Quest'anno ECMWF non ne azzecca una nel long range....![]()
Notevole comunque
![]()
Una MJO in area 7-8 cosa implica per i pattern e le sinottiche europee?![]()
Dal determinismo sembra emergere un più corposo e forse duraturo cambio di segno dell'ea che si porterebbe su valori negativi. Data la divergenza del getto prevista in nord atlantico e la mjo vista in fase 6-7 di forte magnitudo è assai probabile, al primo leggero calo dell'AO, la risalita dell'hp in pattern scand +.
L'emersione di una consistente Kelvin wave muove i predittori della Mjo verso fasi 6 ma soprattutto 7 ad alta magnitudo.
I corrispondenti pattern li puoi visualizzare nelle anom. di gpt a 500 hpa pubblicati qui su MNW e oggetto di una recente rivisitazione e aggiornamento.
Tabelle MJO - MeteoNetwork
Nella fattispecie attuale si prevede in particolare una fase 7 molto forte che per marzo in fase enso neutro dà questo tipo di assetto:
nada_7_mar_ok.png
Notare peraltro l'alta campionatura dei pattern imposti dalla Madden per il mese di marzo in quasi tutte le fasi con segnale neutro mentre sono molto scarse quelle con segnale enso+ e meno significative, anche se non nulle, quelle in enso- (vedi la cornice della tavola).
La declaratoria, avvenuta mi pare ieri secondo quando riporta Elz, di condizioni di enso+:
El Niño 2014/15?
non mi indurrebbe nel considerare poco affidabile la campionatura postata in condizioni di enso neutro anche per un paio di motivi tra i quali una sorta di ragionamento "a contrariis" che parte proprio dal fatto degli scarsissimi episodi di mjo marzolina significativa legata ad enso+ stante a significare la scarsa ricorrenza di pattern forzati dalla Madden con quel segnale.
In secondo luogo si tratta di un esordio fortemente controverso e soprattutto contrassegnato da consistenti problemi di coupling oceano-atmosfera che ne hanno fatto minacciare anche l'aborto.... pertanto non penso possa essere al momento troppo significativa questa declaratoria.
Potrebbe divenirlo se le considerazioni fatte dal Noaa venissero confermate.
![]()
Matteo
Questa sarebbe almeno interessante anche per il Nord:
Rtavn2641.gif
Rtavn2881.gif
Se poi dovesse per bene "agganciarsi" al flusso atlantico:
Rtavn3121.gif
Certo, sarebbe stato "preferibile"vedere certe cose almeno un mese fa, ma tant'e'.....
![]()
![]()
piano piano i GPT sul bassopiano sarmatico vengono visti al rialzo.
Ancora data la distanza è presto per fare speculazioni statistiche, ma una sinottica del genere non è che capiti spesso:
Recm1681.gif
facendo reanalisi, circa 8 gg dopo(21 marzo), ci sono state bianche sorprese.![]()
modelli concordi: est e n/e a oltranza
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
l'HP su bassopiano sarmatico è previsto a 1050 mb, ma ancora siamo a 120 ore:
Recm1201.gif
Segnalibri