Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
Stavo notando che nessuno ha citato una possibile analogia per il prossimo inverno ovvero il 1969-1970...Inverno che vide un massimo solare, una QBO positiva e al contempo un Nino moderato (questa è l'unica vera differenza...bisognerebbe che le previsioni relativamente al Nino si rivelino un po' pessimistiche).

Non so se ovviamente ci sono dei motivi ulteriori di differenza, però mi sembra ci siano alcune analogie ecco.

Ho dato un'occhiata a tale inverno per curiosità. Stagione discreta tutto sommato, con le fasi migliori "ai lati" ovvero all'inizio (fine Novembre e prime due decadi di Dicembre molto buone) e alla fine (seconda metà di Febbraio - prima decade di Marzo). In entrambi i casi si ebbe un periodo contrassegnato da EA-- e colate artiche piuttosto intense sull'Italia. Il mese centrale, Gennaio, fu invece dominato per lunghi tratti dalle correnti Atlantiche.

Per quelle che sono le altre previsioni ci farei la firma che andasse in modo simile (anche se mi spiacerebbe perdere la parte centrale dell'inverno per l'ennesima volta).
la peculiarità della prossima stagione è che si scontrano due "mostri": (QBO +++ e max solare = AO - e freddo continentale) VS. (El Nino Strong = Alta Pressione sul Mediterraneo ed Europa)

mi chiedo: la soluzione di queste due dinamiche inverse , quale può essere ? un Inverno MEDIO ? Alta Pressione ma anche possibili sventagliate fredde da Est, potenzialmente anche forti ? Non lo so ... ma mi pare la soluzione più probabile ... quindi un 1982-83, 2007-08 simil