Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
direi proprio di no. Sono modelli MATEMATICI e come tali hanno un riscontro numerico che ne stabilisce la prestanza. Ok l'interpretazione sulle determinazioni long rage, ma se i numeri dicono che un modello sbaglia meno dell'altro così è, senza dubbio alcuno. Chiaro che le correlazioni sono emisferiche quindi possono esserci zone più difficili per un modello rispetto ad altre, ma i numeri sono numeri.

Secondo me non ci sono sostanziali differenze tra il vecchio ed il nuovo. Continuo a ritenere gli inglesi più affidabili. Il vero banco di prova sarà, secondo me, il prossimo inverno. Lì potremo apprezzare eventuali miglioramenti. Come ha detto Fenrir la scelta di farlo partire in pieno inverno non è stata molto felice.

Il riscontro dei modelli viene dato confrontando puntualmente i risultati delle emissioni con quello che succede nella realtà, sono le correlazioni.
Tecnicamente hai ragione, ma c'è talmente tanta differenza tra una correlazione e una previsione che alla fine conta molto di più l'interpretazione di un modello rispetto la sua correlazione.
Non so se mi spiego.
Poi essendo emisferiche perdono ogni validità nei vari settori inoltre, ma il problema è proprio di fondo, insito nel fatto che giudico un modello con parametri che testano solo tecnicamente il modello, non nella sua parte previsionale...che è quella che a noi interessa.
Sarebbe come testare un prodotto solo dal punto di vista tecnico, senza prove reali sul campo.

Non c'è cmq un miglior modello secondo me, vanno tutti valutati ed interpretati nelle varie situazioni.