
 Originariamente Scritto da 
burian br
					
				 
				Comunque se la situazione di queste 7 anni di fila si chiama 
NAO+, è  stata trovato dagli studi scientifici soltanto un debole segnale che  associa il 
GW a una maggiore tendenza al 
NAO+. Il 
NAO invernale, come  l'
AMO, sembra essere un fenomeno oscillatorio che è fondamentalmente  scarsamente correlato al 
GW, quindi si tratta di (quasi) casualità.
Ho pensato al fattore stratcooling sempre più frequente, che si  ripercuote sull'
AO e 
NAO. Ma gli ultimi anni insegnano che non sempre  stratcooling o stratwarming significano automaticamente ripercussioni in  troposfera, o se ci sono non come le si immagina. 
Inoltre ho trovato questa ricerca di 
Nature che inizia con:
The wintertime Arctic stratospheric polar vortex has weakened over the  past three decades, and consequently cold surface air from high  latitudes is now more likely to move into the middle latitudes
 
Ho provato a cercare qualcosa su un rinforzo del vortice polare stratosferico, ma non ho trovato nulla...
Sono anticicloni diversi, come mostra il segno della 
NAO. Oggi sono più  forti, con gpt più alti e con maggiore subsidenza, e talvolta con  isoterme mostruose. Negli anni 50 questi anticicloni erano rari, perchè  prevaleva 
NAO-, e se c'erano spesso erano successivi a fasi di  raffreddamento che lasciavano al suolo aria fredda. Ma se in un inverno  come questi ultimi di aria fredda non ne arriva, non credo le inversioni  lavorino al meglio delle loro potenzialità. 
Insomma, direi che l'impronta della casualità della configurazione  creatasi è netta. Salvo che un futuro studio non dimostri che la 
NAO  invernale virerà in maniera eterna al positivo, non so se darti ragione.  Invito solo alla prudenza. 
Esisterebbe un trend di fondo legato al 
GW, ma è legato a una traslazione verso est dei centri pressori della 
NAO:
https://journals.ametsoc.org/doi/ful...LI-D-15-0315.1
L'articolo è del 2016, esso conclude che:
 Investigation of the North Atlantic Oscillation reveals a high  sensitivity to the location of the ice loss. The northern center of  action exhibits clear shifts in response to the different sea ice  reductions. Sea ice loss in the Atlantic and Pacific sectors of the  Arctic cause westward and eastward shifts, respectively.
Ma, al tempo stesso, prevarrebbe il 
NAO-:
The link between the NAO and sea ice cover has been investigated by several other studies (Magnusdottir et al. 2004; Deser et al. 2004; Kvamstø et al. 2004; Seierstad and Bader 2009; Strong and Magnusdottir 2011; Jaiser et al. 2012; Peings and Magnusdottir 2014).  Despite varying conclusions, there seems to be widespread agreement  that Arctic sea ice loss favors the negative mode of the NAO (Vihma 2014).  
Su quest'alto articolo, pubblicato a fine Giugno 2019 (
https://agupubs.onlinelibrary.wiley....9/2019GL083059), si conclude questo:
We find no evidence for variability in the ice‐NAO correlation due to  external climate drivers, such as anthropogenic greenhouse gases.  Although the recent observed high correlation can be explained purely by  internal variability, we cannot fully rule out a contribution from  external forcing superimposed on the internal variability, in part  because it remains unclear whether or not climate models can adequately  represent physical links between sea ice and the NAO. Also, some  modeling studies do suggest a forced response of the NAO to sea ice  loss, albeit weak compared to internal variability. Our results reveal  that the ice‐NAO correlation is nonrobust and raise further questions  about the causality of this proposed connection, or at least, the  strength of any causal relationship. Given the clear nonstationarity of  the ice‐NAO relationship, we caution against the use of autumn sea ice  as a statistical predictor of the NAO.
Questo per dire che di solide correlazioni 
NAO/ghiaccio ce ne sono ben  poche, e l'unica correlazione forte è che meno ghiaccio significa 
NAO  negativa. 
 
			
		
Segnalibri