0-2 cm annui
2-5 cm annui
5-10 cm annui
10-20 cm annui
20-30 cm annui
30-40 cm annui
40-50 cm annui
50-60 cm annui
60-70 cm annui
70-80 cm annui
80-90 cm annui
90-100 cm annui
100-200 cm annui
200-300 cm annui
Oltre i 300 cm annui
Non e' assolutamente possibile, bastano 2-3 nevoni tipo il 1956, il 1965 (20cm a Gaeta), il 1971 etc gia' per mettere assieme una cinquantina di cm che sono gia' 0.5cm in un secolo senza contare le tantissime nevicate (molto comuni) nella prima meta' del secolo (nel solo febbraio 1929 ci furono 5-6 nevicate a Gaeta, stazione 30m slm).
Nemmeno Porto Empedocle ha una media cosi' bassa, considerando solo i 20cm del 1956 da sola sarebbe gia' a 0.2cm, poi se ci mettiamo il 1962, il 1981 e un paio d' altre andiamo gia' sopra.
Anche Pantelleria ha una media superiore, se consideriamo 10-15cm a livello del mare almeno in 3 occasioni (1905,1956 e 1981) sarebbero gia' 0.3/0.4cm all' anno.
Le medie si fanno includendo periodi di vacche magre e vacche grasse, gli episodi rari sono parte delle medie, se si escludono allora non sono piu' vere medie.
Nei luoghi dove la nevosita' e' molto bassa, il periodo preso in esame deve essere molto lungo tanto da includere tutto, sia i lunghi periodi di "secche", sia le spolveratine sia i pochi contati episodi eccezionali.
Ultima modifica di Caldoefreddo; 08/03/2015 alle 13:33
Ci sono dati dell idrografico e foto . 20cm di neve nel febbraio 1965 e 10/15cm nel marzo 1971.
Piu moltissime nevicate nei decenni anteriori al 50, ne ho contate una trentina da inizio 1900 in poi, anche escludendo le sfiocchettate senza accumulo ce ne sono comunque varie altre in quegli anno. I dati sono nel database ARPA,compartimento di Napoli. La stazione in esame sta a 30m slm circa. Magari sulla spiaggia saranno stati meno, ma 30m di altitudine mi sembra gia' una quota bassa e rappresentativa
0.5cm/anno ci puo' stare, ma 0.1cm no, solo prendendo un certo periodo evitando altri si puo' fabbricare una media cosi' artificiale.
0.1cm sara' la media di Cozzo Spadaro che si e; fatta la sua nevicata da 10cm dopo 1 secolo. Gaeta e' messa male, ma non cosi' tanto. Guarda il febbraio 1929 da solo, varie giornate di neve con giornate di ghiaccio in fila.
Ultima modifica di Caldoefreddo; 08/03/2015 alle 13:51
Ok!
Ma allora qualcuno mi puo' spiegare il metodo di calcolo della media nivometrica?
Perche io ho fatto esempio:
I dati approssimativi quindi difetta di certezza, degli eventi avuto dal novembre ad aprile quindi ho messo gli accumuli totali da quel range ed ho fatto un calcolo 5x30=150 150x35 che sono i dati certi quindi non ho messo il 1956 e mi esce 3,2cm
Se mi date una formula certa rifaccio i conteggi prego
Il problema e' che non si possono trattare alla stessa maniera luoghi con nevosita' alta dove nevica ogni inverno e dove nevica sporadicamente o eccezionalmente.
Una data localita' puo' stare 30 anni senza nevicare poi farne 3 di fila in 3 inverni, statisticamente e' possibile, quindi in questo caso bisognerebbe prendere un periodo lungo 50,100 anni cosi' includi sia i periodi senza neve che quelli sporadici/eccezionali. Senno' le medie vengono falsate.
Il problema non si pone particolarmente se devi fare la media nivometrica di Cuneo o Potenza, prendi una trentina d' anni e dentro avrai un po' di tutto, dagli inverni megliori a quelli peggiori.
Savignano sul panaro, pedemontana modenese mslm 135
media nivometrica cm 55
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Pero' appunto per questo bisogna avere una formula legata anche al potenziale periodo che puo' farla con accumulo, conteggiando anche gli anni con zero cm, piu veritiero di cosi' altrimenti se prendo solo periodi con nevicate togliendo il nulla mi verrebbe una media altissima, comunque l' accumulo e' piu' intuitivo e relativo.
Basterebbe che dicessi per essere piu precisi che ho una nevicata sicura ogni due anni, con accumulo di pochi cm ogni quattro anni e una oltre i 20cm ogni dieci anni ed una da over 40cm ogni 30anni
Piu' un luogo ha accumuli nevosi rari piu' le medie sono difficilmente calcolabili , se prendi Cozzo Spadaro per esempio in 100 anni sarebbe stata 0 spaccato la media, pero se parti dall anno scorso hai gia 10cm e se prendi gli ultimi (o i prossimi) 30 anni ti viene 0.33cm/all' anno, il che e' poco realistica perche' una nevicata da 10cm in suddetto luogo ha tempi di ritorno ben piu' lunghi dei 30 anni quindi prendere 30 anni solo e' troppo poco in questo caso. Per le coste meridionali italiane sfavorevolmente esposte ossia con nevosita' bassa, sarebbe meglio sommare tutti gli accumuli del XX secolo e dividere per 100, senno' si rischia di prendere in esame periodi particolarmente positivi o particolarmente negativi.
si infatti quello che dicevo un periodo lungo da includere episodi di secca, episodi minori e quello eccezionale. In base ai tempi di ritorno di tutti essi si puo' prendere un periodo sufficentemente lungo e adeguato. Per certe zone andrebbe preso un secolo intero secondo me, vedi messaggio precedente e l episodio eccezionale nel sudest Sicilia di fine anno. Se ci mettiamo questo episodio storico ,30 anni falserebbero le medie, ce ne vorrebberro un centinaio dato il tempo di ritorno di suddetto episodio.
Un po difficile fare una formula, perche' dipende da cosa intendiamo per episodi normale, eccezionali etc, ma piu' o meno cercando che sia ragionevolmente lungo e "rappresentativo" e "includente" secondo i tempi di ritorno di tutti essi. 30 anni non hanno senso per Siracusa, le Eolie o anche certe zone anche nel Golfo di gaeta.
E possono non aver senso per due motivi, o perche' non peschi nulla, o perche' magari hai 2-3 episodi "fortunosi" in un lasso abbastanza breve che falserebbero per eccesso le medie. Ecco perche' dobbiamo prendere un periodo piu' lungo in questi casi. Se ce la facciamo con la disponibilita' di dati dal 1900 o dal 1915 se vogliamo farne 100 esatti sarebbe perfetto.
Ultima modifica di Caldoefreddo; 08/03/2015 alle 14:09
Segnalibri