con uno specchio d'acqua nelle vicinanze del sensore sarebbe già spiegabile con un cambio di vento dal lato opposto.![]()
Ma hai visto bene come e installata la stazione di Catenanuova? Da quelle due foto non si vede bene. Se vai su Google Earth e vedi cosa sta tutto vicino ed intorno ti metterai le mani nei capelli e capirai! La stazione e assolutamente non a Norma, purtroppo.
Ad ogni modo, le cause di risalite calde dell'Hp Afro, senza la congiuntura della linea interconvergente, sono causate da anomalie di GPT in medio Atlantico, con flux che scorre sino alle Britanniche per poi innalzarsi repentino sulla Manica ma anche con corrispettivo Hp su area balcanica. In mezzo....si crea la condizione, in casi come questo, che al primo affondo del flux, o cedimento in area Azzorriana e verso sud, la risposta è immediata. Cio' lascia presupporre anche di come la modulazione planetaria assuma un forte carattere nell'interagire. Quel che mi faceva riflettere , era un altro punto: in condizioni di WM forte, ai sa che la linea salga e che tutto il calore anche del centr'Afro, puo' essere distribuito in quota e sul Mediterraneo. Ma i casi come questa rimonta, senza che vi sia quel contributo, che non è poco, trovo un tantino esagerato che risalga cosi tanto calore come appunto avvenga in quei casi, in piena estate e con linea ben su'. Tanto forte il richiamo caldo da far risalire dal cuore del continente nero, l'aria? E che venti ci sono, in quota? D'evessere gioco forza un richiamo fortissimo, senno' come si spiega..
In Friuli da ieri quasi nebbia con 17C e 30mm di acqua precipitabile
Aspettando l'aria secca e sognando California.
In allegato, concentrazione sabbia per martedi sera
060.jpg
Arrivati i 30 gradi (in Sardegna). Primi di una lunga serie, immagino.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Non sono propriamente un abitante del centro-sud e non è neppure il 5 maggio (Josh, hai sbagliato la data, dovevi anticipare ad oggi), ma pure qui oggi scalda bene (siamo a +24°C), complice il cielo finalmente solo velato (fino a ieri giornate oscene con cielo quasi perennemente coperto per velature spesse e/o maccaja).
Credo che tra oggi e domani, nuvolosità e brezza marina permettendo, potremmo puntare "al massimo" a +27/+28, prima del calo previsto per mercoledì con vento da ovest/sud-ovest moderato.
![]()
Luca Bargagna
Ore 12
Medio Campidano
Barumini(VS) 31,9°C
Salento
Lequile(LE) 29,6°C
Barese
Acquaviva delle Fonti(BA) 29,5°C
Catanese
Mascalucia(CT) 28,6°C
Basso Tavoliere
Cerignola(FG) 28,1°C
Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985
Segnalibri