Comunque, Stefano, Kitzingen e Wuerzburg con le Alpi non hanno nulla da spartire. Parliamo di Baviera amministrativa, ma la regione geografica è la Franconia, ormai centinaia di km più a nord delle Alpi.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
tenete conto del fatto che Kuemmersbruck con +23°C a 850 hPa 18z ha rilevato 36,1°C:
University of Wyoming - Radiosonde Data
Partes synops decodificados
quindi solo 13,1°C di differenza e la località è a 419 metri s.l.m.
Stuttgart a 314 m slm a 850 hPa 18z +24,6°C e rileva al suolo 37,9°C cioè 13,3°C di differenza tra le due quote.
Wuerzburg a 268 m s.l.m (meno di 15 km da Kitzingen) a 850 hPa 18z +23,5°C e rileva al suolo 38,6°C con differenza 15,1°C
Bamberg 239m slm 23,4°C a 850 hPa e 37,5°C al suolo- (14,1°C la differenza)
Partes synops decodificados
GDAS1 Archive#
Latitude: 49.46 Longitude: 9.58 &
DATA INITIAL TIME: 01 JUL 2015 00Z&
CALCULATION STARTED AT: 05 JUL 2015 00Z&
HOURS OF CALCULATION: 24 &
FIELD MSL PRESSURE TEMPERATURE DEW POINT TEMPERATURE THICKNESS HEIGHT PRECIPITATION
LEVEL 2M 2M 850 MB 500 MB 500 MB
UNITS HPA DEGC DEGC DEGC DM DM MM
HR
+ 0. 1019.0 20.0 15.6 21.8 575.0 590.9 0.00
+ 3. 1018.5 19.7 15.3 21.5 574.3 589.6 0.00
+ 6. 1018.1 27.1 16.3 21.5 574.1 589.3 0.00
+ 9. 1016.7 31.3 17.3 21.5 574.6 588.8 0.00
+ 12. 1015.2 35.4 14.9 22.3 576.6 589.3 0.00
+ 15. 1013.1 35.7 14.9 23.1 577.3 588.4 0.00
+ 18. 1011.9 30.6 19.8 23.5 578.0 587.8 0.00
+ 21. 1014.1 23.8 19.3 20.9 574.9 586.7 2.06
+ 24. 1017.5 19.6 18.8 16.7 570.7 585.3 1.67
Quindi invece a 210 metri s.l.m. a Kitzingen c'erano ben 17°C di differenza tra la quota di 850 hPa e il suolo?
Il favonio ci fosse stato ci sarebbe stato non solo a Kitzingen, quindi lascerei stare.
Dimenticavo è Kitzingen il sensore è a 210m e i dati non sono visibili:
Partes synops decodificados
Kitzingen airport ha un orizzonte piatto e la stazione è a 210 metri quindi leggermente più in alto della città, il contrario della conca se proprio vogliamo contare quella decina di metri.
Fabio se vuoi discuterne ne discutiamo immagino in altri thread già aperti al tempo (8 anni fa).
Per corretezza d'informazione a 850 hPa c'erano 27,5°C su Bari e la stazione 16271 di Bari rilevò 42,2°C
(14,7°C di differenza)
Decoded synop reports
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 07/07/2015 alle 22:39
Alessandro, secondo me i radiosondaggi di Berlino spiegano abbastanza bene che tali differenze di temperatura tra 850 hPa e il suolo ci possano stare. Se non anche maggiori. Quindi la tua “domanda fisica” deve avere risposta. Che io, pero', non mi attento a spiegare e mi limito ai dati di fatto.
In Baviera effettivamente sembra che in tutte le stazioni tale gradiente fosse minore e non superasse i 15 gradi da nessuna parte, quindi sembrerebbe logico pensare che proprio a Kitzingen qualcosa sia andato storto, visto che e' l'unica a aver avuto una differenza di 17...
Pero' si potrebbe seguire anche un altro approccio per capire la bonta' del dato. Kitzingen è circa 50 metri più in basso di Würzburg, quindi 0.5 gradi in più ci stanno; il che ci porta a 39.1. Quegli 1.2 gradi mancanti a 40.3 è davvero così assurdo che non ci possano essere in 15 km? Magari dovuti a venti provenienti da una zona più calda? Lo chiedo perché differenze così si vedono spesso e non voglio credere che siano tutte dovute a errori di misurazione. Negli ultimi giorni, la differenza tra Offenbach -sede di DWD- e l'aeroporto di Francoforte è variata tra 0.0 e 0.7. E le due stazioni si trovano a 15 km di distanza.
Tra l'altro, la stessa DWD, con una previsione di 22-23 a 850 hPa, prevedeva massime sui 39 in quella zona. Addirittura un giorno e' comparso anche un 40 previsto per Mannheim. E mettevano in guardia che il record tedesco era a rischio.
Quindi la mia domanda (fatta per capire): ha veramente senso fare il pelo a un grado in più o meno partendo da temperature che sono 1500-1600 più in a alto? Potrebbero esserci altri fattori come nuvole -vedi Berlino domenica scorsa-, diversa umidità o altro che non so?
Lorenzo, la colonna d'aria non si modifica sopra a Kitzingen e intorno invece no.
I radiosondaggi che ho preso in esempio sono quei radiosondaggi
appropriati a spiegare che in quella di Kitzingen qualcosa sia andato storto.
Non si prendono come esempio radiosondaggi più lontani in pianura per spiegare fisicamente una temperatura rilevata al suolo in una collina molto distante.
Nei tuoi esempi prendi come esempio tutte le rilevazioni al suolo esenti da errori tipo Offenbach, aeroporto di Francoforte, Mannheim.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 08/07/2015 alle 12:07
Scusami Alessandro, ma non capisco
Se Offenbach e l'aeroporto di Francoforte sono esenti da errori e hanno misurato, nei 7 giorni scorsi, fino a 0.7 di differenza, perche' 1.2 (normalizzati alla stessa altezza) tra Kitzingen e Würzburg sono assolutamente sbagliati? Era questa la mia domanda.
Poi mi scrivi:
Io pero' i radiosondaggi di Berlino li avevo riportati per rispondere alla tua domanda seguente
Comunque mi fermo qui. Non saprei piu' cosa aggiungere. Se non la speranza che, se la stazione di Kitzingen e' veramente sballata, la cosa possa venire fuori. Prima o poi.
Ciao![]()
stai valutando la bontà di alcune misure senza analizzare la colonna d'aria, ma partendo dal confronto tra le due misure al suolo?
tu hai preso i radiosondaggi di Berlino e non della colonna d'aria dei pressi di Kitzingen (e di un altro periodo se non erro), è un approccio corretto secondo te?
ci mancherebbe Lorenzo si aprono discussioni proprio per discutere tranquillamente.
Ciao![]()
Buona osservazione. A Udine (100slm) in giornate limpide di solito si sale 16C sopra T850, ma ' successo anche 19C
Alcune considerazioni
1) Il favonio non entra in questo discorso. Nei giorni con sole c'e' sempre un profilo adiabatico nei bassi strati ( mixed layer) e gradiente 10C/km
2) Con adiabatica , doveva fare 42.6C
Ma poi c'e' un surriscaldamento vicino al suolo.
E poi se si considera massima con rilevazioni ogni ogni 5 minuti, non oraria, ci sono fluttuazioni + nell'ora della massima a 850hp puo' fare piu' caldo che a 12z. Con questo due si guadagna circa 1.5C rispetto metodo massima oraria/sondaggio 12z
Ultima modifica di Albert0; 08/07/2015 alle 13:19
No Alessandro. Se non ci si intende neanche su questioni banali che riguardano l'italiano e non la meteorologia, per forza poi non ci capiamo... Riprendo solo uno degli argomenti e tralascio tutto il resto.
Tu avevi scritto che “...la domanda fisica che mi ero fatto io è che con una +23° a 850 hPa posso rilevare a 250 m slm 40,3°C°?”
Io ho risposto dicendo che a Berlino se ne erano misurati anche di piu', quindi non vedevo perche' no.
La tua risposta e' stata: “Non si prendono come esempio radiosondaggi più lontani in pianura per spiegare fisicamente una temperatura rilevata al suolo in una collina molto distante.”
E avresti anche avuto ragione, non fosse stato che quei radiosondaggi erano per rispondere alla tua domanda riportata su! E cioe' che potenzialmente 17 gradi ci possono essere. Perche' tu era quello che ti domandavi, non altro. Quindi, rispondendoti, ti dico che a mia discolpa “Io pero' i radiosondaggi di Berlino avevo riportati per rispondere alla tua domanda”
E a questo mi hai risposto: “tu hai preso i radiosondaggi di Berlino e non della colonna d'aria dei pressi di Kitzingen (e di un altro periodo se non erro), è un approccio corretto secondo te?”
Secondo me, questo non e' un dialogo.![]()
le mie domande sono tutte relative al titolo in discussione, se non ho specificato "in questo caso" nella domanda è un mio
errore di italiano hai ragione.
Ripeto: in questo caso, quindi con tutte le caratteristiche di latitudine del caso (5 luglio 2015) è possibile...etc etc?
Ti chiedo ancora scusa per non aver specificato, ma voglio rimanere IT,
poi possiamo con Alberto discutere anche di quello che intendi tu,
in tal caso avrei piacere di discuterne se per voi è più interessante, ma magari in sezione didattica.![]()
Segnalibri