Ma bravissimi...., che scherzi, ma la mia è una semplice curiosita', visto la titolarita' che hanno in cima, sembrerebbero piu' da "cose della terra" che dell'atmosfera , tutto qui. D'altra parte, se si fa ben caso, son sempre di piu' quelli che ci pigliano che sono un po' fuori dal "mestiere", che quelli dentro..
a volte dagli addetti, certe sfarangate..![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Eppur , non ci credo. Eeehh.., che vuoi fare, son superscettico. Io credo molto di piu', ad una proiezione che ho letto con ingerenza Atlantica per il principio del mese prox.
Non te ne voglio, ma non vado a cercar neve estiva..., e non ho particolari interessi , al di' la' del semplice punto di vista. Sono alla ricerca della proiezione corretta, come credo te, altrimenti, lo stesso si potrebbe dire di ci come te , è in disaccordo, invece.
Non credo ad un nuovo 2003 nè tanto meno al 2012. Penso che vi siano alcune probabilità per un stile 2009. Ossia una configurazione ad Euh nel mese di Agosto. Penso ad un giugno piuttosto umido ed instabili con circolazioni secondarie ed alta pressione tra la russia e Scandinavia che tende a tratti a legarsi con l'alta pressione delle Azzorre con EA debolmente negativa a Giugno. Giugno il mese più instabile. Agosto il più caldo e stabile. Luglio con prima decade a risentire della circolazione di Giugno. Poi incursione dell'alta africana a partire da metà mese ed Agosto con EUH, alta pressione europea con anomalie più calde al nord est. Anomalie meno marcate a sud-ovest dove risente di piccole infiltrazioni atlantiche. Estate sopra media tra +1 e +1,5. Sia le anomalie delle temperature atlantiche che l'andamento della Qbo- in fase di indebolimento lascia trapelare a questo. Alla fine l'indice più influente sono le anomalie atlantiche. L'enso per la magnitudo non sarebbe molto influente nel Mediterraneo. La situazione stratosferica è la principale causa dell'instabilità di Giugno con un Vp in fase morente con incursioni e frequenti cut-off. Poi stabilità via via crescente da luglio con seconda parte africana ed Agosto con Euh... come detto sopra.
Ho provato a dare una mia infarinata.
Si unisce al coro del 2003bis(o se non da record comunque Estate eccezionale tipo 2012 2009) anche il longer del C.M.L
Roby , METEOFORUM - Il forum di chi ama la meteo!
Segnalibri