Le anomalie di questi centri, eccetto un paio fuori dal coro, si collocano tra +1° e +2° quindi sarebbero belle consistenti ma non ai livelli dei +4° e passa del 2003.
Certo è che queste sono previsioni o per meglio dire proiezioni, però è bene rimarcare che ad un mese di distanza c'è un allineamento dei centri/modelli previsionali mondiali sui +1.5° sul Mediterraneo centrale
Andrea
io non so come andrà a finire l'Estate, certo è che siamo partiti male ... lo schema attuale di questo mese di Maggio suggerisce un Estate simil 2012 come organizzazione delle anomalie
poi può darsi che fa un Maggio di fuoco e un Estate normale, chi lo sa ...
Non è un motivo di merito, anzi... quì mi dai il là per stroncare (se non era stato fatto prima) la prev. invernale di AW
questo era l'inverno da loro previsto
e, a parte l'indecifrabilità della mappa considerando gli aggettivi sulla parte ovest (early, turning, fewer, e dopo e prima ??), abbiamo invece avuto questo
reanalisi temp.gif
si vede che sull'est e sulla Russia doveva essere chissà quale inverno e invece si sono beccati l'ennesimo 2006-07
reanalisi prp.gif
mentre con questa seconda carta, in cui la gente si sarebbe aspettato SNOWY su Alpi (???), SNOWY su est Europa-Russia (?????) e Pirenei (?), intere nazioni sepolte da metrate di neve, sono rimasti con un puno di mosche in mano. Se devo commentare un punto a loro favore, sembra che questo punto sia per noi cioè per il CS italico, laddove hanno centrato l'anomalia di precipitazioni sul Mediterraneo.
Andrea
Non ero a conoscenza delle stagionali invernali di Accu., grazie della precisazione.
Mi riferivo al fatto che l'anno scorso presero la previsione
europa-tendenza-meteo.jpg
e anche quella del 2013
650x366_05281744_screen-shot-2013-05-28-at-1.44.01-pm.png
secondo me, hanno centrato bene gli episodi ecco ... dove c'era il COLD fra Balcani e Russia è stata l'area dove, effettivamente, ci sono state le uniche ondate di gelo dell'Inverno serie, centrata anche l'anomalia pluviometrica fra Italia e Balcani ... hanno cannato di brutto "la scala" diciamole ondate di gelo Artico C. sull'Est Europa non sono servite a colmare le anomalie positive
Concordo con Andrea. Previsioni di Accuweather non prese.
L'unica cosa che, a volergli bene, hanno individuato è il delta termico tra sud Italia e Nord Italia.
Ovvio il contesto è opposto alle previsioni.
![]()
inesatta la proiezione NMME per l'estate 2014:
prob_ensemble_tmp2m_season1.png
GFDL in effetti è stato forse il solo ad azzeccare la previsione europea dell'estate 2014:
GFDL_ensemble_tmp2m_season1.png
ecco la previsione del Geophysical Fluid Dynamics Laboratory
per l'estate 2015:
GFDL_ensemble_tmp2m_season1.png
vi risparmio gli step mensili della previsione
(sopratutto giugno in cui al NI vedono anomalie tra +3°C e i +4°C rispetto la media 1981-2010 )
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 14/05/2015 alle 22:59
Laboratorio di geofisica dinamica....,
fa previsioni stagionali? E che c'azzeccano con la fisica in geofisica..
Dovrebbero limitarsi ai moti della superfice terrestre,processi geodinamici e tettonica a zolle.., capirei se trattasse fisica dell'atmosfera, mah.
Segnalibri