Alcuni dati storici Invernali ,
in Europa la temperatura minima assoluta registrata il 31 Dicembre 1978 a Ust-Shchugor - 58, 1 °C., Russia , durante una fase di Massimo Solare PDO neutra e QBO positiva , AO negativa.
In Italia una fase Invernale molto fredda e nevosa nella seconda decade di Dicembre 2001 , in quel periodo il 18 Dicembre 2001 in Mongolia a Tosontsengel durante un forte H.P. si registrò la pressione record di 1085.7 hPa.
Inverno Australe , mentre in Italia si registrava un mese di Luglio 1983 tra i piu caldi in assoluto ( 2015 , 1983 , 2003 , 2012 , 1950 )
in Antartide si registrava la temperatura minima record di - 89, 2 °C. , il 21 Luglio 1983 a Vostok Station , Antartide.
In Italia , Gennaio 1947 gelido e nevoso , un Estate 1947 molto calda
Inverno 1950/1951 , Indici meteo climatici in prevalenza negativi , eppure fu un Inverno nel complesso nella norma ( + 0, 5 ) tra gennaio e febbraio 1951 con fasi quasi primaverili . Non sempre indici negativi significa Inverno nel complesso freddo , o in prevalenza positiva ( come in questo Inverno '15/2016 ) significa un Inverno nel complesso mite.
Due anni dopo l Inverno '52/1953 , è stato invece tra i piu freddi in assoluto.
Ultima modifica di robertino; 23/11/2015 alle 11:40
@robertino si discute di futuro invernale non di passate stagioni invernali :
Z500NHweek_002.pngT850NHweek_002.png
Attenzione,però:nel 1991/92 il Nino non era strong ma moderato e nel 2004/05 debole/moderato.
La situazione attuale è molto diversa,parliamo di valori scalari incomparabili per intensità,superiori anche al Nino del 97/98. Neanche il 1957/58 ebbe un Nino paragonabile a quello attuale(come intensità è invece assimilabile al 2006/07),per cui non lo prenderei a riferimento per l'inverno in fieri.
ciao Alessandro , certo si discute di futuro Invernale , sul quale il passato potrebbe dare anche delle indicazioni .
Le proiezioni piu " attendibili " sono al massimo fino a 10 - 15 gg , dopo il metodo fisico previsionistico diviene meno affidabile.
L ' inizio Invernale meteo , prima decade di Dicembre , secondo i modelli di previsione pare abbastanza stabile seguito poi da una fase Atlantica piu mite ma piovoso.
Con alta probabilita con la QBO positiva un Inverno condizionato da fasi Atlantiche , durante il quale il Minimo Solare potrebbe favorire fasi AO - neg. blocchi Anticiclonici tra Dicembre e Gennaio , probabili irruzioni di origine Artica Marittima o Continentale , con fasi piu fredde e nevose.
La statistica , il passato , dimostra che durante fasi El Nino , in Italia , si sono alternati fasi Invernali molto miti con periodi piu freddi e nevosi , esempio Dicembre 1953 molto mite , Gennaio 1954 piu freddo e nevoso
Dicembre 2010 piu freddo , tra gennaio e febbraio 2011 fasi piu miti.
ciao Josh , concordo , ma in quelle annate da te citate non c'e stato un Minimo Solare ( iniziato dal 2007/2008 ) , questo potrebbe condizionare la stagione Invernale.
Negli States Nord Orientali Inverno 2011 , 2014 , 2015 sono stati eccezionalmente freddi/gelidi e nevosi,
Nel Nord Europa Inverno 2010 , 2011 , in Italia, febbraio 2012 , eccezionalmente freddi e nevosi.
la tendenza per la prima decade di dicembre dovrebbe essere un HP dinamico su bassopiano sarmatico.
Tendenza pubblicata anche da netweather
Long Range Weather Forecast - Winter 2015/16 - Netweather.tv
Dicembre
decp.jpg
anche in versione completa con le introduzioni:
Winter Forecast 2015/16 - Netweather.tv
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 25/11/2015 alle 22:38
Segnalibri