28 gradi adesso![]()
Nevicata del 26/2/2018: https://youtu.be/y4kpLZY5Z40
Nevicata del 27/2/2018: https://youtu.be/n2zmZ1UiyKU
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
oggi giornata meno calda delle precedenti cinque ma ben più umido
+29.9 col 66%, vediamo se, come ieri, l'UR crolla verso ora di pranzo oppure no
minima di +24.6
37.8![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Caldo atroce temperatura di +34 gradi tasso di umidità 24 %
Ma come cacchio fa a fare così caldo nella Puglia meridionale? Voglio dire, 39 gradi a Grottaglie, a pochi chilometri dal mare! E resta caldissima tutto il pomeriggio!! Eppure non è nemmeno tanto a sud (40°31' N). Ma il mare che fa, dorme anziché mitigare?E non ci sono nemmeno montagne in grado di generare effetti favonici...
Forse il tutto dipende dal paesaggio riarso che quindi si scalda con grande facilità?
Aiuto, Marina di Ginosa 34 gradi alle 15 con un PUNTO DI RUGIADA DI 32 GRADI!!Penserei a un errore, perché mi sembra impossibile un punto di rugiada di 32 gradi alle latitudini temperate, eppure alle 16 riporta ancora un punto di rugiada di 30 gradi!! Se questo è l'effetto mitigatore del mare pugliese, meglio i 39 gradi secchi di Grottaglie!
Comunque dai, deve trattarsi di un errore, non posso credere che su un oggetto a 32 gradi possa formarsi la condensa! E' inaudito!
Segnalibri