L'Ente è fasullo come lo è lo studio effettuato? Questo stai concludendo? Guarda che non è lo scherzo radiofonico dello sbarco degli alieni fatto in Usa da Orson W. nel 38'...., e poi nessuno "t'ha tirato" dentro la notizia, puoi restarne fuori quando non interessa non c'è bisogno di segnalarlo.
Cazzate..? No, si guardi bene da definirle tali le affermazioni di questo studio, lì han fatto sul serio e son fior di scienziati. Bisogna porre attenzione a dir certe cose anche se s'è in disaccordo, non significa che vadano dette delle stoltezze.
Lo studio è stato condotto da illustri scienz. come il Prof. Simon Shepard dell'Universita' di Bradford, il dott. Helen Popova della Moscow University, il dott. Sergei Zarkhov della Hull Univers. E non giocavano a ....."spegniamo il Sole".
Lo studio evidenzia il cosidetto - perido di Lull- un ciclo di bassisima attivita' di brillamenti e macchie, senza o quasi piu' , espulsione coronale verso lo spazio,
un vero addormentamento dell'Astro.
Il mod. proposto dallo studio diretto dalla prof. Zharkova si chiama " doppia dinamo" tradotta in termini internazionali, "DUAL DYNAMO"
Ella ha sostenuto con i suoi collaboratori che vi siano due DINAMO in azione sulla Stella, una interna ed una externa. Quella interna è in azione vicino alla zona di convenzione o zona convettiva, la fascia dell'astro che rappresenta 1/3 del raggio solare. Le spiegazioni ci sono eccome sullo studio, se si sa (e si vuol trovarle) e mettono in luce un sistema ciclico molto piu' preciso di quanto fatto sinora. Se mette paura tutto cio', è un altro paio di maniche. A volte la tensione d'una notizia nuova , fa di tali scherzi emotivi. Ma la notizia è vera , reale ed al vaglio della scienza mondiale.
Sun_1996-1998-2000_940x311.jpgMomenti dell'attivita' solare , piu' blanda e piu' intensa
Fonte Soho.
Penso che lo studio sia fatto da gente seria. Però:
1) Che si raggiunga il "doppio minimo" (chiamiamolo così) nel 2030, vista la non cronometrica regolarità degli ultimi cicli, è da prendere come ipotesi.
2) Che , verificata, l'ipotesi 1) ciò debba tradursi in una diminuzione delle temperature sulla terra è ulteriore ipotesi da verificare. Mi pare che ultimamente si siano verificati cicli a bassa intensità ma che non hanno avuto effetti apprezzabili sulle temperature terrestri. Nell'articolo si parla di una situazione che potrebbe essere simile ad una veirificatasi durante il minimo di Maunder. Bene, il Minimo durò una settantina d'anni e la PEG continuò bellamente per un altro secolo e mezzo abondantissimo oltre la fine di quel ciclo. Ciò che manca completamente, dal punto di vista logico, è l'eventuale dimostrazione che il ciclo di Maunder innescò la PEG.
3) L'articolo (non so se del commentatore o degli scienziati) compie quindi un salto logico poco onesto: a) visto che arriverà questo minimo (e, come detto, non mi pare che sia pacifico) b) dato che un ciclo del genere si verificò durante la PEG, allora c) è possibile che arrivi una nuova PEG.
Poco onesto perché mancano all'appello
1) Il verificarsi del ciclo nel 2030
2) La dimostrazione che un'attività solare possa avere influssi sulle temperature
3) La dimostrazione che il minimo di Maunder fu la causa della PEG.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
ci mancano pure i dati satellitaridella PEG
i confronti termici si fanno ad "armi" pari al suolo.
![]()
Non credo proprio. Almeno per due ragioni: le temperature cominciarono a calare molto, ma molto, prima della metà del '600 e, come detto prima, continuarono a rimanere molto basse per praticamente tutto l'800 (il Minimo di Maunder durò dal 1645 al 1715)
Un po' tutto il mondo ha sperimentato un raffreddamento nel millennio, ma di una cosa si è abbastanza sicuri: non fu del tutto sincrono. Qualcuno lo ebbe prima altri dopo.
Di sicuro è una delle cause ipotizzate ma, come tutte le correlazioni di tipo statistico, se non ha una spiegazione scientifica in termini di causa/effetto, si rimane nella vaghezza.
2000_Year_Temperature_Comparison.png
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Personalmente penso che il Minimo di Maunder abbia avuto un ruolo nel determinare il raffreddamento climatico della PEG...del resto, i tre grandi minimi di Spoerer, Maunder, Dalton corrispondono proprio alle fasi più crude dell'ultimo millennio.
Certo, è plausibile che le redini del clima attuale siano state completamente prese dai GHG, soprattutto a giudicare dall'assenza di effetti tangibili del calo dell'attività solare
Segnalibri