Pagina 4 di 11 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 106
  1. #31
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    36
    Messaggi
    21,945
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Cos'è questo, il canto del cigno ??

    Citazione Originariamente Scritto da snoww Visualizza Messaggio
    Ciao se questo discorso è in modalità orticello on sono pienamente d'accordo con te per altre zone d'Italia è un po' diverso, chiaramente per le tue zone febbraio e marzo sono statisticamente i mesi in cui l'inverno fa (quando può) la voce più grossa il tutto aiutato anche da una maggiore convezione diurna e maggior facilità nel rovesciamento del freddo al suolo ed essa stessa aiutata ("guarda caso") da una stagione ormai avanzata che va più verso la primavera che non l'inverno... alla fine Tutto torna insomma.
    Per noi invece l'inverno termina nel periodo in cui dovrebbe terminare, semmai il problema è su di quale inverno si stia parlando......
    ovviamente è un discorso che riguarda alcune aree rispetto ad altre ... però a livello di mera statistica (e quindi non si parla di singoli episodi storici) la prima parte del mese di Marzo sull area Mediterranea (eccetto le zone continentali) è più fredda della prima metà del mese di Dicembre.

    è una convenzione globale il fatto di aver deciso che le stagioni terminano come stabilito in quante nelle zone dove il clima è continentale (Europa centrale, USA Canada) effettivamente questa convenzione e il parametro termico collimano ... nelle aree succitate invece no, ci atteniamo giusto per non complicarci la vita


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #32
    Brezza tesa L'avatar di snoww
    Data Registrazione
    29/12/03
    Località
    molvena (vi) 225m
    Messaggi
    520
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cos'è questo, il canto del cigno ??

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ovviamente è un discorso che riguarda alcune aree rispetto ad altre ... però a livello di mera statistica (e quindi non si parla di singoli episodi storici) la prima parte del mese di Marzo sull area Mediterranea (eccetto le zone continentali) è più fredda della prima metà del mese di Dicembre.

    è una convenzione globale il fatto di aver deciso che le stagioni terminano come stabilito in quante nelle zone dove il clima è continentale (Europa centrale, USA Canada) effettivamente questa convenzione e il parametro termico collimano ... nelle aree succitate invece no, ci atteniamo giusto per non complicarci la vita
    La pensiamo in maniera molto diversa, io ti dico che restando sul semplice mi baso per esempio anche sulle ore di luce che non è poca cosa per stabilire una stagione tanto più se queste stesse vanno poi ad influire sulle medie delle temperature..... poi c'è ben dell'altro. ..... ma siamo terribilmente OT e qui mi fermo e chiudo ciao.
    Ultima modifica di snoww; 26/02/2015 alle 16:53

  3. #33
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,494
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Cos'è questo, il canto del cigno ??

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast
    Vi chiederei solo una cosa, di non utilizzare questo topic come td di analisi e previsione long range.
    Dovrebbe essere utilizzato da chi è convinto come me dell'assunto/ipotesi dello shift climatico/stagionali e ne vuol valutare l'effetto in confronto alle situazioni simili che avvenivano in epoca ante-shift come ovviamente potrà essere utilizzato da chi invece lo critica in modo costruttivo. Io non sono ne l'inventore degli shift, ne quello che ne ha parlato da più tempo, ho solo scritto un articolo in home page su questo e sono totalmente convinto che un approccio teleconnettivo tradizionale al long range sia totalmente fuori luogo in questo nuovo contesto climatico.
    Qualcuno che segue l'approccio tradizionale mi dovrebbe spiegare perchè a un PNA negativo MA conNAM>+1.5 che sta condizionando l'AO fino a +4 il 1° marzo e NAO POSITIVA, produce uno sbuffetto interciclonico sul JS atlantico che va addirittura a creare un blocco atlantico che poi manderebbe in retrogressione un lobetto continentale, secondo dinamiche da PNA/AO/NAO/EA tutti NEGATIVI ???
    Semplice: perchè non sono dinamiche SOLO da AO/NAO/EA negativi. Le retrogressioni possono esserci anche con indici positivi, solo che di solito sono più brevi e meno incisive rispetto a quelle con indici negativi. Un es ? Il Marzo del 1956.....
    Se postavi qualche dato vedevi che nel marzo 1956 gli indici PNA/NAO/EA erano tutti negativi

    Codice:
    yyyy mm   NAO   EA    WP   EP/NP  PNA  EA/WR  SCA   TNH   POL  PT    Expl. Var.
    1956  3  -0.46 -0.39  0.11 -1.13 -0.97  0.33  0.90-99.90  1.53-99.90   59.8
    ftp://ftp.cpc.ncep.noaa.gov/wd52dg/d.../tele_index.nh
    I'm hoping you are reading this blog outside enjoying the wonderfulness of the weather wherever you may be.
    Always looking at the sky

  4. #34
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    18,949
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Cos'è questo, il canto del cigno ??

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Qualcuno che segue l'approccio tradizionale mi dovrebbe spiegare perchè..
    non lo sapremo mai:

    ace-mag-swepam-24-hour.gif

    c'è stato un black out sulla sensoristica solare.

    Comunque il 28 dovrebbe esserci una tempesta geomagnetica:

    http://www.solarham.net/geo.txt

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 26/02/2015 alle 17:24

  5. #35
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    55
    Messaggi
    18,519
    Menzionato
    152 Post(s)

    Predefinito Re: Cos'è questo, il canto del cigno ??

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    O magari che ingranino e si estinguano più tardi rispetto alle scadenze convenzionali.
    Son d'accordo... Ma se shifti ad aprile le configurazioni invernali devi fare i conti con giornate che superano allegramente le 12 ore.
    Poi può capitare l'episodio monstre come ad aprile 2003 o aprile '91, ma all'orbita non si comanda. Questo era il senso della mia affermazione.

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Il senso dello slittamento è fondamentalmente questo.

    Sì sì, l'avevo capito.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #36
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,494
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Cos'è questo, il canto del cigno ??

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    non lo sapremo mai:

    ace-mag-swepam-24-hour.gif

    c'è stato un black out sulla sensoristica solare.
    Ci andrei cauto con il MAI. Questo problema persisterà anche con l'emissione 12z ? è già sicuro che le carte che ho presentato nel post d'esordio saranno ritrattate in toto mettendo una spianata zonale alle 144h ?

    I'm hoping you are reading this blog outside enjoying the wonderfulness of the weather wherever you may be.
    Always looking at the sky

  7. #37
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    18,949
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Cos'è questo, il canto del cigno ??

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ci andrei cauto con il MAI. Questo problema persisterà anche con l'emissione 12z ? è già sicuro che le carte che ho presentato nel post d'esordio saranno ritrattate in toto mettendo una spianata zonale alle 144h ?

    volevo sottolineare come siano obsolete le nostre sensoristiche solari e poi la previsione di tempesta geomagnetica rimane fino al 28-

    In più JS ploleward li abbiamo già visti in questa stagione, ma ricordo che

    - il primo presentava asse NE/SW passando sulle Alpi

    - il secondo aveva asse NW/SE passando su Iberia

    Se il freddo invernale dovesse essere di origine marittima, quei due episodi scorsi non erano di certo stati

    favorevoli al "frigorifero balcanico", infatti in entrambi gli impulsi l'aria non si è continentalizzata con un bel HP,

    ma l'atlantico ha continuato a spazzare il suolo europeo.

  8. #38
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,494
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Cos'è questo, il canto del cigno ??

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    volevo sottolineare come siano obsolete le nostre sensoristiche solari e poi la previsione di tempesta geomagnetica rimane fino al 28-

    In più JS ploleward li abbiamo già visti in questa stagione, ma ricordo che

    - il primo presentava asse NE/SW passando sulle Alpi

    - il secondo aveva asse NW/SE passando su Iberia

    Se il freddo invernale dovesse essere di origine marittima, quei due episodi scorsi non erano di certo stati

    favorevoli al "frigorifero balcanico", infatti in entrambi gli impulsi l'aria non si è continentalizzata con un bel HP,

    ma l'atlantico ha continuato a spazzare il suolo europeo.
    Il problema che mettevo in evidenza non era che in questo inverno non abbiamo avuto blocking ma, come metti bene in evidenza, sono stati blocking troppo a ridosso se non anzi addirittura sopra di noi. L'origine è sempre la stessa, marittima nord-atlantica su suolo balcanico senza termicizzazione alcuna a stagione avanzata: questo influirà e lo vedremo negli effetti al suolo
    I'm hoping you are reading this blog outside enjoying the wonderfulness of the weather wherever you may be.
    Always looking at the sky

  9. #39
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    18,949
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Cos'è questo, il canto del cigno ??

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    L'origine è sempre la stessa, marittima nord-atlantica su suolo balcanico senza termicizzazione alcuna a stagione avanzata: questo influirà e lo vedremo negli effetti al suolo
    esatto, non c'è stata alcuna termicizzazione, perchè l'impulso atlantico non ha avuto grossi pause

    ed è stato frequente sull'Europa spesso sopra la media.

  10. #40
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    37
    Messaggi
    2,866
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Cos'è questo, il canto del cigno ??

    Belle reading !



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •