Per essere meno dispersivi, ecco il thread dedicato all'outlook. Faccio subito confluire i primi post dedicati e finiti nel topic estivo.
Visto che riaggiorneremo l'outlook verso metà luglio con un maggior focus sull'ultima parte della stagione, ha più senso un thread specifico e separato.

Outlook estate 2015 | Associazione MeteoNetwork ONLUS

Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
Nell'outlook previsionale sono stati volutamente tralasciati gli aspetti termici.
Tale intendimento nasce proprio dalla tipologia di pattern prevalente previsto.
Un alta pressione in sede europea, nord europa è sempre un rebus in quanto a sud dello stesso si possono alternare molte figure bariche.
Aggiungendo che la previsione sull'asse prevalente delle risalite di aria sub tropicale possa presumibilmente passare da Iberia --> Francia occ.le - Europa va da se che avremo un'Italia sicuramente a due facce sotto il profilo termico.
Il Nord e il centro soprattutto lato tirrenico più caldo del Sud e centro lato adriatico.
Sappiamo benissimo come con un'Europa al caldo le regioni italiane più esposte a temperature " sopra le medie" sono quelle sopra citate.
Poi, per il proseguio stagionale, sic stantibus rebus, le cose potrebbero cambiare anche con decisione per il mediterraneo e la penisola.
Ma ci aggiorneremo......
Un saluto, Giuseppe
Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
Giuseppe ha espresso benissimo il concetto.
Ci tengo solo a puntualizzare un aspetto riguardo ai diversi effetti che il cosiddetto "Anticiclone europeo s.l." () può apportare sulle nostre zone, andando un attimo oltre la previsione riportata nel nostro outlook. E' un esempio che è stato fatto più volte, ma che rende perfettamente l'idea di come un posizionamento "leggermente" differente (parlo su scala mensile) del cuore dell'anomalia geopotenziale possa cambiare anche drasticamente le sorti stagionali. Ho scritto "leggermente" perché si parla di spostamenti dell'ordine del migliaio di km, che per quanto riguarda una previsione stagionale ritengo possano rientrare nel margine (estremo) della soglia di errore accettabile:

Allegato 404045 Allegato 404044
Allegato 404043 Allegato 404042

Tutto dipende 1) dalla presenza o meno di salde e durature "radici" subtropicali; 2) dall'ubicazione preferenziale di queste "radici".

Tornando al nostro outlook, appare piuttosto evidente come la prima parte della stagione sia certamente vista più "luglio 2006 like" rispetto alle altre mappe postate... E' altrettanto vero però che basta meno di quel che si pensa a far "volare il palloncino", ovvero a recidere le radici subtropicali all'HP europeo, dato che un'alimentazione sostenuta di queste radici dall'Africa di NW non trova aiuti nell'ITCZ a causa del monsone ovest-africano che si presenta piuttosto debole adesso e nel futuro più prossimo.

Schermata 2015-06-04 a 17.54.53.png



Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
Luca perfetto aggiungiamo anche l'idea di massima che ci ha fatto pensare ad un palloncino non all'elio ma gonfiato "relativamente" è il fatto che, come da outlook, il getto sarà molto intenso sul NW Europeo.....dunque più vicini ad un Giugno -Luglio 2006 che ad un bimestre "tempestoso" sul Mediterraneo...