Stabilito il nuovo record nazionale di 40,3°C, record assoluto a Francoforte con 38,8°C
Caldo eccezionale in Germania, 40,3°C, battuto il record nazionale - MeteoGiornale.it
assoluto vuol dire dal 1934?
(mancano i dati nel periodo compreso tra gennaio 1944 e agosto 1946)
a Wurzburg max di 38,6°C che è praticamente accanto a Kitzingen:
Partes synops decodificados
a Nurnberg domenica max di 37,8°C
a Bamberg max di 37,5°C
Partes synops decodificados
manca il Synop di Illesheim
Global daily summary
ma credo che Kitzingen non abbia rilevato quella temperatura che riportano nell'articolo.
L'informazione corretta e approfondita prima di tutto.
Più verosimile un 38°C quasi tre gradi in meno dello strillazzato record dell'articolo scritto in fretta e furia..
Unterer Mainkai Weather | Personal Weather Station: IKITZING2 by Wunderground.com | Weather Underground
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 07/07/2015 alle 07:39
Alessandro, anch'io avevo avuto come prima impressione che il record avrebbe meritato un po' piu' di approfondimento. Pero' non tanto da parte dell'autore dell'articolo, quanto da DWD stessa, che e' quella che ha riportato la notizia, come avevo segnalato in altro thread:
https://twitter.com/DWD_presse/statu...937729/photo/1
Ma l'idea che mi ero fatto, non avendo io le competenze necessarie per decidere se dei valori sono giusti o sbagliati, e' che tale temperatura fosse giusta. Primo perche' non vedevo impossibile una differenza di 1.7 gradi con Würzburg (e non “quasi 3 gradi in meno”) che e' si' vicina, ma comunque sempre a una ventina di km; secondo, perche' quelli di DWD sono tedeschi e non berlinesi, quindi mi aspettavo che avessero controllato la bonta' del dato.
Anche gli altri valori riportati nell'articolo sono giusti e corrispondono a quelli che si possono trovare ad esempio sulla pagina di DWD “Erste klimatologische Einschätzung der Hitzewelle Juli 2015”. Anche se qui, stranamente, Kitzingen non compare nella tabella relativa ai valori assoluti in Baviera... non so, potrebbe essere che e' una stazione nuova che nel 1983 e nel 2003 non c'era?
tenete conto del fatto che Kuemmersbruck con +23°C a 850 hPa 18z ha rilevato 36,1°C:
University of Wyoming - Radiosonde Data
Partes synops decodificados
quindi solo 13,1°C di differenza e la località è a 419 metri s.l.m.
Stuttgart a 314 m slm a 850 hPa 18z +24,6°C e rileva al suolo 37,9°C cioè 13,3°C di differenza tra le due quote.
Wuerzburg a 268 m s.l.m (meno di 15 km da Kitzingen) a 850 hPa 18z +23,5°C e rileva al suolo 38,6°C con differenza 15,1°C
Bamberg 239m slm 23,4°C a 850 hPa e 37,5°C al suolo- (14,1°C la differenza)
Partes synops decodificados
GDAS1 Archive#
Latitude: 49.46 Longitude: 9.58 &
DATA INITIAL TIME: 01 JUL 2015 00Z&
CALCULATION STARTED AT: 05 JUL 2015 00Z&
HOURS OF CALCULATION: 24 &
FIELD MSL PRESSURE TEMPERATURE DEW POINT TEMPERATURE THICKNESS HEIGHT PRECIPITATION
LEVEL 2M 2M 850 MB 500 MB 500 MB
UNITS HPA DEGC DEGC DEGC DM DM MM
HR
+ 0. 1019.0 20.0 15.6 21.8 575.0 590.9 0.00
+ 3. 1018.5 19.7 15.3 21.5 574.3 589.6 0.00
+ 6. 1018.1 27.1 16.3 21.5 574.1 589.3 0.00
+ 9. 1016.7 31.3 17.3 21.5 574.6 588.8 0.00
+ 12. 1015.2 35.4 14.9 22.3 576.6 589.3 0.00
+ 15. 1013.1 35.7 14.9 23.1 577.3 588.4 0.00
+ 18. 1011.9 30.6 19.8 23.5 578.0 587.8 0.00
+ 21. 1014.1 23.8 19.3 20.9 574.9 586.7 2.06
+ 24. 1017.5 19.6 18.8 16.7 570.7 585.3 1.67
Quindi invece a 210 metri s.l.m. a Kitzingen c'erano ben 17°C di differenza tra la quota di 850 hPa e il suolo?
Il favonio ci fosse stato ci sarebbe stato non solo a Kitzingen, quindi lascerei stare.
Dimenticavo è Kitzingen il sensore è a 210m e i dati non sono visibili:
Partes synops decodificados
Kitzingen airport ha un orizzonte piatto e la stazione è a 210 metri quindi leggermente più in alto della città, il contrario della conca se proprio vogliamo contare quella decina di metri.
Fabio se vuoi discuterne ne discutiamo immagino in altri thread già aperti al tempo (8 anni fa).
Per corretezza d'informazione a 850 hPa c'erano 27,5°C su Bari e la stazione 16271 di Bari rilevò 42,2°C
(14,7°C di differenza)
Decoded synop reports
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 07/07/2015 alle 22:39
Lorenzo,la domanda fisica che mi ero fatto io è che
con una +23° a 850 hPa posso rilevare a 250 m slm 40,3°C°?
10771 ETGK Kuemmersbruck Observations at 18Z 05 Jul 2015
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1000.0 110
966.0 418 34.2 12.2 26 9.32 160 8 310.4 339.3 312.1
959.0 484 33.5 12.0 27 9.24 145 16 310.3 339.0 312.0
949.0 579 32.4 11.6 28 9.13 160 12 310.1 338.5 311.9
937.0 694 31.1 11.2 29 9.00 150 12 310.0 337.9 311.6
925.0 811 29.8 10.8 31 8.86 165 14 309.8 337.2 311.4
919.0 868 29.3 10.7 32 8.84 170 14 309.8 337.2 311.5
856.0 1495 23.6 9.2 40 8.57 175 10 310.2 336.8 311.8
850.0 1557 23.0 9.0 41 8.54 185 12 310.2 336.8 311.8
University of Wyoming - Radiosonde Data
Beh non ci vedo molto di strano, se pensi che Bari con la +26-+27 ha fatto +45.6 °C il 24 luglio 2007...
Rrea00220070724.gif
Bastava un po' di favonio...
Buona osservazione. A Udine (100slm) in giornate limpide di solito si sale 16C sopra T850, ma ' successo anche 19C
Alcune considerazioni
1) Il favonio non entra in questo discorso. Nei giorni con sole c'e' sempre un profilo adiabatico nei bassi strati ( mixed layer) e gradiente 10C/km
2) Con adiabatica , doveva fare 42.6C
Ma poi c'e' un surriscaldamento vicino al suolo.
E poi se si considera massima con rilevazioni ogni ogni 5 minuti, non oraria, ci sono fluttuazioni + nell'ora della massima a 850hp puo' fare piu' caldo che a 12z. Con questo due si guadagna circa 1.5C rispetto metodo massima oraria/sondaggio 12z
Ultima modifica di Albert0; 08/07/2015 alle 13:19
Alessandro, non ho studiato fisica dell'atmosfera, quindi non so quali e quanti fattori possano influire su un valore puntuale di temperatura (la massima, in questo caso).
Pero' quello scarto libera atmosfera-suolo si vede anche in altre stazioni. A Berlino, che ho seguito in quei giorni con piu' interesse, il 4 luglio a Dahlem, sede della Freie Universität, ci sono stati 37.9 gradi che rappresentano il record assoluto della stazione. Quello stesso giorno, Schönefeld e' arrivata a 37.0
Resumen synop por estados
Orbene, quel giorno a 850 hPa, dal radiosondaggio di Lindenberg (10393) c'erano dai 18.2 delle 00Z ai 17.4 delle 12Z:
Atmospheric Soundings
Il che significa uno scarto tra i 19 e i 21 gradi, volendo prendere un intervallo di incertezza.
Lo stesso vale per il 3 luglio, dove le due stazioni hanno registrato 34.7 e 33.9, rispettivamente e a 850 hPa c'erano tra 14.2 (12Z) e 15.2 (00Z). Quindi nuovamente scarti tra 19 e 22 gradi.
Dalla tabella di Ogimet si vede come anche le stazioni vicine (Berlin Tegel, Berlin Tempelhof, Lindenberg, Potsdam) fossero sempre piu' o meno allineate a quei valori.
Venendo al record. Kitzingen e' a 200 metri, quindi togliamo un paio di gradi al delta di temperatura per stare sicuri: viene fuori uno scarto di 17-19 che, sommati ai 23 in quota, portano intorno ai 40 gradi.
Per curiosita', qui a Berlino i massimi valori a 850 hPa si sono registrati domenica (20.4 alle 00Z). E infatti mi aspettavo le temperature piu' alte proprio quel giorno. Ma poi le nuvole hanno fermato la salita intorno ai 36 gradi.
In conclusione. Alla tua domanda sulle ragioni fisiche non so rispondere perche', come ho detto su, mi mancano le basi necessarie e non mi addentro in questioni che non conosco. Pero' sulla possibilita' che 23 a 850 => 40 a 200 metri direi che ci puo' stare.
Ciao![]()
Segnalibri