Pagina 5 di 11 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 103
  1. #41
    Banned
    Data Registrazione
    19/07/15
    Località
    Milano
    Età
    67
    Messaggi
    11
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: l'inverno 2015-2016 parte già sconfitto prima della partenza!

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Ancora con questa storia? Postami una sola carta che dimostra quello che affermi altrimenti ti prego di smetterla di scrivere falsità
    NEVE-AL-SUD_ALLERTA-METEO1.jpg

  2. #42
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: l'inverno 2015-2016 parte già sconfitto prima della partenza!

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Vedi sopra dove si parla del Nino (Forte).
    La forza "finale" del Nino non è ancora definita; credo inoltre che (da diversi anni a questa parte) si esagerino gli effetti dello stesso sugli inverni europei. Probabilmente perché il febbraio 1998 fu mitissimo, e se ne diede tutta la colpa al fortissimo Nino di quei mesi. In realtà la correlazione Nino-inverno europeo è nettamente più sfumata e meno lineare di quanto non si creda, e va vista sia rispetto alle caratteristiche del Nino in sé, sia nell'insieme delle altre teleconnessioni; per dire, anche durante l'inverno 2010 eravamo in condizioni di Nino...

  3. #43
    Brezza tesa L'avatar di WeatherBT
    Data Registrazione
    09/12/07
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: l'inverno 2015-2016 parte già sconfitto prima della partenza!

    La convinzione per cui gli inverni degli ultimi decenni siano stati generosi solo al Sud , viste le nevicate assurde e fuori luogo per alcuni , dipende dall'idea sbagliata per la quale il Sud peninsulare e la Grecia (visto che ci siamo) abbiano climi assimilabili a quelli del Nord-Africa dove il freddo non è di casa d'inverno e dove dovrebbe nevicare una volta ogni 20-30 anni ( a quote molto basse). Prima di poter parlare , è necessario studiare.
    Ultima modifica di WeatherBT; 21/07/2015 alle 14:36
    Nevicata del 26/2/2018: https://youtu.be/y4kpLZY5Z40
    Nevicata del 27/2/2018: https://youtu.be/n2zmZ1UiyKU

  4. #44
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: l'inverno 2015-2016 parte già sconfitto prima della partenza!

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Vedi sopra dove si parla del Nino (Forte).
    Non intendevo questo (che comunque non condivido per niente) ma il fatto dei decenni movimentati al sud e Grecia e secchi al nord

  5. #45
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: l'inverno 2015-2016 parte già sconfitto prima della partenza!

    Citazione Originariamente Scritto da lost Visualizza Messaggio
    Ah ok 1 giorno non 10 anni

  6. #46
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: l'inverno 2015-2016 parte già sconfitto prima della partenza!

    Direi che di tutto il periodo compreso tra il 1° gennaio 2006 e il 31 dicembre 2014 (sono 9 anni) gli unici inverni decisamente pro-sud siano stati l'ultimo e il 2007/2008... negli altri casi abbiamo avuto inverni da discreti a buoni (in termini di nevosità ma non sempre di temperature) essenzialmente al Nord (2005/2006, 2008/2009, 2009/2010, 2012/2013), inverni che hanno penalizzato alcune aree (2011/2012 Triveneto e parte del NW) e gratificato altre e un paio di inverni miti o molto miti (2006/2007 e 2013/2014) che hanno comunque, in termini di precipitazioni (e di neve a quote collinari o montane) penalizzato maggiormente il Centro Sud rispetto al Nord...

    Semmai è stato il periodo 1987/2005 che, pur avendo visto una generale riduzione delle giornate nevose su tutta Italia, ha penalizzato molto meno il Sud delle regioni settentrionali, con il caso particolare della Puglia, che è l'unica regione italiana ad aver visto anomalie termiche invernali negative nel decennio 1991/2000 superiori sia a quelle del decennio 1971/1980 (comprensibile vista la propensione a inverni in NAO- e NAO-- in quel decennio) e perfino rispetto al decennio 1981/1990... insomma negli anni '90 in Puglia si era tornati a stadard invernali paragonabili a quelli degli anni '50 e '60, in coincidenza con una fase di relativo ma forte raffreddamento dell'area Balcanica e Pontica, mentre il Nord e il NW andavano in direzione opposta, con una tendenza al riscaldamento della stagione invernale che rispecchiava quella analoga (ma ancor più accentuata) che investiva l'Europa centro-occidentale e Nord occidentale... comunque le peculiarità circolatorie degli anni '90 (e anche della parte finale del decennio '80) credo siano irripetibili nelle condizioni attuali...
    Ultima modifica di galinsoga; 21/07/2015 alle 10:50

  7. #47
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,854
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: l'inverno 2015-2016 parte già sconfitto prima della partenza!

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Non intendevo questo (che comunque non condivido per niente) ma il fatto dei decenni movimentati al sud e Grecia e secchi al nord
    Ecco, Galinsoga specifica meglio quello che ho detto in modo un po' confuso.....

  8. #48
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: l'inverno 2015-2016 parte già sconfitto prima della partenza!

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Quindi al Nord Inverno caldo e secco (tanto per cambiare)

    ...eh ?!?!?!

    Il Nord e' grande, e se forse (in parte...) puoi aver ragione riguardo il caldo, sul "secco" avrei qualche cosa da ridire, ecco....



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #49
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: l'inverno 2015-2016 parte già sconfitto prima della partenza!

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Ecco, Galinsoga specifica meglio quello che ho detto in modo un po' confuso.....
    Direi parecchio confuso dato che hai scritto praticamente il contrario comunque va bene, ci troviamo pienamente d'accordo con quello che scrive gallinsoga

  10. #50
    Calma di vento L'avatar di Polar_Mi
    Data Registrazione
    01/10/14
    Località
    Milano_Pasteur / Monte Pora 1500m
    Età
    51
    Messaggi
    44
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: l'inverno 2015-2016 parte già sconfitto prima della partenza!

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ma dopo un'era geologica, quest'anno riusciamo finalmente a beccare una concordanza tra Sole e QBO? (In questo caso massimo solare / QBO+)
    E' dal 2009-10 che abbiamo avuto l'ultima (in quel caso minimo solare / QBO-)
    Niiiiiiiiiiiiiiiiiiixxxxxxxxxxxxx....quest'anno dovrebbe essere la volta buona! prepara la pala........
    La QBO a 30 è già passata in positivo nel mese di giugno-> qui i dati -> http://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/indices/qbo.u30.index
    e alla quota di 50 mb dovrebbe virare in positivo a fine estate -> http://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/indices/qbo.u50.index

    dunque...almeno l'accoppiata QBO+ e massimo solare dovrebbe essere quella vincente...
    vediamo se interverrà qualche altro indice a mettere il bastone tra le ruote e a rompere le balotas

    comunque quella forte anomalia termica negativa in atlantico mi piace molto in vista dell'inverno
    se poi anche la NAO verrà in nostro soccorso regalandoci un valore tra il neutro e debolmente negativo allora...non siamo messi così male secondo me

    pareri?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •