Pagina 28 di 92 PrimaPrima ... 1826272829303878 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 280 di 911
  1. #271
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    non era tanto difficile ... uno degli Inverni più freddi degli ultimi 30 anni in Europa ma anche uno dei più odiati al Nord Italia

    Allegato 411566
    A me non è affatto dispiaciuto, togliendo ovviamente di mezzo dicembre. Febbraio molto interessante. E in ogni caso: il primo di una serie di inverni abbastanza tali, dopo le nefandezze generali dei 90 e dei primi 2000 (con le dovute eccezioni settimanali o mensili).
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #272
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    non era tanto difficile ... uno degli Inverni più freddi degli ultimi 30 anni in Europa ma anche uno dei più odiati al Nord Italia

    Allegato 411566

    gelo siderale sull'Europa centro-orientale, Febbraio fra i più freddi dal Dopoguerra in Europa e Italia

    e quali erano gli indici ?

    EA +

    Immagine


    QBO50hpa positiva

    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/indices/qbo.u50.index

    Massimo solare in uscita (con valori similari al Solar Flux raggiunto in questo periodo)

    Immagine


    e Nino moderato

    MEI timeseries from Dec/Jan 1940/50 up to the present

    per me continuano a rimanere più simili Inverni come il 1982-83 o 1992-93 ma, per dovere di cronaca visto che si parla pure di EA giustamente, si doveva citare anche questo ... le differenze uniche che si riscontrano sono ovviamente la potenza de El Nino quest'anno ma ci sono pochissimi casi simili di raffronto (il 1982-83 appunto) e la QBO che era occidentale anche quell'Inverno ma in fase culminante mentre ora stiamo "salendo"
    Un febbraio memorabile non lo dimenticheró mai :rolleyes:

  3. #273
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Senza volermi esporre troppo (è ancora troppo presto e c'è un outlook da iniziare prima o poi ad elaborare inter nos ), ad oggi mi limito ad un paio di osservazioni (e sono le cose che più o meno già sapete):

    a) fase discendente del ciclo solare, pur debole e pur ancora all'inizio della discesa -> tendenza a NAO+
    b) QBO+ -> tendenza ad avere un vortice polare stratosferico più intenso e meno disturbato, soprattutto ad inizio inverno
    c) Nino probabilmente strong e east-based -> di per sé tendenza a NAO-, soprattutto nella seconda parte della stagione. Tuttavia:
    c1) nino EP meno anticorrelato alla NAO rispetto a Nino CP. E però ancora:
    c2) Nino in generale influisce sull'Europa principalmente tramite il ponte stratosferico: El Nino tende a disturbare il VPS che risulta meno freddo e compatto, soprattutto nella seconda parte della stagione, quando - in anni con QBO+ a 70 hPa - è molto più efficace nel modulare il pattern PNA+ (Garfinkel & Hartmann, vedi slide sotto)

    >>>> senza considerare ancora altre variabili (SSTA nordatlantiche e nordpacifiche, anomalie bariche e nel getto, crisosfera...), sembrerebbe delinearsi - teleconnettivamente parlando - una stagione double face. Prima parte tendenzialmente zonale, seconda con scambi meridiani più accentuati e maggior vivacità...

    Ma, come detto, manca ancora parecchio tempo e parecchi tasselli del mosaico sono ancora da incastrare.

    Allegato 411567
    mi sa che pure a te piace il 1982-83


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #274
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    A me non è affatto dispiaciuto, togliendo ovviamente di mezzo dicembre. Febbraio molto interessante. E in ogni caso: il primo di una serie di inverni abbastanza tali, dopo le nefandezze generali dei 90 e dei primi 2000 (con le dovute eccezioni settimanali o mensili).
    Steph, se si realizzavano gli agganci est-atlantici di dicembre e gennaio, eravamo qui a sbavare tutti per il 2002-03
    Pattern incredibile ma altrettanto incredibile sfiga per alcuni eventi sfumati all'ultimo momento

    Ad ogni modo, orticello a parte, quello fu un vero inverno...altro che gli ultimi 2

  5. #275
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    A me non è affatto dispiaciuto, togliendo ovviamente di mezzo dicembre. Febbraio molto interessante. E in ogni caso: il primo di una serie di inverni abbastanza tali, dopo le nefandezze generali dei 90 e dei primi 2000 (con le dovute eccezioni settimanali o mensili).
    dal 2002 al 2006 che begli Invernetti ... ma comunque ero alle prime armi sui siti e forum meteo e in quel periodo ricordo solo le strida di molti forumisti settentrionali che si lamentavano della mancanza di nevicate ... proprio per questo motivo, sui forum di meteorologia Italiani, quell'Inverno è andato un pò in sordina e al più accantonato come "Pro-Sud" ma in tutta Europa realmente, eccetto i settori estremi occidentali, fece freddo, gelo, Burian in varie salse (più volte ci sfiorò un evento con la E maiuscola durante il mese di Gennaio e anche verso Natale, vedere carte) ... Febbraio invece fu freddo costante con tante inversioni ma senza ondate di freddo particolari


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #276
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Steph, se si realizzavano gli agganci est-atlantici di dicembre e gennaio, eravamo qui a sbavare tutti per il 2002-03
    Pattern incredibile ma altrettanto incredibile sfiga per alcuni eventi sfumati all'ultimo momento

    Ad ogni modo, orticello a parte, quello fu un vero inverno...altro che gli ultimi 2
    Ben appunto. L'inverno che mi ha parzialmente ridato speranza...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  7. #277
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    mi sa che pure a te piace il 1982-83
    In effetti....ma c'è comunque un ma...

    ne riparliamo più avanti
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #278
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    In effetti....ma c'è comunque un ma...

    ne riparliamo più avanti
    Un ma di caratura negativa, suppongo

    Sarà un 1982-83 ma con un febbraio 2007 al posto del febbraio 1983

  9. #279
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Un ma di caratura negativa, suppongo

    Sarà un 1982-83 ma con un febbraio 2007 al posto del febbraio 1983
    seeee
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #280
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    non era tanto difficile ... uno degli Inverni più freddi degli ultimi 30 anni in Europa ma anche uno dei più odiati al Nord Italia

    Allegato 411566

    gelo siderale sull'Europa centro-orientale, Febbraio fra i più freddi dal Dopoguerra in Europa e Italia

    e quali erano gli indici ?

    EA +

    Immagine


    QBO50hpa positiva

    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/indices/qbo.u50.index

    Massimo solare in uscita (con valori similari al Solar Flux raggiunto in questo periodo)

    Immagine


    e Nino moderato

    MEI timeseries from Dec/Jan 1940/50 up to the present

    per me continuano a rimanere più simili Inverni come il 1982-83 o 1992-93 ma, per dovere di cronaca visto che si parla pure di EA giustamente, si doveva citare anche questo ... le differenze uniche che si riscontrano sono ovviamente la potenza de El Nino quest'anno ma ci sono pochissimi casi simili di raffronto (il 1982-83 appunto) e la QBO che era occidentale anche quell'Inverno ma in fase culminante mentre ora stiamo "salendo"
    In questa parte del nord Italia il 2002-2003 non è così odiato.

    Però comunque non sono d'accordo sull'analogia con il 1992-1993, in quanto in quell'anno avevamo un Nino debole (l'episodio Strong, come già osservato, fu nell'inverno 1991-1992). La maggiore analogia è quella con il 1982-1983, effettivamente (e il 1969-70 se mai il Nino decidesse di quietarsi un po' ).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •