Visualizza Risultati Sondaggio: Il nuovo Gfs è peggiorato?

Partecipanti
32. Non puoi votare in questo sondaggio
  • No, anzi è migliorato

    2 6.25%
  • No più o meno lo stesso

    9 28.13%
  • No lo stesso.....è reading che è migliorato

    1 3.13%
  • Si leggermente peggiorato

    11 34.38%
  • Si peggiorato moltissimo

    9 28.13%
Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 18 di 18
  1. #11
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,321
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il nuovo Gfs secondo voi è peggiorato?

    I modelli vanno interpretati. Le correlazioni servono a ben poco.

    Da questo punto di vista GFS ha una sua strada e reading un'altra, UKMO un'altra ancora.

    Secondo me il nuovo GFS almeno questo inverno però è leggermente peggiorato in termini previsionali, pur mantenendo le sue specificità migliori nel medio-lungo, dove reading secondo me invece è ancora decisamente indietro.

    Diciamo che migliorare la griglia senza dubbio non è la strada buona, del resto se fosse servito solo questo a migliorare i modelli allora non saremmo ancora così arrancanti. Negli ultimi 20 anni le griglie si sono affinate di centinaia di unità di misura, i modelli saranno migliorati del 20-30% oltre i 4-5 giorni.

    Con questo nessuno critica i modelli, abbiamo quelli e con quelli dobbiamo fare. Senza dubbio ci aspettavamo di più da loro, almeno io che li seguo on-line dal 2000, non ho visto sostanziali miglioramenti, ma forse è proprio questo il bello della meteo.

  2. #12
    EDMmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Il nuovo Gfs secondo voi è peggiorato?

    Leggermente peggiorato
    In Inverno fortemente, ma sulle Ondate di calore di aprile e maggio, le ha viste prima di reading

  3. #13
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,864
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Il nuovo Gfs secondo voi è peggiorato?

    Oggi GFS00z e GFS06z sono ben diversi gia' nel medio.

  4. #14
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Il nuovo Gfs secondo voi è peggiorato?

    A differenza delle impressioni.....se ricordo bene i dati del nuovo gfs avevano un valore simile al passato; però sarebbe interessante vedere questi valori sulle loro performance circoscritte all"europa!

    Secondo voi sarebbero diverse?


    Ripropongo, per chi non l'avesse letto, un articolo sui futuri upgrate dei modelli

    Le risoluzioni dei vari modelli matematici dell'atmosfera - MeteoGiornale.it
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  5. #15
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Il nuovo Gfs secondo voi è peggiorato?

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    I modelli vanno interpretati. Le correlazioni servono a ben poco.

    Da questo punto di vista GFS ha una sua strada e reading un'altra, UKMO un'altra ancora.

    Secondo me il nuovo GFS almeno questo inverno però è leggermente peggiorato in termini previsionali, pur mantenendo le sue specificità migliori nel medio-lungo, dove reading secondo me invece è ancora decisamente indietro.

    Diciamo che migliorare la griglia senza dubbio non è la strada buona, del resto se fosse servito solo questo a migliorare i modelli allora non saremmo ancora così arrancanti. Negli ultimi 20 anni le griglie si sono affinate di centinaia di unità di misura, i modelli saranno migliorati del 20-30% oltre i 4-5 giorni.

    Con questo nessuno critica i modelli, abbiamo quelli e con quelli dobbiamo fare. Senza dubbio ci aspettavamo di più da loro, almeno io che li seguo on-line dal 2000, non ho visto sostanziali miglioramenti, ma forse è proprio questo il bello della meteo.
    direi proprio di no. Sono modelli MATEMATICI e come tali hanno un riscontro numerico che ne stabilisce la prestanza. Ok l'interpretazione sulle determinazioni long rage, ma se i numeri dicono che un modello sbaglia meno dell'altro così è, senza dubbio alcuno. Chiaro che le correlazioni sono emisferiche quindi possono esserci zone più difficili per un modello rispetto ad altre, ma i numeri sono numeri.

    Secondo me non ci sono sostanziali differenze tra il vecchio ed il nuovo. Continuo a ritenere gli inglesi più affidabili. Il vero banco di prova sarà, secondo me, il prossimo inverno. Lì potremo apprezzare eventuali miglioramenti. Come ha detto Fenrir la scelta di farlo partire in pieno inverno non è stata molto felice.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #16
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,321
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il nuovo Gfs secondo voi è peggiorato?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    direi proprio di no. Sono modelli MATEMATICI e come tali hanno un riscontro numerico che ne stabilisce la prestanza. Ok l'interpretazione sulle determinazioni long rage, ma se i numeri dicono che un modello sbaglia meno dell'altro così è, senza dubbio alcuno. Chiaro che le correlazioni sono emisferiche quindi possono esserci zone più difficili per un modello rispetto ad altre, ma i numeri sono numeri.

    Secondo me non ci sono sostanziali differenze tra il vecchio ed il nuovo. Continuo a ritenere gli inglesi più affidabili. Il vero banco di prova sarà, secondo me, il prossimo inverno. Lì potremo apprezzare eventuali miglioramenti. Come ha detto Fenrir la scelta di farlo partire in pieno inverno non è stata molto felice.

    Il riscontro dei modelli viene dato confrontando puntualmente i risultati delle emissioni con quello che succede nella realtà, sono le correlazioni.
    Tecnicamente hai ragione, ma c'è talmente tanta differenza tra una correlazione e una previsione che alla fine conta molto di più l'interpretazione di un modello rispetto la sua correlazione.
    Non so se mi spiego.
    Poi essendo emisferiche perdono ogni validità nei vari settori inoltre, ma il problema è proprio di fondo, insito nel fatto che giudico un modello con parametri che testano solo tecnicamente il modello, non nella sua parte previsionale...che è quella che a noi interessa.
    Sarebbe come testare un prodotto solo dal punto di vista tecnico, senza prove reali sul campo.

    Non c'è cmq un miglior modello secondo me, vanno tutti valutati ed interpretati nelle varie situazioni.

  7. #17
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    29/05/08
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    287
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il nuovo Gfs secondo voi è peggiorato?

    Prima di buttarsi in confronti e giudizi bisogna tenere conto di alcuni fattori assolutamente non secondari. GFS è un modello globale ma viene testato e sperimentato per essere di supporto decisionale in primis sugli scenari meteorologici USA. Questo non vuol dire assolutamente che non sia sperimentato anche su scala globale ma le emissioni sono sicuramente valutate e validate dopo a seconda dell'area interessata. Le modifiche apportate sono state molteplici e la risoluzione è solo uno dei tasselli, significativo ma non troppo. Del resto questo upgrade è per così dire un aggiornamento di mezza vita, come sappiamo l'obbiettivo finale sarà quello di avere un modello globale in formulazione , local area model sulla base del core NMM-B del WRF. Su questo fronte Reading è più avanti ma i dati di inizializzazione si pagano cari e salati. Ultima riflessione poi riguarda il carburante dei modelli meteorologici cioè i dati attuali di inizializzazione. il WMO stima che a livello mondiale si siano perse nell'ultimo decennio almeno il 10% di serie storiche di stazioni meteo storiche a livello mondiale , cioè abbiamo accorciato la vita della memoria storica dei modelli meteo. Non mi soffermo sulle altre fonri meteo, basti pensare che gli USA hanno creato un progetto di condivisione globale e validata di dati meteo multifonte stazioni, sat, radiosonde, profier e dove non vi era copertura nuove installazioni sono state implementate. Pensate che con tutto questo ben di dio faticano a far funzionare il loro modello HRRR ad alta risoluzione ed update. Figuriamoci che in Italia spaccia questo framework del modello WRF come una innovazione..

  8. #18
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,321
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il nuovo Gfs secondo voi è peggiorato?

    Citazione Originariamente Scritto da meteol Visualizza Messaggio
    Prima di buttarsi in confronti e giudizi bisogna tenere conto di alcuni fattori assolutamente non secondari. GFS è un modello globale ma viene testato e sperimentato per essere di supporto decisionale in primis sugli scenari meteorologici USA. Questo non vuol dire assolutamente che non sia sperimentato anche su scala globale ma le emissioni sono sicuramente valutate e validate dopo a seconda dell'area interessata. Le modifiche apportate sono state molteplici e la risoluzione è solo uno dei tasselli, significativo ma non troppo. Del resto questo upgrade è per così dire un aggiornamento di mezza vita, come sappiamo l'obbiettivo finale sarà quello di avere un modello globale in formulazione , local area model sulla base del core NMM-B del WRF. Su questo fronte Reading è più avanti ma i dati di inizializzazione si pagano cari e salati. Ultima riflessione poi riguarda il carburante dei modelli meteorologici cioè i dati attuali di inizializzazione. il WMO stima che a livello mondiale si siano perse nell'ultimo decennio almeno il 10% di serie storiche di stazioni meteo storiche a livello mondiale , cioè abbiamo accorciato la vita della memoria storica dei modelli meteo. Non mi soffermo sulle altre fonri meteo, basti pensare che gli USA hanno creato un progetto di condivisione globale e validata di dati meteo multifonte stazioni, sat, radiosonde, profier e dove non vi era copertura nuove installazioni sono state implementate. Pensate che con tutto questo ben di dio faticano a far funzionare il loro modello HRRR ad alta risoluzione ed update. Figuriamoci che in Italia spaccia questo framework del modello WRF come una innovazione..

    Intervento illuminante e tecnico, quando facciamo le gare tra i modelli dovremmo tener conto di queste considerazioni.

    Ottimo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •