Non è un motivo di merito, anzi... quì mi dai il là per stroncare (se non era stato fatto prima) la prev. invernale di AW
questo era l'inverno da loro previsto
e, a parte l'indecifrabilità della mappa considerando gli aggettivi sulla parte ovest (early, turning, fewer, e dopo e prima ??), abbiamo invece avuto questo
reanalisi temp.gif
si vede che sull'est e sulla Russia doveva essere chissà quale inverno e invece si sono beccati l'ennesimo 2006-07
reanalisi prp.gif
mentre con questa seconda carta, in cui la gente si sarebbe aspettato SNOWY su Alpi (???), SNOWY su est Europa-Russia (?????) e Pirenei (?), intere nazioni sepolte da metrate di neve, sono rimasti con un puno di mosche in mano. Se devo commentare un punto a loro favore, sembra che questo punto sia per noi cioè per il CS italico, laddove hanno centrato l'anomalia di precipitazioni sul Mediterraneo.
Andrea
Non ero a conoscenza delle stagionali invernali di Accu., grazie della precisazione.
Mi riferivo al fatto che l'anno scorso presero la previsione
europa-tendenza-meteo.jpg
e anche quella del 2013
650x366_05281744_screen-shot-2013-05-28-at-1.44.01-pm.png
secondo me, hanno centrato bene gli episodi ecco ... dove c'era il COLD fra Balcani e Russia è stata l'area dove, effettivamente, ci sono state le uniche ondate di gelo dell'Inverno serie, centrata anche l'anomalia pluviometrica fra Italia e Balcani ... hanno cannato di brutto "la scala" diciamole ondate di gelo Artico C. sull'Est Europa non sono servite a colmare le anomalie positive
Sopramedia 1982-2010 sul nord italia lo sono 14 estati delle ultime 17; un 50-60% di probabilità di avere un estate sopra media non dice granchè almeno rispetto a quelle che sono state le estati italiane da fine anni '90 ad oggi e di sicuro non è equivalente ad un nuovo 2003.
Sottomedia ci sono quasi solo le aree con scarso o nullo trend di lungo termine(oceano intorno all'antartide e nord atlantico a sud della groenlandia) e quelle in cui el nino è associato a sottomedia:
Questo modello prevede un quasi 2003 anche se più ad est:
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...2m_season1.png
inesatta la proiezione NMME per l'estate 2014:
prob_ensemble_tmp2m_season1.png
GFDL in effetti è stato forse il solo ad azzeccare la previsione europea dell'estate 2014:
GFDL_ensemble_tmp2m_season1.png
ecco la previsione del Geophysical Fluid Dynamics Laboratory
per l'estate 2015:
GFDL_ensemble_tmp2m_season1.png
vi risparmio gli step mensili della previsione
(sopratutto giugno in cui al NI vedono anomalie tra +3°C e i +4°C rispetto la media 1981-2010 )
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 14/05/2015 alle 22:59
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Segnalibri