Pagina 12 di 21 PrimaPrima ... 21011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 222

Discussione: 2003 2.0 ?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: 2003 2.0 ?

    "Mha" su alcuni dati ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #2
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: 2003 2.0 ?

    E' fuori discussione che l'estate attuale rispecchia le caratteristiche tipiche delle peggiori estati dell'ultimo ventennio che appartengono ad uno stato climatico "nuovo" però a livello italiano il paragone col 2003 regge solo a livello locale su una porzione minima del territorio. A livello europeo il paragone non regge e il 2003 si è distinto non solo per l'intensità dell'anomalia ma anche e soprattutto per l'estensione spaziale di tale anomalia a livello continentale.

    Prendendo un'altra località del nw italiano che presenta dati credibili, l'osservatorio di Oropa, è evidente come le due stagioni estive nel bimestre giugno-luglio si assomigliano:

    18,9 °C la media 2003
    18,6 °C la media 2015

    Il fatto che estati tipo 2003-2012-2015 si presentino così ravvicinate è ovvio in un contesto climatico di questo tipo che vede la probabilità di eventi di questo genere incrementata oltremisura rispetto al passato.

    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: 2003 2.0 ?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    E' fuori discussione che l'estate attuale rispecchia le caratteristiche tipiche delle peggiori estati dell'ultimo ventennio che appartengono ad uno stato climatico "nuovo" però a livello italiano il paragone col 2003 regge solo a livello locale su una porzione minima del territorio. A livello europeo il paragone non regge e il 2003 si è distinto non solo per l'intensità dell'anomalia ma anche e soprattutto per l'estensione spaziale di tale anomalia a livello continentale.

    Prendendo un'altra località del nw italiano che presenta dati credibili, l'osservatorio di Oropa, è evidente come le due stagioni estive nel bimestre giugno-luglio si assomigliano:

    18,9 °C la media 2003
    18,6 °C la media 2015

    Il fatto che estati tipo 2003-2012-2015 si presentino così ravvicinate è ovvio in un contesto climatico di questo tipo che vede la probabilità di eventi di questo genere incrementata oltremisura rispetto al passato.

    Ma c'è ancora da sottolinearlo che l'equivalenza col 2003 vale solo per alcune zone e non per tutta la nazione? E' palese, vale solo per il Nord, e anche per il Nord di più in altre zone, meno per altre, anche se più o meno siam lì. Interessante anche il dato di Oropa, non l'avevo visto.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  4. #4
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: 2003 2.0 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ma c'è ancora da sottolinearlo che l'equivalenza col 2003 vale solo per alcune zone e non per tutta la nazione? E' palese, vale solo per il Nord. Interessante anche il dato di Oropa, non l'avevo visto.
    No non c'e' bisogno di sottolinearlo ancora però bisogna intendersi anche cosa significa NORD perchè ad esempio, l'emilia intera (la romagna non so) è sotto di circa 0,8-0,9 °C rispetto al 2003 e questo fino ai confini settentrionali ed occidentali della provincia di piacenza.

    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: 2003 2.0 ?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    No non c'e' bisogno di sottolinearlo ancora però bisogna intendersi anche cosa significa NORD perchè ad esempio, l'emilia intera (la romagna non so) è sotto di circa 0,8-0,9 °C rispetto al 2003 e questo fino ai confini settentrionali ed occidentali della provincia di piacenza.

    Per l'appunto in queste situazioni bisogna parlare quasi di singole stazioni, in quanto ci possono essere grosse discrepanze se si tende a raggruppare troppo territorio.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  6. #6
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: 2003 2.0 ?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    No non c'e' bisogno di sottolinearlo ancora però bisogna intendersi anche cosa significa NORD perchè ad esempio, l'emilia intera (la romagna non so) è sotto di circa 0,8-0,9 °C rispetto al 2003 e questo fino ai confini settentrionali ed occidentali della provincia di piacenza.

    esatto, si parla di porzioni ristrette o di singole stazioni addirittura, per quanto riguarda le anomalie. i record di minima e di DP invece si sono battuti a più riprese su una porzione di territorio più vasta.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #7
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: 2003 2.0 ?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    esatto, si parla di porzioni ristrette o di singole stazioni addirittura, per quanto riguarda le anomalie. i record di minima e di DP invece si sono battuti a più riprese su una porzione di territorio più vasta.
    Certo, un conto però è la media mensile/stagionale un conto è l'estremo di tmin e tmax.

    Di certo, rispetto al passato, le minime stanno contribuendo in modo evidente all'innalzamento della temperatura media giornaliera estiva. Ne avevamo parlato qui

    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: 2003 2.0 ?

    quando la meteo interagisce con la climatologia iniziano equivoci etc. etc.
    Da un punto di vista prettamente meteorologico possiamo dire che il seme di quest'estate è quello dell'estati "top class". Ossia quella tipologia di configurazioni persistenti che generano, nel tempo, enormi anomalie. Diversamente dal 2003,come andamento, possiamo sicuramente asserire che questa estate vivrà un periodo di persistenza.decisamente più corto rispetto a quell'anno. A breve vivremo un break che porrà fine a lungo periodo caldo. E.questo per quel che riguarda l'Italia. Se poi sconfiniamo la similitudine si assottiglia ancor più. Ecco perché accosterei quest'Estate piu al 2012 che al 2003. Sicuro che questa stagione ha avuto un periodo di disagio di magnitudo decisamente alta..

    Un'ultima considerazione. Estati sulla falsa riga del 2003 dal 2003 in poi sono state.abbastanza frequenti su porzioni di territorio dell'area europea anche più orientale

  9. #9
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: 2003 2.0 ?

    Giovanni ma i dati TUOI dell Estate 2003 sono ricostruiti o registrati ? Il NW Italia è l area più penalizzata di quest Estate e l abbiamo capito, si sa, ma credo che nessuna stazione Am/Enav registra anomalie di quasi +4 sulla 71 00 in questo bimestre appena trascorso


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #10
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: 2003 2.0 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Giovanni ma i dati TUOI dell Estate 2003 sono ricostruiti o registrati ? Il NW Italia è l area più penalizzata di quest Estate e l abbiamo capito, si sa, ma credo che nessuna stazione Am/Enav registra anomalie di quasi +4 sulla 71 00 in questo bimestre appena trascorso
    ma veramente vogliamo fare riferimento alle Am/Enav?

    cmq in una situazione particolare come questa le reanalisi del NOAA sono carta straccia.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •