Qui siamo a Santa Eufemia a Maiella, quota 850slm...
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Sui metodi di misurazione. Quello corretto gia lo adotta il meteomont. Campetto scelto in area non esposta (o meno esposta possibile) ad accumuli/ablazioni eolici, esecuzione di una lettura al giorno entro un orario stabilito. Per localita dove nevica molto va benissimo (meno dove accumula poco e scioglie presto). La condizione necessaria peró é fare le letture tutti i giorni, sempre e comunque. Cosi fanno ad Uludag, in Turchia, faccio questo perche e un esempio che conosco, ma si fara cosi ovunque nel mondo, e a febbraio hanno avuto 354 cm al suolo, non hanno saltato una lettura, e visto che per ritrovare le macchine nei parcheggi usavano le sonde da valanga non credo fuori ci fossero condizioni da cocktail in spiaggia.... 😊 Purtroppo invece dal meteomont sono mancati proprio i bollettini del 6 e 7 marzo, in quello di ieri mancavano molte localita, e in quello di oggi manca ad esempio campo imperatore che avrebbe potuto avere uno spessore "record". Quindi, il dato ufficiale manca, ad oggi e pubblicamente, poi magari verra reso noto da qualche ente a posteriori. Su altre misurazioni, si puo dire tutto e il contrario..... Certo, la neve andrebbe misurata appena caduta.......
Ma poi, solo in italia, e in particolare in abruzzo e molise, nevica con vento forte? Nella localita del record attuale, del 1921 nel colorado, ad esempio, il manto era perfettamente livellato, nevicata senza vento, nessun accumulo eolico...etc etc.... Peró, che....fortuna.
Il problema è misurare a fine episodio in un punto libero qualsiasi, privo di abitazioni ed ostacoli. Si pianta il righello e basta.
La questione è che alcuni hanno effettuato la misurazione ieri, in un punto più ideale, rilevando valori intorno i 150cm con punte fino a 170cm, che non costituiscono alcun record considerando anche la neve vecchia da sottrarre.
Tale misurazione è stata fatta da Meteo Isernia il giorno 8 marzo, non è niente di ufficiale ma tanto per capire che i valori di 2,5 metri e passa sono riferiti agli accumuli eolici e/o di deposito (impossibile pensare che sia sparito un metro di neve in 3 giorni).
I valori medi reali sono comunque enormi ma non da record.
capracotta 08.03.15(2).jpg
Basterebbe fare come il meteomont, piazzando dei nivometri fissi in punti adeguati. L importante peró e fare la lettura tutti i giorni, meglio se a fine prp. Farla dopo tre giorni e immaginare di quanto possa essersi ridotto lo spessore dal valore iniziale non ha alcun valore purtroppo.... La neve va misurata appena caduta. Sennó amen...
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Ma infatti è assurdo che un dato del 1921 viene accettato come oro colato senza sapere di fatto nulla nè sul posto esatto della misurazione come e quando fatta, da chi ecc..poi nel 1921..viene accetato e basta...nn ho visto nulla in proposito di cocumentazione!
Detto questo ne sarà caduta di più in quasi 100anni in Usa o Canada dei 191cm..
Di certo l'ennesimo evento nelle su citate zone italiane, nn fa altro che testimoniarci la relativa facilità di certi accumuli con irruzioni orientali...nondimeno nei decenni passati quando ovviamente nn c'era l'informatizzazione..
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Come volevasi dimostrare!
Fantomatico record di Capracotta dato in pasto ai giornalisti del TG5 che stasera hanno dato la notizia del record come assodata e certa!
Questa è l'italia, signori miei!![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri