10
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Nuovo evento storico per le pianure del Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Credo che questo evento seppur molto veloce meriti menzione sulla pagina nazionale... da segnalare che i modelli a pochissima distanza dell'evento stanno proponendo ulteriori west-shift... ciò significa maltempo più organizzato con neve che potrebbe fare la sua comparsa in pianura anche sulle regioni tirreniche, grazie alle correnti che tra i 500 e i 700 hpa potrebbero assumere componente mediamente occidentale almeno per 6 ore... ma con queste isoterme in arrivo basterebbe davvero poco per fare nevicare anche in pianura e lungo le coste, anche perchè al suolo i venti sarebbero nord-orientali e quindi impedirebbero l'azione mitigatrice del mare.
    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    essendo tutto più breve non può essere che al suolo la temperatura non avrà il tempo di scendere bene come il 30 dicembre?
    Fattore positivo invece forse l'ottimo innevamento di Balcani e appennino, che farà si che non si sarà bisogno di chissà che per raffreddare bene i bassi strati vicino a suolo
    A Caserta città ha sfiocchettato senza accumulo nella zona pianeggiante per circa 30 minuti.Probabile che abbia accumulo in quella collinare.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •