Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 38
  1. #21
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Venditori di fumo....!!!??

    Citazione Originariamente Scritto da Prosecco DOC
    ma allora l'inverno scorso lo reputi, come minimo, eccezionale...

    l'anno scorso l'inverno, o meglio, una parte dell'inverno, è stata eccezionale per una parte del nostro territorio....ma non si puo dire lo stesso su scala europea.

    nell'ambito dello stesso terriotorio italiano, l'anno scorso non tutte le zone hanno usufruito dei "frutti" accontentandosi di una lunga fase fredda ma poco nevosa.

    quest'anno è toccato ad altre aree.


    ma a livello euroasiatico fra i due inverni non c'è paragone...


    quante volte negli ultimi anni abbiamo potuto usufuire di ondate di freddo quasi tutte dalle almeno parziali caratteristiche continentali?



  2. #22
    Bava di vento L'avatar di yeti
    Data Registrazione
    22/11/05
    Località
    Resana ( TV ) 30 m.slm
    Età
    55
    Messaggi
    156
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Venditori di fumo....!!!??

    Citazione Originariamente Scritto da alex75b
    Orticellismi....e parliamone allora:

    Nevicata record a Firenze

    Nevicata straordinaria su gran parte del nord ovest

    Nevicata straordinaria per la Puglia

    Nevicata straordinaria nella mia zona 14cm(solo 85-91-96 hanno fatto meglio), minimona da-11C straordinaria, Gelicidio(mai visto in 30 anni)

    Metto anche la neve di Lisbona????Metto anche l'est eurpoeo al gelo come da decenni non accdeva?

    Non si può accontentare tutti(ai Romagnoli in particolare è andata male), ma lasciatemolo dire questo è un Signor inverno su scala Italiana e su scala europea
    é proprio quello che stavamo dicendo

    Scala Italiana ed europea ottimo inverno complessivo ( freddo + neve )
    Scala regionale e provinciale....freddo ottimo ma neve da valutare

    Orticellismo duro e puro, lo so, ma è sempre informazione che anche i più fortunati devono conoscere, sennò i forum meteo a cosa servono ??

    Da quando c'è meteo-internet ho imparato a conoscere i vari microclimi della mia regione, scoprendo che Verona è meno nevosa di Vicenza ( chi l'avrebbe mai detto ? è più a Ovest ) che a Bassano fa più caldo di Marostica ( Valsugana che sbocca ) e tante altre cosine simpatiche. E credo che tanti altri abbiano potuto fare lo stesso per le loro zone.

    L'importante è non degenerare in piagnistei e lamenti quaresimali.



    Marco
    Dati stazione meteo Resana in tempo reale
    www.meteoresana.net

  3. #23
    Vento forte L'avatar di tstorm
    Data Registrazione
    01/10/02
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Venditori di fumo....!!!??

    Citazione Originariamente Scritto da remigio zago


    "Quest'anno é stato l'anno di tante discussioni legate agli indici di teleconnessione (AO/NAO/PNA/MJO/QBO), allo strat warming MAJOR e di tante altre belle cose; ci si aspettava un inverno super (e ci siamo anche andati vicini), per ora ho un inverno freddo ma assolutamente sterile o quasi.

    Sic stantibus rebus, mi pare di leggere nei vari "lidi", molti venditori di illusioni, continuando a parlare di MJO, PNA, AO, NAO, propagazione in troposfera dello strat warming, etc etc.....per ora questo é tutto fumo.....ripeto PER ORA."



    Personalmente ritengo che lo studio e l'analisi della situazione in stratosfera e delle teleconnssioni sia estremamente affascinante per un qualsiasi appassionato di meteo.

    Questi indici unitamente alla situazione stratosferica hanno portato alle analisi a cui fa riferimento il messaggio quotato .
    Perlomeno le analisi che ho letto io su questo forum erano tutte molto equilibrate e soprattutto basate su dati oggettivi !

