Ogni anno la stessa storia...non riescono a fare un articolo decente...un conto è un affondo Siberiano,un conto è la media trimestrale...parlare di Inverno Siberiano è un abominio....cosi come dire Inverno mite...anche il 2011/2012 fu un inverno mite con un super episodio freddo...non si riesce ad uscire dalla logica urlata,in tutti i settori della società è cosi.
Internet e soprattutto i social hanno amplificato questa logica purtroppo;a questo punto inizio a sperare in una tempesta solare come si deve,che metta fuori gioco le telecomunicazioni![]()
Il freddo finì a metà febbraio e iniziò a fine terza decade di gennaio. ...seguì il marzo più caldo e secco degli ultimi 80 anni...qua al nordest peraltro i 15 giorni di quel febbraio portarono solo bora sterile e neanche freddissimo se non nel triestino.
Sì, ma andò vergognosamente di sfiga nel solo NE italico
In Europa e nella quasi totalità del territorio italiano è stato un evento straordinario: esclusi appunto il NE e l'estremo sud
Non si può negarne la portata solo perché sul proprio tetto ha fatto poco...un po' come se uno del NW negasse la portata dell'ondata di gelo del gennaio 1968 che qui non è stata un granchè ma altrove ha fatto sfracelli![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
"Qua al Nordest" direi di no. Forse da te - anche se ne dubito - ma la gelata estesa della Laguna Veneta è un dato oggettivo, che in tale estensione non si verificava dal gennaio 1985. Anche alcuni fiumi e canali gelarono parzialmente. Inoltre se venivi a Padova o Verona, qualche volta nevicava: poco, ma con temperature sempre ben sottozero. Come evento singolo è sicuramente da podio del nuovo millennio per la pianura, con i pochi giorni del dicembre 2009, ed il mese abbondante dal 13/12/2001 a metà gennaio 2002. Poteva fare di più, molto di più? Nessuno ne dubita, hanno avuto più fortuna in Piemonte, a Bologna e in Romagna, in questo senso. Ma siccome viviamo nel "caldo" del XX e XXI secolo, e non nella PEG, cerchiamo di essere obiettivi nei nostri giudizi: rimane comunque uno dei maggiori episodi degli ultimi decenni.
Se poi vogliamo considerare tra gli eventi solo quelli con tanta neve, magari in montagna, va bene: però la neve in montagna non interessa la pianura; e non si deve far confusione tra neve e temperature. A meno che tu non usi il febbraio 1956 o 1929 come metro di paragone, allora un po' qualunque cosa sarà deludente.
Segnalibri