Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
Penso che lo studio sia fatto da gente seria. Però:
1) Che si raggiunga il "doppio minimo" (chiamiamolo così) nel 2030, vista la non cronometrica regolarità degli ultimi cicli, è da prendere come ipotesi.
2) Che , verificata, l'ipotesi 1) ciò debba tradursi in una diminuzione delle temperature sulla terra è ulteriore ipotesi da verificare. Mi pare che ultimamente si siano verificati cicli a bassa intensità ma che non hanno avuto effetti apprezzabili sulle temperature terrestri. Nell'articolo si parla di una situazione che potrebbe essere simile ad una veirificatasi durante il minimo di Maunder. Bene, il Minimo durò una settantina d'anni e la PEG continuò bellamente per un altro secolo e mezzo abondantissimo oltre la fine di quel ciclo. Ciò che manca completamente, dal punto di vista logico, è l'eventuale dimostrazione che il ciclo di Maunder innescò la PEG.

3) L'articolo (non so se del commentatore o degli scienziati) compie quindi un salto logico poco onesto: a) visto che arriverà questo minimo (e, come detto, non mi pare che sia pacifico) b) dato che un ciclo del genere si verificò durante la PEG, allora c) è possibile che arrivi una nuova PEG.

Poco onesto perché mancano all'appello
1) Il verificarsi del ciclo nel 2030
2) La dimostrazione che un'attività solare possa avere influssi sulle temperature
3) La dimostrazione che il minimo di Maunder fu la causa della PEG.
...anche perché la PEG iniziò 4 secoli prima di quel minimo...