Pagina 42 di 92 PrimaPrima ... 32404142434452 ... UltimaUltima
Risultati da 411 a 420 di 911
  1. #411
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    ho solo proiettato senza fare previsioni di QBO ed ENSO,

    ma prendendo in considerazione dati archiviati del 2015 alla quota dei 300 hPa

    e ho "filtrato" la dinamica autunnale-invernale seguente a dati più simil 2015 archiviati.

    Il risultato è l'analogo più vicino prendendo tutti gli anni delle reanalisi anche quelli ricostruiti.

    Allegato 412297



    l'avanzamento nevoso di ottobre 2014?

    http://forum.meteonetwork.it/attachm...029071&thumb=1
    Ok, un buon approccio statistico, anche se secondo me e' prematuro xche' le dinamiche in assenza di VP cosi' a sensazione non riesco a ritenerle "affidabili" per scenari successivi, anche se contengono alcuni degli elementi classici della situazione teleconnettiva (ENSO x esempio) e quindi mi incuriosisce. Ne andrebbe fatta una analisi storica x osservarne gli hindcast.

    Il SAI ha comunque fornito spesso buoni risultati mediamente, buoni non vuol dire ottimi.

  2. #412
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    si un lapsus, ho corretto

    c'è da dire che nella previsione dell'ottobre 2014 (30 gg dopo) NCAR cambia molto la previsione eurasiatica:

    Allegato 412331Allegato 412332





    se avevi voglia di prenderla sul ridere e sdrammatizzare potevi scriverlo subito.

    ..e non solo guarda il settore mediorientale, l'indice di oscillazione mediterrenea è praticamente invertito, non fa poca differenza sulla ns penisola
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  3. #413
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,822
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    decisamente interessante visto che la base è il 2015 e questa base è già in archivio.

    anche perchè sarà interessante in futuro vedere il "cambiato" divenire "passato".

  4. #414
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    decisamente interessante visto che la base è il 2015 e questa base è già in archivio.

    anche perchè sarà interessante in futuro vedere il "cambiato" divenire "passato".
    Il cambiato è una realtà giunta al tramonto...

  5. #415
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,822
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Possiamo dire che sia già giunto al tramonto se ignoriamo quali siano i meccanismi di un sistema caotico?

  6. #416
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Interessante vedere come ci si ostini a guardare indietro quando tutto ormai è irreversibilmente cambiato.....
    Mammamà ... !

    restingbybelovedcreaturmk8.jpg


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #417
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Interessante vedere come ci si ostini a guardare indietro quando tutto ormai è irreversibilmente cambiato.....
    I cambiamenti ci sono sempre e sempre stati, a me non pare che le logiche teleconnettive abbiano niente di "cambiato", assisto a periodi diversi e certe situazioni (artico con meno ghiaccio estivo x esempio) forse possono anche generare cambiamenti "atipici", ma francamente dei tanti studi letti non ne ho trovato uno convincente .... ci vuole tempo per capire i cambiamenti, chi ha vissuto gli anni 70 li ha trovati estremamente diversi dai 60, sia estati che inverni, e poi e' cambiato ancora ..... ci vuole tempo e osservaizone, non condivido una convinzione come la tua, addirittura "irreversibilità" .... su dai, datti tempo.

  8. #418
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Perfino un indice Teleconnettivo può perdere o acquisire di importanza col passare del tempo

  9. #419
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,521
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    I cambiamenti ci sono sempre e sempre stati, a me non pare che le logiche teleconnettive abbiano niente di "cambiato", assisto a periodi diversi e certe situazioni (artico con meno ghiaccio estivo x esempio) forse possono anche generare cambiamenti "atipici", ma francamente dei tanti studi letti non ne ho trovato uno convincente .... ci vuole tempo per capire i cambiamenti, chi ha vissuto gli anni 70 li ha trovati estremamente diversi dai 60, sia estati che inverni, e poi e' cambiato ancora ..... ci vuole tempo e osservaizone, non condivido una convinzione come la tua, addirittura "irreversibilità" .... su dai, datti tempo.
    Penso che tu ti sia accorto come plottando correlazioni di indici TLC sul sito del NOAA vengano fuori valori differenti cambiando il periodo di riferimento. Come dice Luca questo significa che gli indici TLC impattano di meno (con alcune eccezioni) spostandoci dagli anni 70 agli anni 10.
    Tutto quì, non importa fare grosse teorie, quello viene fuori semplicemente dai numeri, dai dati osservati.
    Andrea

  10. #420
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Penso che tu ti sia accorto come plottando correlazioni di indici TLC sul sito del NOAA vengano fuori valori differenti cambiando il periodo di riferimento. Come dice Luca questo significa che gli indici TLC impattano di meno (con alcune eccezioni) spostandoci dagli anni 70 agli anni 10.
    Tutto quì, non importa fare grosse teorie, quello viene fuori semplicemente dai numeri, dai dati osservati.
    Occhio che questo e' intrinseco nelle teleconnessioni, il legame tra i vari aspetti atmosferici e' diverso proprio in relazione a talune "fasi" di alcuni di questi "indici" (o meglio aspetti). Per esempio certi aspetti mutano se, per esempio, avvengono in fase PDO+ o -, in fase AMO + o -, in concomitanza con enso+ o - .... e' proprio il bello della variabilità atmosferica, e il difficile purtroppo.
    Ma un insieme di indici descrittivi, esempio AO +1, NAO +0,5 e PNA -0,6, oggi come ieri descrivono grosso modo le linee atmosferiche di quel momento, ovvio che poi se hai delle situazioni estreme, o nuove (l'esempio dell'artico con meno ghiaccio estivo) possono subentrare comportamenti specifici in certe zone che vanno quindi a dare quel quid di nuove sfumature e variabilità.

    Purtroppo anche io non parlo di "grandi teorie" ma di quella che e' la caratteristica del comportamento atmosferico, descrivibile, ma comunque caotico.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •