i comportamenti e quindi i segnali provenienti dai tre regni animale vegetale e minerale vanno nella direzione opposta a quella prospettata da reading. Vedremo
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
primi movimenti del VPT interessanti a 168-216 ore, quindi intorno al 20/23 del mese
GFS e ECMWF sono abbastanza concordi al lungo termine, poi gli effetti a livello locale ovviamente sono tutti da stabilire
e vai con la politica dei click...adesso,si tira fuori anche un possibile replay dell'inverno 62/63![]()
Io non voglio credere ad un'altro mese anticiclonico come questo storico Novemre 2015.
Il mese prossimo magari a tratti ma si volta pagina è impossibile che rimaniamo bloccati in questo modo....![]()
che dio ce la mandi buona...
"Sembra che con El Nino abbiamo una diversa circolazione atmosferica", precisa il climatologo, "e possiamo avere delle irruzioni di aria fredda dalle regioni polari, dalla Siberia verso il Mediterraneo. Quindi un inverno più freddo, anche in Italia, tra gennaio e febbraio. Dato che non ci sono effetti diretti è anche più difficile fare previsioni".
El Nino da record, in Italia l'''inverno sarà più freddo - Repubblica.it
in effetti in correlazione El Nino si alternano fasi stagionali di caldo o freddo anomalo , esempio nel semestre Autunno-Inverno 1997/1998 , tra il 2002 e 2003 , e 2009/2010 in cui ci sono state stagioni estive molto calde come l estate 2009 , e 2010 in Russia tra le piu calde in assoluto ed inverni '09/2010 - '10/2011 freddi e nevosi . Nel Nord Europa ondate di gelo e neve eccezionale esempio Dicembre 2010.
Le proiezioni piu attendibili sono di 7/10 giorni , a piu lunga scadenza il metodo fisico previsionistico e meno affidabile ,per cui si devono utilizzare metodi non deterministici , quali quelli statistici.
Tra gli Inverni piu freddi , nel Nord Europa , e fasi eccezionalmente fredde e nevose in Italia ,si sono registrati anche in correlazione fasi El Nino come tra il 1939 e 1947. In Europa un Inverno tra i piu freddi in assoluto l inverno '41/1942. In Italia gennaio 1942 , 1945 , 1947 , gelidi e nevosi.
Jamstec (Japan Agency for Marine-earth Science and Technology):2015 < JAMSTEC News < JAMSTEC
fig03.jpg
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 12/11/2015 alle 17:25
Segnalibri