
Originariamente Scritto da
Dream Design
è un atteggiamento "esasperato" di chi subisce in maniera ... altrettanto esasperata

gli effetti della sfiga climatica unita al
GW, come nell'altro TD del Global Warming che se azzardi a dire che il rateo di incremento è leggermente inferiore rispetto ai decenni scorsi diventi automaticamente Madrigali
in questo caso parliamo della Romagna, quindi dei meteofili Romagnoli (come si può notare infatti i like e i post in questo TD arrivano quasi esclusivamente dagli utenti di quell'area
li Italiana)
io penso che negli ultimi 18 mesi (ma forse un pò di più eh ... dal 2012) un insieme di concause (di cui non sappiamo perfettamente i meccanismi) abbiano portato l'area Italiana e il Mediterraneo a subire gli effetti peggiori del
GW ultimo
globalmente non è successo chissà che salto OGGI rispetto a 5 anni fa (ok, il 2014 anno più caldo ma di quanto rispetto agli altri ? In maniera così larga da giustificare il
GW di un area così ristretta come l'Italia ? Non penso proprio ... nel 2005 e nel 2010 il mondo era in fiamme in egual misura ad oggi e l'Italia stava bella al fresco, quindi scartiamo sto discorso) ma ... prima l'Antizonalità a tratti, quindi spesso richiami di correnti occidentali, poi campane anticicloniche, poi il NE che a quel punto diventa "caldo" perchè i mari sono una brodaglia, l'Adriatico non ne parliamo proprio e quindi ...
... la Romagna in tutto questo mare di sfighe configurative cosa potrebbe trarre di vantaggioso ? Se tira da SW gli favonizza col garbino, se parte il NE l'Adriatico è caldo e non bastano neanche le ondate di gelo con la -10, poi arriva l'Alta Pressione e a quel punto fa caldo, insomma non si scappa. Anche se i dati di anomalia col il 2014 che ha doppiato il precedente anno più caldo appaiono raccapriccianti a dir poco, però come detto è un anomalia che si esaspera in quella zona d'Italia (al Sud il 2014, per esempio, è battuto di diversi altri anni, per dire una zona a caso ...)
Finirà ? Si, è probabile, chissà quante regioni e aree ristrette del pianeta gli anni o i decenni scorsi subivano sti blocchi climatici deleteri che sembravano infiniti e noi non lo sappiamo, poi passa ... e poi di nuovo torneranno ... è un giro ragazzi
PS: che poi sono convinto del fatto che se i due mesi sottomedia dell'Estate 2014 fossero capitati in Autunno o quest'Inverno avrebbero tutti tirato un sospiro di sollievo, invece l'Estate è passata inosservata perchè inconsciamente il pensiero è che l'Estate è SEMPRE calda e sopramedia, invece il benedetto periodo di 60-70 giorni sottomedia che molti gridano "desaparecidos" l'abbiamo avuto eh, anche se ovviamente non basta in un bilancio termico complessivo anomalo
Segnalibri