Parlavo più che altro di configurazioni "monstre" , non si è visto niente di notevole in tal senso, l'ondata di caldo della 1^ parte del mese ha visto entrare una +16 ad 850hPa, poi sicuramente la particolare orografia ha giocato a sfavore in alcune zone , favorendo dei riscaldamenti per compressione adiabatica, che tra l'altro si sono avuti diffusamente anche in Toscana.
Secondo me quella che "chiude il cerchio" è quella di adesso, anche se molto dipenderà dalla durata....![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
376.png
io l'osservazione l'ho fatta basandomi su questa.
Io invece sulla fonte originale...
QBO • Atmospheric Dynamics • Department of Earth Sciences
~~~ Always looking at the sky~~~
va detto che con il passare delle ore l'evento che ci interesserà tra lunedi e mercoledi sta prendendo le caratteristiche dell'eccezionalità.
Ecco le temp. in quota previste da lamma gfs00 per martedi quando la +22°c abbraccerebbe quasi tutto il nord e addirittura la +24°c(valore notevole) toccherebbe liguria e basso piemonte
Stanotte udine che è salita a +18°c a 850hpa
C'è la possibilità di una seconda parte di luglio o (almeno) agosto clemente oppure si va avanti di ondate monstre per tutta la stagione?
Se non sbaglio l'outlook MNW dice che proprio il mese di agosto sarà il peggiore...certo che per far peggio di questo luglio, deve impegnarsi bene
In effetti hai anche un po' ragione te, nel senso che 1998 e 2003 avevano il massimo della QBO- a 30 hpa in estate, quest'anno fra inverno e primavera, il ciclo quest'anno è più avanti rispetto a quei 2 anni. Anche se poi, io relativizzerei il ruolo che la QBO ha nel delineare le tendenze estive, come già più volte evidenziato.
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri