Pagina 9 di 12 PrimaPrima ... 7891011 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 119
  1. #81
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Ora tocca il caldo al CN; monitoriamo

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    stiamo discutendo di misure che ovviamente differiscono tra loro per la distanza dei sensori dal suolo.

    I valori come sappiamo cambiano molto se la distanza del sensore dal suolo è sotto 1,70 mt.

    Se non si è convinti, consiglio tu e jack9 a provare ad affiancare due sensori con queste differenze.

    Visto che è paranoia per voi sarete sicuramente sorpresi di notare la notevole differenza sopratutto

    su suolo sassoso (come quello di Cumiana):

    Allegato 402553
    Stazione su suolo sassoso è un conto, 2cm di differenza di altezza del sensore da una stazione all'altra è un'altra cosa

    Cumiana sta dimostrando qualche problema anche oggi. Cielo velato/foschioso e segna +24,0°. Pinerolo è a +20,9°, Rivoli +21,2°, Villafranca Piemonte +20,6°. O è il suolo, come detto, o sta partendo la schermatura..
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #82
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,763
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ora tocca il caldo al CN; monitoriamo

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    2cm di differenza di altezza del sensore da una stazione all'altra è un'altra cosa
    come fanno ad essere 2 cm se le recinzioni sono alte uguali?

    boh a volte mi sembra di sognarli questi Vs commenti

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    sono almeno 50 cm , 25 volte di più di 2 cm

  3. #83
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Ora tocca il caldo al CN; monitoriamo

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    come fanno ad essere 2 cm se le recinzioni sono alte uguali?

    boh a volte mi sembra di sognarli questi Vs commenti



    sono almeno 50 cm , 25 volte di più di 2 cm
    A occhio mi sembrano meno di 50cm... ma anche se fosse, credi davvero che possa cambiare la temperatura di 2-3°, in 40-50cm? non è mica una dolina... quella stazione avrà anche qualcosa che non va, ma non credo che sia l'altezza (o almeno, non credo che sia tutta colpa dell'altezza, ecco..)
    Al momento differenza termica più ridotta, Cumiana segna +25,5° e Pinerolo +24,5°. Mi sembra comunque appurato che Cumiana ha qualcosa che non va, c'è una sovrastima dagli 1° ai 2°, se non 3°...
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #84
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Ora tocca il caldo al CN; monitoriamo

    Secondo me si è rotta la ventola o la schermatura non va bene. Quelle differenze non sono portate da 30cm di differenza dal suolo anche se il suolo è roccioso, secondo me eh. Un conto è un grado, un conto sono 3/4°. Detto ciò, Cumiana ha qualcosa che non va come dice lou
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #85
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,763
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ora tocca il caldo al CN; monitoriamo

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    A occhio mi sembrano meno di 50cm... ma anche se fosse, credi davvero che possa cambiare la temperatura di 2-3°, in 40-50cm? .
    la rete ha circa 17 rettangoli lunghi ipoteticamente 10 cm l'uno se il sensore di Avigliana è collocato almeno a 1,70m:

    vuol dire che lo schermo di Cumiana è almeno 5 "rettangoli di rete" più in basso.

    Aggiungendo che Cumiana ha un suolo sassoso e invece Pinerolo erboso direi che la differenza di 2-3°C

    in casi assolati e con calma di vento ci stà, poi in altri casi quando le condizioni atmosferiche saranno differenti

    questi "errori" possono anche sparire e diminuire(es. con un pò di vento).

  6. #86
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,843
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Ora tocca il caldo al CN; monitoriamo

    Caldo afoso e velato: il peggio del peggio.

  7. #87
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,843
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Ora tocca il caldo al CN; monitoriamo

    Caldo afoso e velato: il peggio del peggio.
    LiveMap-MNW: Borgochiesanuova (MN) +30 C.

  8. #88
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,763
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ora tocca il caldo al CN; monitoriamo

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    LiveMap-MNW: Borgochiesanuova (MN) +30 C.
    non mi stupirei se in future occasioni scappasse fuori il quarantello e passa.

    credo sia stata gia segnalata nell'apposito thread.

  9. #89
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Ora tocca il caldo al CN; monitoriamo

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    la rete ha circa 17 rettangoli lunghi ipoteticamente 10 cm l'uno se il sensore di Avigliana è collocato almeno a 1,70m:

    vuol dire che lo schermo di Cumiana è almeno 5 "rettangoli di rete" più in basso.

    Aggiungendo che Cumiana ha un suolo sassoso e invece Pinerolo erboso direi che la differenza di 2-3°C

    in casi assolati e con calma di vento ci stà, poi in altri casi quando le condizioni atmosferiche saranno differenti

    questi "errori" possono anche sparire e diminuire(es. con un pò di vento).
    Appunto, in casi assolati e con calma di vento! L'altro giorno c'era fohn e c'erano lo stesso 3° di differenza (ricordi?), segno che, molto probabilmente, come dice Jack9, il problema sta nella ventola o nella schermatura, più che i 50cm in meno poi per carità, qualcosa fanno sicuramente, ma non mi focalizzerei troppo lì, ecco!
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #90
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,397
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Ora tocca il caldo al CN; monitoriamo

    In pianura padana, dovrebbe essere domani la giornata con i picchi termici piu' alti, complice anche una ventilazione sostenuta e "secca" prevalentemente occidentale (LAMMA su base ECMWF):

    t2mz2_web_39.jpg

    t2mz2_web_40.jpg

    t2mz2_web_41.jpg

    rh850z2_web_40.png

    Oggi giornata con caldo non eccessivamente marcato, almeno qua, 26.9 gradi la massima (mia stazione DeA non a norma )

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •