Pagina 166 di 167 PrimaPrima ... 66116156164165166167 UltimaUltima
Risultati da 1,651 a 1,660 di 1664
  1. #1651
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,042
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    la siccità va a cicli..
    È recente in Sicilia un autunno alluvionale
    Prima o poi sta succedendo a tutti, passi dal niente al troppo e viceversa.
    Periodo romantico alfa

  2. #1652
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,345
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Da oggi parte la riduzione di pressione su tutta la rete AQP, il livello negli invasi continua a calare

    Siccita, riduzioni di pressione su tutta la rete per affrontare la crisi idrica | Acquedotto Pugliese


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  3. #1653
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,345
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Da oggi parte la riduzione di pressione su tutta la rete AQP, il livello negli invasi continua a calare
    Siccita, riduzioni di pressione su tutta la rete per affrontare la crisi idrica | Acquedotto Pugliese

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    a un mese di distanza mi quoto solo per segnalare che la riduzione sembra essere diventata effettiva negli ultimi giorni. Di sera a casa sto notando che dopo le 21 l'acqua si riduce a un rigagnolo dai rubinetti, prima d'ora era solo capitato in luglio qualche anno fa

    Qui un report di ieri molto interessante per capire quanto sta accadendo in alcune zone della Basilicata

    In un pezzo di Basilicata hanno gli ultimi giorni di acqua corrente - Il Post

    Il livello degli invasi continua a diminuire, San Giuliano ha raggiunto i minimi dal 2002 con meno di 16 milioni di mc, Monte Cotugno è scesa a 37,8 milioni di mc (minimi da fine 2008)...va un po' meglio al Pertusillo con 46 milioni di mc.

  4. #1654
    Bava di vento L'avatar di Ppierpi
    Data Registrazione
    27/12/19
    Località
    Potenza
    Messaggi
    107
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    a un mese di distanza mi quoto solo per segnalare che la riduzione sembra essere diventata effettiva negli ultimi giorni. Di sera a casa sto notando che dopo le 21 l'acqua si riduce a un rigagnolo dai rubinetti, prima d'ora era solo capitato in luglio qualche anno fa

    Qui un report di ieri molto interessante per capire quanto sta accadendo in alcune zone della Basilicata

    In un pezzo di Basilicata hanno gli ultimi giorni di acqua corrente - Il Post

    Il livello degli invasi continua a diminuire, San Giuliano ha raggiunto i minimi dal 2002 con meno di 16 milioni di mc, Monte Cotugno è scesa a 37,8 milioni di mc (minimi da fine 2008)...va un po' meglio al Pertusillo con 46 milioni di mc.
    Qui da me siamo a circa due mesi di restrizioni quotidiane con acqua per 12 ore dalle 6:30 alle 18:30.

  5. #1655
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,345
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Ppierpi Visualizza Messaggio
    Qui da me siamo a circa due mesi di restrizioni quotidiane con acqua per 12 ore dalle 6:30 alle 18:30.
    preoccupante, siamo alle porte di dicembre e non so come andrà a finire, i modelli propongono le stesse configurazioni che saltano le nostre zone

  6. #1656
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,042
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Novembre qua peggio di ottobre.
    Piove poco e male.
    Penso sarà record per il mese di novembre. Nemmeno l'anno scorso è piovuto così poco
    Periodo romantico alfa

  7. #1657
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,441
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    preoccupante, siamo alle porte di dicembre e non so come andrà a finire, i modelli propongono le stesse configurazioni che saltano le nostre zone
    Qui a Brindisi sono caduti da inizio anno appena 297 mm circa, nemmeno metà della pioggia annuale a 45 giorni dalla sua fine.
    Quadro desolante e preoccupante perchè tutta la regione versa nella stessa condizione di grave deficit idrico, penso anzi che ci siano aree, tra brindisino e tarantino, messe ancora peggio di qui.

  8. #1658
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,042
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Qui a Brindisi sono caduti da inizio anno appena 297 mm circa, nemmeno metà della pioggia annuale a 45 giorni dalla sua fine.
    Quadro desolante e preoccupante perchè tutta la regione versa nella stessa condizione di grave deficit idrico, penso anzi che ci siano aree, tra brindisino e tarantino, messe ancora peggio di qui.
    Ricordo che gli ulivi per la sopravvivenza hanno bisogno di un minimo di circa 350/400 mm annui.
    Rischiate seriamente di avere problemi oltre alla questione xylella.
    Nemmeno capisco come si possa essere a quelle cifre. Io col pluvio manuale sono a circa 700 mm da gennaio e ho problemi.
    Non so nemmeno come si possa andare avanti con 297 mm.
    In alcune aree della Sicilia orientale interna sono sugli stessi valori. La mia zona si salva solo per l'esposizione costante alle correnti occidentali quindi 5 mm oggi e 10 mm domani e le medie raramente scendono sotto i 700 mm.
    Periodo romantico alfa

  9. #1659
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,441
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Ricordo che gli ulivi per la sopravvivenza hanno bisogno di un minimo di circa 350/400 mm annui.
    Rischiate seriamente di avere problemi oltre alla questione xylella.
    Nemmeno capisco come si possa essere a quelle cifre. Io col pluvio manuale sono a circa 700 mm da gennaio e ho problemi.
    Non so nemmeno come si possa andare avanti con 297 mm.
    In alcune aree della Sicilia orientale interna sono sugli stessi valori. La mia zona si salva solo per l'esposizione costante alle correnti occidentali quindi 5 mm oggi e 10 mm domani e le medie raramente scendono sotto i 700 mm.
    Per fortuna le nostre zone sono temprate per accumuli medi sui 500-600 mm, addirittura alcune aree ioniche hanno medie sui 450 mm o meno (Taranto e Gallipoli credo). Solo la fascia tra Otranto e Leuca arriva a medie sopra i 700 con punte sui 900 mm.
    In teoria a Dicembre dovrebbero cadere di media, da queste parti, almeno 80 mm. C'è tempo per salvare gli ulivi e far quadrare i conti, ma il problema serio è che questa siccità è solo il picco peggiore di un trend che va avanti dall'autunno 2019 e che non si è mai risolto salvo qualche mese fortunato. Non scherzo se ti dico che se contassi tutti i mesi dall'Agosto 2019 ad oggi probabilmente solo 15 circa hanno chiuso in media o sopra...15 su quanti? 60?

  10. #1660
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,345
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Ricordo che gli ulivi per la sopravvivenza hanno bisogno di un minimo di circa 350/400 mm annui.
    Rischiate seriamente di avere problemi oltre alla questione xylella.
    Nemmeno capisco come si possa essere a quelle cifre. Io col pluvio manuale sono a circa 700 mm da gennaio e ho problemi.
    Non so nemmeno come si possa andare avanti con 297 mm.
    In alcune aree della Sicilia orientale interna sono sugli stessi valori. La mia zona si salva solo per l'esposizione costante alle correnti occidentali quindi 5 mm oggi e 10 mm domani e le medie raramente scendono sotto i 700 mm.
    Tornando indietro nel tempo qui ci sono annate record che sono terminate a 350 mm. Per quanto sembri assurdo, per una regione come la Puglia, si ricordi anche l’etimologia del nome, non è improbabile, per quanto raro. E sicuramente il ciclo degli ultimi anni non aiuta.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •