Ultima modifica di Josh; 27/12/2015 alle 21:35
Già. In equilibrio.
Peccato che le stime del bilancio radiativo dicano che la differenza tra ciò che si riceve e ciò che si emette è positiva.
Ergo accumuliamo energia, quindi calore.
Come ha già detto qualcun altro se qualcuno vuol spiegare perchè questa differenza non sia dovuta all'aumento di concentrazione dei GHG e quale sia il reale motivo io son tutt'orecchie.
C'è però un grosso problema... Fino a 10-15-20 anni fa si poteva serenamente affermare che tra attività solare, PDO+/nino ecc. ecc. ecc. ci fosse una forzante interannaule positiva che alzava la T media e che questo fosse il vero motivo dell'apparente trend di fondo (motivo per cui ero un deciso sostenitore almeno dell'"aspettiamo").
Da 10-15 anni abbiamo avuto cicli solari più deboli (in particolare l'ultimo), PDO-/nina in prevalenza eppure le T hanno continuato a salire (lasciamo perdere il salto degli ultimi 2 anni, che comunque parla da solo); ed ecco che il trend di fondo è sempre meno apparente e sempre più reale e, soprattutto, sempre meno visivamente dipendente dalla variabilità interannuale.
Ribadisco: se non sono i GHG, la cui concentrazione aumentata è un fatto e il cui contributo antropico è pure un fatto, cos'è?
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Da 10-15 anni abbiamo avuto cicli solari più deboli (in particolare l'ultimo), PDO-/nina in prevalenza eppure le T hanno continuato a salire
Infatti come ho scritto più volte...quelle contestazioni secondo le quali il GW fosse "configurativo" (cosa che peraltro non ha senso visto che le cose cicliche non possono spiegare trend di lungo periodo)..sono decadute.
Ho sempre scritto che in questo campo ci vuole pazienza...e che alla fine tutto tornerà...
Ogni volta che anche io non ho avuto pazienza, esagerando, ho sbagliato.
il GW c'è, è antropico, non azzera la variabilità naturale, ma quando agisce in fase con questa ..sono dolori...quando agisce in controfase, si attenua,......
Per essere contro a questa visione semplice, serve una teoria alternativa!
il richiamo alla incompresa complessità del sistema, come condanna dell'umanità a non conoscere né oggi né mail come funziona il clima, non regge il confronto con la robustezza della teoria AGW pur nella sua limitatezza.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Era il modo più semplice per dire che la terra non è un sistema chiuso. Nel caso dimmi dove hai notato io abbia detto ci sia equilibrio.
Cosa dovrei dirti di più? Che se allo stato attuale non c'è un'altra spiegazione è sicuro che non ne esiste un'altra?
Che devo mettere la mano sul fuoco su quella che abbiamo? No, io non ce la metto.
Tu e gli altri ce la mettete?
Non capisco la domanda o meglio l'esortazione. Non sei tu ad aver detto che c'è equilibrio, ma io a rimarcare con decisione che non c'è.
E' una domanda che in ambito scientifico semplicemente non ha senso: se si parla di scienza significa per definizione non essere sicuri di quel che c'è, figuriamoci di quel che non si sa se esista...
Ribadisco: non si parla di fede, quindi nessun arto su nessun fenomeno di combustione.
In compenso però in presenza di dubbi non sarebbe male, sempre scientificamente parlando, formulare ipotesi alternative. Altrimenti siamo al "no perchè no".
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Se mi quoti e scrivi peccato che non c'è equilibrio sembra che mi attribuisci l'equilibrio. Pazienza.
Bene, allora mi è concesso.
Ribadisco: no, io non sono al no perchè no. Se per caso non si fosse capito, la ritengo ancora la teoria più accreditata.
Anzi, per quel che mi riguarda può anche essere che l'effetto dell' AGW sia sottovalutato.
![]()
Giusto per ribadire il concetto di quanto sia anomalo questo periodo, balza all'occhio l'RS di questa notte:
University of Wyoming - Radiosonde Data
zt a circa 3100m, TREMILACENTOMETRI a mezzanotte del 29 di dicembre. Ed è solo uno di una serie infinita ahimè...
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri