Ciao, dipende molto dalle zone..T
Ti garantisco che qui in Calabria di caldo (almeno sulla costa) neanche l'ombra...Abbiamo avuto 2 giorni fa massime di 20 gradi che non sono affatto caldo, considerato il periodo e la zona...altrimenti le massime in questi giorni si aggirano attorno ai 17-18 gradi, che non sono caldo..
Aggiungo che qui, a differenza del NW, abbiamo avuto un inverno molto rigido e lungo, nonchè piovoso, cui non eravamo assolutamente abituati e, dai modelli, pare che non sia finita qui!
Qui in questo angolo retrocostiero della Toscana nord-occidentale, a metà mese sono ancora ampiamente al di sotto della media ventennale della mia stazione (1995-2014) su base decadale, per la precisione a -0,6°C.
Anche io come lo Zione ho tutto il mio database di dati giornalieri con percentili e deviazioni standard per le minime, per le massime e per le medie aritmetiche giornaliere.
Fino ad oggi su 15 giorni ho registrato 5 minime consecutive sotto il 10° percentile, di cui una sotto il 1° percentile. Riguardo alle massime, ho registrato solo 2 volte temperature sotto il 10° percentile.
Riguardo alle temperature medie, 5 volte consecutive siamo andati sotto al 10° percentile. Mai sopra il 90° percentile né per le minime, né per le massime, né per la temperatura media giornaliera.
Le deviazioni standard sono le seguenti: 2,6°C per le minime, 3,0°C per le massime, 2,4°C per la temperatura media giornaliera. In nessun caso abbiamo superato la soglia delle 3 DS.
![]()
Ultima modifica di Piro; 16/04/2015 alle 15:57
Luca Bargagna
punto di vista interessante. L'anormalità che diventa normale.
lorenzo
ps quando avevo la tua età, che poi non erano ere geologiche fa, aprile era normale vedere le prealpi comasche imbiancate dopo i passaggi perturbati, mentre questa settimana siamo a contare i danni di uno spaventoso incendio sul lago (incendio nei boschi a circa metà lago di Como, ma l'odore di fumo con il favonio due mattine fa si avvertiva anche a sud della città)
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Non capisco francamente tutti gli interventi che fanno riferimento ad una "normalità" che non esiste più.
Ma come diavolo si fa ad aspettarsi valori di 30 anni fa con un trend di rialzo che dura da decenni?
Piuttosto mi chiedo, e qui gradirei l'intervento di qualcuno più ferrato, come si fa ad inserire quel rialzo nelle medie di riferimento? O siamo in una fase in cui possiamo solo registrare ciò che accade?
Josh non son d'accordo...In alcune localita' sono stati registrati record che non si registravano da anni....Abbiamo avuto 3 episodi di gelo tosto che però son durati un bel pò e hanno lasciato il segno, senza contare che le termiche registrate nella settimana di Pasqua erano tipicamente invernali...Il versante adriatico (medio soprattutto) ed il sud (specie versanti orientali) è da dicembre che sono esposti ad attacchi freddi di origine artica...Una configurazione del genere non la si vedeva da anni...ed erano decenni che non si ricordava una prima decade di aprile così rigida al sud...
All'opposto il NW non ha praticamente avuto inverno...
L'inverno appena trascorso al sud ha lasciato il segno: i mari ora sono molto freddi, e infatti le temperature non decollano...la notte fa freddino...
Segnalibri