    Ne è venuta fuori Invernata ( fino ad ora) freddissima e STORICA su tutto l'est europeo ( Russia compresa) ed in parte sull'Europa centrale con l'Italia ai limiti di tale circolazione .
    L'Italia comunque è stata piu' volte baciata da grande neve e freddo ( ricordo la nevicata su Firenze e sulla Toscana centro settentrionale di fine Dicembre , la nevicatona padana e Liguredi fine Gennaio , il sud congelato e imbiancato del 6/7 Febbraio ) con zone purtroppo meno coinvolte come adriatiche ed Umbria ed è ovvio che su tali zone ci siano appassionati delusi.


    Gli appassionati devono capire che dalle analisi stratosferiche e dalle teleconnessioni si puo' ricavare una tendenza ma è impossibile decifrare e individuare dove nevicherÃ* o dove farÃ* solo freddo cosa che per la maggiorparte di noi fa la differenza .

    il buon senso purtroppo diventa sempre piu' merce rara



  4. #24
    alex75b
    Ospite

    Predefinito Re: Venditori di fumo....!!!??

    Citazione Originariamente Scritto da yeti
    é proprio quello che stavamo dicendo

    Scala Italiana ed europea ottimo inverno complessivo ( freddo + neve )
    Scala regionale e provinciale....freddo ottimo ma neve da valutare

    Orticellismo duro e puro, lo so, ma è sempre informazione che anche i più fortunati devono conoscere, sennò i forum meteo a cosa servono ??

    Da quando c'è meteo-internet ho imparato a conoscere i vari microclimi della mia regione, scoprendo che Verona è meno nevosa di Vicenza ( chi l'avrebbe mai detto ? è più a Ovest ) che a Bassano fa più caldo di Marostica ( Valsugana che sbocca ) e tante altre cosine simpatiche. E credo che tanti altri abbiano potuto fare lo stesso per le loro zone.

    L'importante è non degenerare in piagnistei e lamenti quaresimali.



    Marco
    E' questo il punto: la valutazione di un inverno, secondo me , non può essere data solo dall osservazione del proprio giardino.....
    Lo ricorderò come l'inverno delle retrogressioni, del SW Major provocato da triplice scaldata, l'inverno dell orso, l'inverno dell afa americana e del gran gelo est europeo, l' inverno senza blocchi atlantici duraturi, l'inverno della dinamicitÃ* troposferica......e in ultimo l'inverno dei miei 14cm di neve, del mio gelicidio e del mio buranino....

  5. #25
    Bava di vento L'avatar di yeti
    Data Registrazione
    22/11/05
    Località
    Resana ( TV ) 30 m.slm
    Età
    55
    Messaggi
    156
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Venditori di fumo....!!!??

    Citazione Originariamente Scritto da alex75b
    E' questo il punto: la valutazione di un inverno, secondo me , non può essere data solo dall osservazione del proprio giardino.....
    Lo ricorderò come l'inverno delle retrogressioni, del SW Major provocato da triplice scaldata, l'inverno dell orso, l'inverno dell afa americana e del gran gelo est europeo, l' inverno senza blocchi atlantici duraturi, l'inverno della dinamicitÃ* troposferica......e in ultimo l'inverno dei miei 14cm di neve, del mio gelicidio e del mio buranino....
    Infatti, io non giudico l'inverno solo dall'esame del mio giardino.
    Devi però ammettere che è nel tuo giardino che vedi gli effetti reali della stagione in corso, a meno che non si abbia la possibilitÃ* di girare molto.
    Anch'io ricorderò questo inverno per tutte le cose che ricordi tu, ad esclusione della buona neve ( per ora ).
    Ho sentito forte il respiro dell'orso, mi sono stupito a vedere il polo spaccato in pezzi, ho visto tanto ghiaccio nei fossi e perfino nei torrenti.
    Parlando da appassionato meteo ne sono soddisfatto.
    Parlando da bambinetto sognante il risveglio è un pò duro.
    Tutto qui.
    Ma c'è ancora tempo per la riscossa.
    Dati stazione meteo Resana in tempo reale
    www.meteoresana.net

  6. #26
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    179 Post(s)

    Predefinito Re: Venditori di fumo....!!!??

