io li ho vissuti nel 1988 avevo 28 anni, 88/89 fu micidiale, in pianura gran nebbia come ora e qui in pedemontana primavera perenne, sole sole sole, ne una goccia ne un fiocco di neve, l' inverno 89/90 fu addirittura peggio, x 100 giorni non una precipitazione![]()
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Non ricordo di preciso, ma mi pare che in Emilia ci furono delle nevicate a novembre 1989, gennaio 1990 e marzo 1990...se non erro.
Diciamo che il mito dei "tre inverni senza neve" è nato solo nei paesi attorno all'isola di calore milanese dove effettivamente non nevicò o comunque, le poche volte che nevicava, non attaccava...ma altrove le nevicate, anche se molto sporadiche e modeste, ci furono un po' ovunque.
Milano è un po' un caso a parte, perché a volte, quando nevica bagnato, fa accumuli anche di 5-10 cm fuori dall'area metropolitana, mentre dentro non attacca.
Un inverno veramente senza neve sulla quasi totalità del territorio (salvo un paio di episodi minimi a gennaio e a marzo nel 10-15% del territorio) è stato il 2006-07![]()
Casale città segna 0 cm in tutti e tre gli inverni (88/89/90). Ma comunque non escludo che qualche sfiocchettata l'abbia fatta. Mi pare impossibile avere tre inverni consecutivi senza neanche un fiocco che sia uno solo....
Comunque ora mi metto a guardare i dati e curioso su quel trittico dell'orrore....
Nix la nevicata novembrina in Emilia e al NE fu l'anno prima
Rcfsr_1_1988112118.png
Nel 1989 non credo nevicò..l'unico evento in inverno fu il 12/2/1990, ma in pianura propriamente detta credo fu roba da poco..anche a marzo nevicò, ma fu un evento degno di nota più che altro per il fatto che 2 giorni prima c'erano anche 25° di massimanon tanto per gli accumuli.
Non vedo grandi differenze tra 89/90 e 06/07 sotto questo aspetto, nessuno dei due ha avuto episodi nevosi diffusi e con accumuli significativi su porzioni di territorio abbastanza ampie, in questo senso anche un inverno come il 92/93 può essere considerato quasi senza neve al piano..ovvio le temperature erano più fredde, ma in pianura anche quest'anno non è finora andata in modo drammatico, anzi..
Sono d'accordo... Per quanto riguarda Cuneo, il 1987/1988 portò 29cm, il 1988/1989 17cm e il 1989/1990 20cm.
Ne ignoro però la distribuzione. Ho i dati di Boves, dal 15/01/1988, la cui stazione è alla stessa altitudine di Cuneo e a 4km in linea d'aria, dunque la cumulata di neve dev'essere molto simile.
Riguardo all'inverno 1989/1990, confrontando temperature medie, massime, minime e precipitazioni, suppongo nevicò solo tra il 17 e il 19 novembre, forse il 24 novembre e poi mi sa solo più ad aprile, tra il 18 e il 20 del mese.
L'inverno 2006/2007 invece, per quanto orrido, fu molto più piovoso dell'89/90, e per certi versi mille volte meglio qui. Nonostante l'unica nevicata vera e propria avvenne a marzo (un paio di cm il 25 marzo), vi furono comunque svariati episodi di acquaneve o neve bagnata a tratti, con quota neve sui 700-800 metri. A Entracque-Casermette (880m.) caddero 10cm tra il 19 e il 20 dicembre e altri 5cm tra il 22 e il 23, 14cm tra il 24 e il 26 gennaio, 1cm il 18 febbraio, 3cm il 20 marzo e 31cm tra il 25 e il 27 marzo. Chiaro, parliamo di briciole, accumuli irrisori, ma, nonostante tutto, in quota - soprattutto oltre i 2000 metri - la stagione non fu disastrosa come il 1989/1990.![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri