ma penso che a Guidi non freghi molto, nel discorso, che questa roba sia arrivata in prima decade e non nell'ultima etc ... parlava di "sostanza" cioè che il caldo Estivo a Maggio sia cosa normale statisticamente, ha fermato il punto su questo aspetto
che poi il dettaglio che in prima decade un onda di calore simile sia eccezionale è una cosa che lui non ha voluto far entrare nel discorso per non perdere "il punto", ma che è vera si ... non penso che se glielo vai a chiedere di persona ti dice che è stata un evento normale![]()
Ragazzi scusate il possibile OT, l'outlook estivo di Meteonetwork quando esce, il primo giugno?
la gente muore d'infarto. La gente giovane può morire d'infarto. Un ragazzo può morire d'infarto. La causa è in fondo sempre la stessa. Quiesta è in fondo la parafrasi in medicina di quello che è accaduto il 5-6 spiegato da Guidi.
Ha dato la spiegazione, ne ha trovato le cause, ma ha dimenticato di scrivere che rimane un evento alquanto eccezionale, il che non mi pare irrilevante. Oltre al fatto che è eccezionale non solo per la 1° decade di maggio, ma anche per la seconda e per la terza.
Ricordo che eccezionale non significa che accade 1 volta e basta, significa che non è la norma, cioè fuori la percentile del 95...o 99 non ricordo, cmq 3-4 volte al secolo rimangono casi eccezionali. Poiche' nella vita di una persona accadono 2-3 volte al messimo.
Sicuramente mi sbaglio. anzi mi sbaglio.
Ieri ero a Napoli...30°C a Marigliano...
scusami ma è fuori luogo come paragone. Premesso che pure io avrei menzionato che quella in atto (anzi, è terminata) è un ondata di caldo NOTEVOLE/ECCEZIONALE per alcune zone per la prima decade di Maggio, se lui non l'ha fatto, un motivo ci sarà ... ed è presumibilmente quello che ho scritto io, poi conoscendo Guidi (anche dal vivo, più volte) che non è il primo sprovveduto, sa benissimo che poi più nel dettaglio quest'ondata di calore è stata un qualcosa di notevole per il periodo in essere ma in un blog che leggono un pò tutti magari non è voluto entrare nel dettaglio
quest'affermazione è errata: l'ondata di caldo, ALLA FINE, ha colpito in modo evidente l'estremo Sud e le isole ... dal Lazio in su non è avvenuto nulla di mai visto per il mese di Maggio, per metà o ultima decade di Maggio poi ci sono state tantissime ondate di calore assai più forte e durature di questa per l'Italia anzi al Nord si può dire che proprio non è successo NULLA ... ed è questo che giustifica l'affermazione di Guidi, cioè che per Maggio (INTERO) è normale avere ondate di calore cosi ormai, a prescindere dal record Siciliano o SardoHa dato la spiegazione, ne ha trovato le cause, ma ha dimenticato di scrivere che rimane un evento alquanto eccezionale, il che non mi pare irrilevante. Oltre al fatto che è eccezionale non solo per la 1° decade di maggio, ma anche per la seconda e per la terza.
bhe ... non è ne quello e ne questo, significa che è un evento al di fuori dalla norma di parecchio, che ha tempi di ritorno molto lunghi, di qualche decenni, da come lo dici sembra che appena la temperatura sale e scende di 3 gradi sopra o sottomedia allora è eccezionaleRicordo che eccezionale non significa che accade 1 volta e basta, significa che non è la norma
Domanda: come è l'ITCZ ?
Immagini satellitari Africa in tempo reale. Tempo Africa, Il sole, formazioni nuvolose, tuoni e fulmini. Meteorologiche sul continente Africa - SAT24.com
è basso, più basso della scorsa decade su estremo ovest (Senegal-Mali)
La regola che quì riporto è molto importante, da tenere sempre presente, ma necessita una revisione...
in cui ho rimosso "la debolezza del getto in est atlantico" perchè era scritta male e non si capiva che era in contrapposizione con la componente settentrionale del getto EA cioè in altra parole, una situazione di getto EA da sud-ovest (EAJ+) allevia la pressione sulla cella subtropicale che così può diluire la sua forza verso N, perchè a sud è vincolato alla linea di convergenza intertropicale. Così è stato.L'W-ITCZ è modulato dalla forza e dalla posizione del getto atlantico. In una ricerca di due anni fa o tre, emerge che un W-ITCZ alto di latitudine rafforza la cella di Hadley schiacciandola sui paralleli nordafricani se il getto ha componente settentrionale in EA, con poche conseguenze sull'estate europea, viceversa, allevia la pressione sulla cella subtropicale che indebolendosi si espande verso nord interessando il sud Europa anche con W-ITCZ basso
L'ITCZ è stato basso in questa decade ma il getto ha avuto componente meridionale in est atlantico. La ragione per cui l'onda è stato subito asfaltata dalle correnti occidentali è che questo getto era posizionato molto ad ovest, sull'Iberia: questo già dal 4 maggio quando l'onda si stava ancora sviluppando.
Le difformità tra me e Guidi, sono più virtuali che reali, d'altronde lui è un professionista e figuriamoci se come tale non si guarderà bene da usare la semplificazione ITCZ alta = invasione africana sul Mediterraneo, con noi appassionati (controesempi che possono essere semplicemente estrapolati da google images con keyword "ITCZ")
Andrea
Io in franchezza, l'avevo immaginato. Per la precisione, due cose avevo supposto: il parlare e descrivere del "professionista", che con tutta probabilita', riferendosi all'utenza, deve usare un simposio usuale di conversazione, cosa che presso gli appassionati, invece desiste, per maggiori tecnicismi dovuti ad una bonta' d'approfondimento e ricerca. La domanda che poni, come sia la linea ora, è invalidata pero' dal fatto, che Guidi, ha detto che era bassa ma che "l'accaduto" o l'avvicendarsi che ne precede quest'atto, l'ha bruscamente rialzata, lasciando supporre che essa, la linea, si sarebbe quindi ri-abbassata una volta finito il fenomeno. Quindi è successo, o è l'uso del professionista, è la domanda, piu' che osservare ove ore sia. Io francamente non credo che tale fronte si muova in poche ore e si riabassi in altrettante. Tutto qui.
Il Goddard Institute of SpaceStudies , ha effettuato una ricerca statisticamente correlata alle onde di calore pre-ed estive dal 1951 al 2012, che è poi l'ultima, stagione che ne ha possedute diverse e tutte forti, magari anche il 2013, ma comunque lo studio e su quel divario d'anni li'. Ed e' emerso che vi si subito un salto all'occhio tra il periodo 1951-1980 e il successivo sino al 2012. Le ondate si sono oltreche' quintuplicate; a quale maggior intervento? E' interessante credo approfondirlo. Loro dicono col change climatico dovuto all'emissione di maggior quantita' di gas serra. Per cui le onde calde sono piu' frequenti a tal incisivita'? O come sosotiene Guidi, si strilla subito per nulla? Pero' la difformita' tra i due periodi avra' pure una sua logica.
Sempre il 1 giugno per l'estivo e il 1 dicembre per l'invernale.
Per problemi di performance calante legata forse allo shift stagionale abbiamo pensato dal 1° dicembre 2014 di fare mese per mese (a parte un paio di discorsi generali il 1° mese)
Ultima modifica di 4ecast; 07/05/2015 alle 17:09
Andrea
Ripeto ,molto rumore per poco. ...caldo forte per tre giorni (scarsi) all estremo sud , nel resto del paese nulla di anomalo: ci può stare! ....ora coi venti secchi da nordest un pò di caldo, finalmente, anche al nord (oggi 27° qui).....ma nulla di anomalo anche in questo caso ....ora avremo un altra fase calda da lunedì a giovedì e poi risulta sempre più probabile una fase instabile e fresca piuttosto incisiva e duratura.....non vedo situazioni bloccate ma sempre un jetstream piuttosto vivace ed instabile.
Segnalibri