    Il romagnolo, quale io sono, si può anche lamentare, ma essenzialmente perchè siamo stati più volte ad un passo dal cogliere il jolly (che come tale, passa di rado) senza alla fine acchiapparlo. Però fin'ora l'inverno 2005-2006 è stato lo stesso buono anche sul nostro comparto per tutta una serie di motivi che possono sfuggire a chi valuta la stagione solo ed esclusivamente sotto il profilo nivometrico (e l'inverno non è solo neve, sebbene piaccia a chiunque si occupi di meteorologia). Infatti ci sono alcune particolaritÃ* che non devono passare in second'ordine:
    1) le temperature massime medie si sono riportate, dopo tempo immemore, su valori più consoni alla stagione, presentando talora lievi anomalie negative. Ciò non accadeva dal lontano inverno 1991-1992, dopodichè e fino a quest'anno le anomalie positive furono un'imbarazzante costante. Sono tornate le giornate di ghiaccio di cui si era quasi persa la traccia, poche ma sono tornate. Ed un buon inverno è dato anche dalla media delle temperature massime, non solo delle minime. Un aspetto questo che molti sottovalutano.
    2) Non esiste freddo inutile; il freddo invernale è utilissimo ed indispensabile, quantomeno alle nostre latitudini. Chiedere ad esempio a chi opera nel settore agricolo. Buona parte dell'insettame molesto e pernicioso tira le cuoia se l'inverno va freddo, viceversa molte forme svernano tranquillamente sedute in poltrona davanti alla tv. Certo per chi attende solo la neve un freddo senza precipitazioni può apparire effettivamente inutile, ma solo in quel caso.
    3) Le giornate di gelo sono state in buon numero (anzi ottimo) e con alcune minime assolute di rilievo nonostante l'assenza di copertura nevosa al suolo (sfiorati o raggiunti i -10°C nella 3a decade di gennaio).
    4) Precipitazioni poche, è vero, ma con le caterve d'acqua scese da agosto a novembre qua si tira avanti fino a maggio senza battere ciglio (salvo 60 giorni filati di garbino; improbabile).
    5) Avendo più di un capello bianco, ricordo ancora con orrore le invernate 1971-1978 (salvo qualche episodico evento) quando per vedere la brina al mattino occorreva domanda in carta bollata e qualunque cosa scendesse dal cielo era invariabilmente pioggia. Oppure i penosi inverni anni '90 (1991 e 1999 a parte) quando il clima era desertico, certo con minime dignitose, ma con valori massimi ignobili (innumerevoli i giorni con massime in doppia cifra) e con escursioni termiche giornaliere che ad Atacama non si sognavano neppure.
    Questo è stato fin'ora un buon inverno (non ottimo ma nemmeno ciofeca) a meno che non lo si voglia valutare da un aspetto solo, ma in questo caso non si ragiona più in termini climatologici ma solo in termini di passione personale.
    Ovvio che c'è stato di meglio, ma anche molto, molto, molto di peggio.
    Buona giornata a tutti
    Pierluigi
    Meteoromagna
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  7. #27
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Venditori di fumo....!!!??

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo
    Il romagnolo, quale io sono, si può anche lamentare, ma essenzialmente perchè siamo stati più volte ad un passo dal cogliere il jolly (che come tale, passa di rado) senza alla fine acchiapparlo. Però fin'ora l'inverno 2005-2006 è stato lo stesso buono anche sul nostro comparto per tutta una serie di motivi che possono sfuggire a chi valuta la stagione solo ed esclusivamente sotto il profilo nivometrico (e l'inverno non è solo neve, sebbene piaccia a chiunque si occupi di meteorologia). Infatti ci sono alcune particolaritÃ* che non devono passare in second'ordine:
    1) le temperature massime medie si sono riportate, dopo tempo immemore, su valori più consoni alla stagione, presentando talora lievi anomalie negative. Ciò non accadeva dal lontano inverno 1991-1992, dopodichè e fino a quest'anno le anomalie positive furono un'imbarazzante costante. Sono tornate le giornate di ghiaccio di cui si era quasi persa la traccia, poche ma sono tornate. Ed un buon inverno è dato anche dalla media delle temperature massime, non solo delle minime. Un aspetto questo che molti sottovalutano.
    2) Non esiste freddo inutile; il freddo invernale è utilissimo ed indispensabile, quantomeno alle nostre latitudini. Chiedere ad esempio a chi opera nel settore agricolo. Buona parte dell'insettame molesto e pernicioso tira le cuoia se l'inverno va freddo, viceversa molte forme svernano tranquillamente sedute in poltrona davanti alla tv. Certo per chi attende solo la neve un freddo senza precipitazioni può apparire effettivamente inutile, ma solo in quel caso.
    3) Le giornate di gelo sono state in buon numero (anzi ottimo) e con alcune minime assolute di rilievo nonostante l'assenza di copertura nevosa al suolo (sfiorati o raggiunti i -10°C nella 3a decade di gennaio).
    4) Precipitazioni poche, è vero, ma con le caterve d'acqua scese da agosto a novembre qua si tira avanti fino a maggio senza battere ciglio (salvo 60 giorni filati di garbino; improbabile).
    5) Avendo più di un capello bianco, ricordo ancora con orrore le invernate 1971-1978 (salvo qualche episodico evento) quando per vedere la brina al mattino occorreva domanda in carta bollata e qualunque cosa scendesse dal cielo era invariabilmente pioggia. Oppure i penosi inverni anni '90 (1991 e 1999 a parte) quando il clima era desertico, certo con minime dignitose, ma con valori massimi ignobili (innumerevoli i giorni con massime in doppia cifra) e con escursioni termiche giornaliere che ad Atacama non si sognavano neppure.
    Questo è stato fin'ora un buon inverno (non ottimo ma nemmeno ciofeca) a meno che non lo si voglia valutare da un aspetto solo, ma in questo caso non si ragiona più in termini climatologici ma solo in termini di passione personale.
    Ovvio che c'è stato di meglio, ma anche molto, molto, molto di peggio.
    Buona giornata a tutti
    Pierluigi
    Meteoromagna









  8. #28
    Bava di vento L'avatar di yeti
    Data Registrazione
    22/11/05
    Località
    Resana ( TV ) 30 m.slm
    Età
    55
    Messaggi
    156
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Venditori di fumo....!!!??

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo
    Il romagnolo, quale io sono, si può anche lamentare, ma essenzialmente perchè siamo stati più volte ad un passo dal cogliere il jolly (che come tale, passa di rado) senza alla fine acchiapparlo. Però fin'ora l'inverno 2005-2006 è stato lo stesso buono anche sul nostro comparto per tutta una serie di motivi che possono sfuggire a chi valuta la stagione solo ed esclusivamente sotto il profilo nivometrico (e l'inverno non è solo neve, sebbene piaccia a chiunque si occupi di meteorologia). Infatti ci sono alcune particolaritÃ* che non devono passare in second'ordine:
    1) le temperature massime medie si sono riportate, dopo tempo immemore, su valori più consoni alla stagione, presentando talora lievi anomalie negative. Ciò non accadeva dal lontano inverno 1991-1992, dopodichè e fino a quest'anno le anomalie positive furono un'imbarazzante costante. Sono tornate le giornate di ghiaccio di cui si era quasi persa la traccia, poche ma sono tornate. Ed un buon inverno è dato anche dalla media delle temperature massime, non solo delle minime. Un aspetto questo che molti sottovalutano.
    2) Non esiste freddo inutile; il freddo invernale è utilissimo ed indispensabile, quantomeno alle nostre latitudini. Chiedere ad esempio a chi opera nel settore agricolo. Buona parte dell'insettame molesto e pernicioso tira le cuoia se l'inverno va freddo, viceversa molte forme svernano tranquillamente sedute in poltrona davanti alla tv. Certo per chi attende solo la neve un freddo senza precipitazioni può apparire effettivamente inutile, ma solo in quel caso.
    3) Le giornate di gelo sono state in buon numero (anzi ottimo) e con alcune minime assolute di rilievo nonostante l'assenza di copertura nevosa al suolo (sfiorati o raggiunti i -10°C nella 3a decade di gennaio).
    4) Precipitazioni poche, è vero, ma con le caterve d'acqua scese da agosto a novembre qua si tira avanti fino a maggio senza battere ciglio (salvo 60 giorni filati di garbino; improbabile).
    5) Avendo più di un capello bianco, ricordo ancora con orrore le invernate 1971-1978 (salvo qualche episodico evento) quando per vedere la brina al mattino occorreva domanda in carta bollata e qualunque cosa scendesse dal cielo era invariabilmente pioggia. Oppure i penosi inverni anni '90 (1991 e 1999 a parte) quando il clima era desertico, certo con minime dignitose, ma con valori massimi ignobili (innumerevoli i giorni con massime in doppia cifra) e con escursioni termiche giornaliere che ad Atacama non si sognavano neppure.
    Questo è stato fin'ora un buon inverno (non ottimo ma nemmeno ciofeca) a meno che non lo si voglia valutare da un aspetto solo, ma in questo caso non si ragiona più in termini climatologici ma solo in termini di passione personale.
    Ovvio che c'è stato di meglio, ma anche molto, molto, molto di peggio.
    Buona giornata a tutti
    Pierluigi
    Meteoromagna
    Concordo con te, Pierluigi.
    Come ho sempre detto l'aspetto delle temperature è stato ottimo per questo inverno, spero anch'io che un pò di malefiche zanzare tigre se ne siano andate al creatore durante l'invernata, con mio grande godimento ( mannaggia a quelle maledette )

    A parte gli scherzi, la discussione su questo argomento sarebbe infinita, ognuno vive l'inverno a modo suo, e il giudizio finale, per quello che conta, è sempre un fattore personalmente variabile.

    Grande inverno 05/06, speriamo che il 06/07 ci stupisca ancora di più
    Dati stazione meteo Resana in tempo reale
    www.meteoresana.net

  9. #29
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    179 Post(s)

    Predefinito Re: Venditori di fumo....!!!??

    Certo Yeti,
    mica l'avrei buttata via una bella nevicata che non fossero i 3 cm che ho rastrellato fin'ora. Chiaramente si parla di giudizi personali come è normale che sia, ma intendevo sottolineare qualche particolaritÃ* che conferisce all'inverno attuale qualche merito in più di quel che sembra a prima vista.
    Alla prossima!
    Pierluigi
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  10. #30
    Bava di vento L'avatar di yeti
    Data Registrazione
    22/11/05
    Località
    Resana ( TV ) 30 m.slm
    Età
    55
    Messaggi
    156
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Venditori di fumo....!!!??

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo
    Certo Yeti,
    mica l'avrei buttata via una bella nevicata che non fossero i 3 cm che ho rastrellato fin'ora. Chiaramente si parla di giudizi personali come è normale che sia, ma intendevo sottolineare qualche particolaritÃ* che conferisce all'inverno attuale qualche merito in più di quel che sembra a prima vista.
    Alla prossima!
    Pierluigi
    Dati stazione meteo Resana in tempo reale
    www.meteoresana.net

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •