modelli concordi: est e n/e a oltranza
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Ciao se questo discorso è in modalità orticello on sono pienamente d'accordo con te per altre zone d'Italia è un po' diverso, chiaramente per le tue zone febbraio e marzo sono statisticamente i mesi in cui l'inverno fa (quando può) la voce più grossa il tutto aiutato anche da una maggiore convezione diurna e maggior facilità nel rovesciamento del freddo al suolo ed essa stessa aiutata ("guarda caso") da una stagione ormai avanzata che va più verso la primavera che non l'inverno... alla fine Tutto torna insomma.
Per noi invece l'inverno termina nel periodo in cui dovrebbe terminare, semmai il problema è su di quale inverno si stia parlando......
ovviamente è un discorso che riguarda alcune aree rispetto ad altre ... però a livello di mera statistica (e quindi non si parla di singoli episodi storici) la prima parte del mese di Marzo sull area Mediterranea (eccetto le zone continentali) è più fredda della prima metà del mese di Dicembre.
è una convenzione globale il fatto di aver deciso che le stagioni terminano come stabilito in quante nelle zone dove il clima è continentale (Europa centrale, USA Canada) effettivamente questa convenzione e il parametro termico collimano ... nelle aree succitate invece no, ci atteniamo giusto per non complicarci la vita
La pensiamo in maniera molto diversa, io ti dico che restando sul semplice mi baso per esempio anche sulle ore di luce che non è poca cosa per stabilire una stagione tanto più se queste stesse vanno poi ad influire sulle medie delle temperature..... poi c'è ben dell'altro. ..... ma siamo terribilmente OT e qui mi fermo e chiudo ciao.
Ultima modifica di snoww; 26/02/2015 alle 16:53
Segnalibri