-0.6° al Record Italiano e -1.1° al Record Europeo di Maggio!!!
Gli over 35° alle ore 14 di oggi:
Catenanuova (idrografico) 40.6° (+5.7° rispetto alle 14 di ieri, max 36.9°)
Assoro (idrografico) 39.0° (+5.6° rispetto alle 14 di ieri, max 34.3°)
Randazzo (idrografico) 37.7°
Campofranco (idrografico) 37.5°
Aidone (sias) 37.4°
Francofonte (idrografico) 37.1°C
Ramacca (idrografico) 36.7°
Alcamo (idrografico) 36.5°
Paternò (sias) 36.4°
Enna (sias) 35.9°
Francofonte (sias) 35.9°
Lentini (sias) 35.8°
Lentini Idrografico) 35.8°
Sambuca di Sicilia (idrografico) 35.8°
Contessa Entellina (idrografico) 35.6°
Partinico (sias) 35.6° (record italiano 41.2° del maggio 2006)
Ramacca Giumarra (sias) 35.6°
Agira (sias) 35.5°
Bronte (sias) 35.4°
Polizzi Generosa (sias) 35.2°
Catania Sigonella (AM) 35°
Etna Nord - Piano Provenzano (1825 m, Meteosicilia) 25.9°
Piano Battaglia (1580 m, Meteopalermo) 26.0°
* il record europeo è di 41.7°C di Anduar
In fondo è 1° di differenza. Ci può stare tenendo conto che non si trovano nella stessa ubicazione. Ti sembra tanto la differenza?
Il 35° è stato trasmesso nel metar delle 12:
Weather History for Sigonella, Italy | Weather Underground
Ma ti sei dimenticato di leggere 35 alle 12!Nulla di strano, come puoi vedere da qui, Meteo Catania-Sigonella | Osservazioni Meteo Catania-Sigonella | Weather Conditions Catania-Sigonella | Meteo Giornale.it, a Sigonella si è attivato un vento da est che ha portato sulla stazione l'aria fresca del mare, provocando un calo della temperatura. Tieni presente che Sigonella dista appena 15 km (circa) dal mare! Catenanuova, invece, dal mare dista circa 36km, e Presa Dittaino è sui 55km. Alle 14 (lì dice 13 perché indica l'ora solare) Catenanuova è a 40,6° e Presa Dittaino (che si trova a un'altitudine leggermente maggiore) è a 39°
http://www.osservatorioacque.it/?cmd=datitlm&zona=H
comunque quella nebbia,presente in Adriatico , supporrei che sia il mare che scalda e fuma ,no? certo che è impressione da novembre in Val Padana..![]()
sì decisamente, ma se si sta dietro ai record al decimo di grado (a volte strillando come se si fosse arrivati alla fine del mese)
chiedersi perchè ci sia tutta questa differenza nella medesima località mi sembra il minimo.
Es.: due stazioni qui a Foiano con ubicazione totalmente differente: una 28,0°C e una 28,1°C
ecco aggiornata la mappa siciliana:
Tmaxgior.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 06/05/2015 alle 13:46
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Pomeriggio decisamente caldo estivo da fine luglio qui a San Giovanni rotondo temperatura di +29 gradi.
Decisamente piu fresca la costa garganica solo +20 a Vieste con un cielo cupo e foschia.
Caldo che si fa decisamente sentire in quota.execute-20.jpeg
Segnalibri