E pensare che da quelle parti ormai è autunno.
si e' appena entrato l' autunno pero' non e' l'irragiamento a quella latitudine che fa la differenza, bensi' la configurazione eccezionale.
Le massime si sono raggiunte verso sera a Marambio e all' alba a Esperanza, certo che se una configurazione del genere con una +10 e perfetto foehn l avessimo avuta 6-7 settimane fa (magari gia senza neve al suolo ancor meglio perche a dicembre c'e' ancora) e il picco eolico anche in corrispondenza con le ore centrali della giornata...beh 1-2 in piu' magari e se consideriamo che un pochino piu' all' interno invece che affacciati al gelido mare puo' essere stato ancora un po' piu' caldo, ecco che i 20 gradi non sembrano piu' una cosa impossibile....
Un po' di tepore anche per loro, che di freddo e neve ne vedono anche troppa durante quasi tutto l' anno![]()
Nonostante il gran caldo i ghiacci marini sono in surplus di circa 900.000 Kmq, tre volte l'Italia, figuriamoci se avessimo record i freddo.
In realtà non bisogna fermarsi alla superficie: i ghiacci marini contano poco, perchè sono in gran parte stagionali. I ghiacci continentali invece continuano a perdere massa a velocità allarmanti, per non parlare del fatto che la penisola antartica è la zona dell'Antartide che più si è riscaldata negli ultimi decenni.
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Segnalibri